A FUOCO
Fiamme a Coarezza: secondo rogo in un mese nella stessa zona
L’incendio si è sviluppato nell’area boschiva della frazione di Somma Lombardo. E’ stato domato grazie a sei squadre dei vigili del fuoco

Pronto intervento dei volontari del Nucleo Antincendio Boschivo del Parco del Ticino che hanno domato l’incendio che si era propagato nell’area boschiva di Coarezza, frazione di Somma Lombardo. Le fiamme sono divampate in località “Ticinella” nella serata di domenica 6 aprile poco dopo le 18. Si tratta del secondo episodio nel giro di un mese - il precedente risaliva a sabato 6 marzo - nei boschi intorno a Coarezza con anche in quel caso volontari fondamentali per spegnere le fiamme.
VOLONTARI SUL POSTO
Ci sono volute sei squadre e una ventina di volontari del Nucleo Antincendio del Parco del Ticino a spegnere l’incendio che si era diffuso in un’area boschiva estesa circa un ettaro, in zona Ticinella, e si era sviluppato in una zona particolarmente delicata dal punto di vista ambientale. Importante l’azione preventiva proprio per evitare che le fiamme, complice anche un forte e fastidioso vento, si propagassero ulteriormente e danneggiassero altre aree boschive. Proprio per le forti raffiche di vento le operazioni sono state rese più complesse tanto che è stata resa necessaria una bonifica pesante con l’obiettivo di eliminare ogni possibile focolaio e garantire la piena messa in sicurezza dell’area. Ora la situazione è fortunatamente tornata alla normalità e l’area è sicura e frequentabile.
UN MESE FA
Sicuramente più grave quanto accaduto esattamente un mese fa nel pomeriggio di sabato 8 marzo quando ben dieci squadre di volontari del Nucleo Antincendio Boschivo del Parco Ticino provenienti da dieci distaccamenti territoriali differenti intervennero con urgenza sempre nei boschi di Coarezza. In questo caso bruciarono circa 4,5 ettari di bosco pari a circa sette campi di calcio. Insomma un lavoro fondamentale per la trentina di volontari coordinati da Alessandro Todaro che riuscirono con un lavoro esperto e certosino a mettere in sicurezza l’area e prevenire così il peggio
ORGOLGIO E GRATITUDINE
Ci sono le parole di gratitudine e di ringraziamento per i volontari da parte del presidente del Parco del Ticino Ismaele Rognoni. Queste: “Ancora una volta i nostri uomini e donne del Nucleo Antincendio Boschivo (AIB) hanno dimostrato prontezza, professionalità e dedizione, noi in situazioni di emergenza come questa di domenica scorsa e di un mese fa possiamo contare su persone preparate e profondamente legate al proprio territorio”. “I nostri volontari sono il cuore pulsante della protezione del nostro patrimonio naturale, ogni giorno custodiscono e proteggono il nostro Parco con passione e sacrificio”. Insomma un vero esempio di eccellenza da preservare.
© Riproduzione Riservata