L’INCENDIO
Valganna, scatta la bonifica
Nottata tranquilla: area sorvolata da elicottero e droni, Aib già al lavoro

Nottata tranquilla sul Monte Martica e sui rilievi della Valganna fino a ieri, lunedì 7 gennaio, interessati dall’incendio che ha distrutto, dallo scorso giovedì 4 gennaio, quand’è divampato nelle alture della Motta Rossa, alla Rasa, oltre 350 ettari di bosco.
Gli specialisti vigili del fuoco del Sapr (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) hanno operato tutta la notte monitorando l’area interessata dall’incendio con i droni “armati” di telecamere termiche.
Si è poi svolto questa mattina, alle ore 8, il briefing al campo base di Ganna tra tutti gli enti interessati:, non vi sono fronti attivi delle fiamme e proseguono le operazioni di bonifica.
I volontari dell’Aib stanno realizzando due linee tagliafuoco in caso di una eventuale ripresa dell’incendio. Una linea parte da Brinzio fino a metà costa della montagna, la seconda procede dalla vetta sino a Ganna. Inoltre verrà realizzata una linea d’acqua tra Ganna e il Monte Martica a ulteriore difesa del suolo. Sul posto è anche presente un elicottero del servizio antincendio regionale che sorvola l’area devastata dalle fiamme. Infine, il personale del Tas (Topografia Applicata al Soccorso) dei vigili del fuoco sta invece mappando le aree interessate dall’incendio.
Stando alle previsioni del tempo, la situazione resta precaria sino al termine della bonifica, perché si preannuncia comunque clima asciutto e, in parte anche ventoso con la ripresa del fenomeno del Favonio.
© Riproduzione Riservata