IL PERSONAGGIO
Incontro con l’étoile al coreutico di Busto
Il liceo “Candiani Bausch” ha ospitato Oriella Dorella per una masterclass per gli alunni del terzo anno indirizzo classico

È una sinergia sempre più solida quella tra il liceo coreutico “Candiani Bausch” di Busto Arsizio e l’étoile Oriella Dorella, uno dei mostri sacri della danza italiana e internazionale (è diventata prima ballerina della Scala nel 1977 e poi étoile dal 1986).
MASTERCLASS CON LE ÉTOILE
Gli allievi del triennio di indirizzo classico hanno potuto studiare e approfondire la tecnica accademica classica grazie alle masterclass tenute dall’étoile milanese. Un’opportunità che gli studenti e studentesse del coreutico “Bausch” hanno colto al volo, come era successo in passato con altre stelle di prima grandezza del panorama mondiale della danza come l’étoile Luciana Savignano e, recentemente, anche Stefania Ballone, danzatrice del corpo di ballo della Scala di Milano.
«AULE DI STUDIO PREZIOSE»
«Queste perle di studio sono preziose - sottolinea il professor Francesco Posa, docente di tecnica della danza contemporanea al “Candiani Bausch” - perché vanno a toccare alcuni temi che gli studenti affrontano durante il percorso di studi con i propri docenti in aula danza. In questi quattro incontri - fa notare il professor Posa - ogni studente ha potuto elaborare le proprie conoscenze acquisite al liceo, focalizzando l’attenzione sulle tematiche didattiche proposte». Il confronto con i nomi più prestigiosi della danza italiana e mondiale è uno dei punti di forza del “Candiani Bausch”. Vicino alle “stelle”, per diventare sempre più grande.
© Riproduzione Riservata