LA RICORRENZA
Induno celebra Carlo Maciachini
Aperte le celebrazioni del bicentenario del grande architetto - originario della cascina Brughiera - che realizzò il cimitero Monumentale. Oggi visita a Milano

Si sono aperte ad Induno Olona le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Maciachini, architetto nativo del paese, autore nella seconda metà dell’Ottocento del Cimitero Monumentale di Milano, ma anche del progetto della chiesa serbo-ortodossa in stile neobizantino di San Spiridione a Trieste e del restauro e completamento delle facciate di altre chiese, come Santa Maria del Carmine a Milano e il Duomo di Pavia.
È stata scoperta dal sindaco Marco Cavallin e dall’assessore alla Cultura, Emanuele Marin, una targa che lo ricorda, collocata all’ingresso principale del cimitero del paese, che Maciachini progettò nel 1871, lungo la strada intitolata all’architetto che dal centro storico sale verso la cascina Brughiera, dove nacque il 2 aprile 1818 da Agostino e Rosa Crugnola, in una famiglia contadina che vi abitava dal Seicento.
Sono numerose in paese le persone discendenti da questa famiglia originaria della Svizzera. Dopo l’incontro di venerdì sera, nel quale è stato presentato il Comitato costituito per le celebrazioni, ieri mattina l’architetto Eugenio Persenico ed Elisabetta Cacioppo, studiosa di arte e storia cimiteriale, hanno guidato una visita alle opere indunesi del Maciachini: la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, della quale progettò l’ampliamento, dove era presente il parroco don Franco Bonatti e le cappelle del cimitero.
Nella sala civica sono stati esposti i disegni di alunni di terza e quarta delle elementari “Don Milani” e “Ferrarin” che hanno dato una loro interpretazione delle opere architettoniche ed è stato effettuato l’annullo filatelico del foglietto erinnofilo: una marca commemorativa dedicata a Carlo Maciachini, realizzata per Poste Italiane in 6.000 esemplari numerati dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
E oggi, nel pomeriggio, avrà luogo una visita al Monumentale di Milano per celebrare la ricorrenza alla tomba di famiglia dove Maciachini è sepolto.
© Riproduzione Riservata