IL PARCHEGGIO
Sosta “regolata” da sondaggio
Pass gratuito per gli indunesi, da febbraio disco orario nelle strade vicine

La distribuzione è avvenuta ieri mattina: sotto i tergicristalli delle auto parcheggiate nei pressi della stazione della ferrovia Arcisate-Stabio sono comparsi i questionari predisposti dal Comune.
A un anno dall’entrata in esercizio della linea internazionale, si cercano informazioni dagli utenti del treno per predisporre un piano per la sosta. Un’indagine sull’utilizzo dei parcheggi, c’era già stata l’anno scorso a maggio, a cura della Regione: ma da allora i viaggiatori sono aumentati.
CONOSCERE I PENDOLARI
Con quale mezzo raggiungete la stazione? Siete in possesso di un abbonamento annuale o mensile? Queste le prime domande. Ai viaggiatori che non risiedono a Induno viene domandato anche se sarebbero disposti a pagare un canone per la sosta.
L’intenzione del Comune è quella di riservare i posti nel piazzale di via Pavia agli abbonati al treno, munendoli di un pass che sarebbe gratuito per gli indunesi e a pagamento per gli altri che provengono da fuori paese. Ma occorre stipulare una convenzione con Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), che pare non voglia far pagare la sosta.
ALTRO SONDAGGIO IL 28 GENNAIO
La distribuzione dei questionari in stazione sarà ripetuta lunedì prossimo, ma si possono trovare anche in municipio. Ci sarà tempo sino al 4 febbraio per compilarli ed imbucarli nelle urne degli uffici comunali di Villa Bianchi, in via Porro. Oppure il modulo può essere spedito per posta elettronica all’indirizzo sosta@comune.induno-olona.va.it
DA FEBBRAIO DISCO ORARIO
Per informare i viaggiatori, in stazione è stato affisso un avviso che da febbraio saranno regolamentati con il disco orario, per una sosta massima di 4 ore, i parcheggi che si trovano sulle strade circostanti la stazione, e cioè le vie Sangiorgio, Milano, Sacro Monte e Crespi. Sarà tuttavia consentito il parcheggio senza limiti di tempo ai residenti su queste strade, ma anche agli indunesi che, pur abitando in altre zone del paese, utilizzano il treno in modo saltuario.
L’autorizzazione alla sosta illimitata nelle vie sopra citate, da esporre sull’auto, viene rilasciata gratuitamente agli aventi diritto, ma deve essere richiesta al Comune con la compilazione di un modulo.
La domanda e la relativa documentazione vanno presentate all’Ufficio relazioni con il pubblico, il martedì ed il giovedì dalle ore 10 alle 12.30, oppure possono essere fatte pervenire in Comune utilizzando l’indirizzo di posta elettronica.
PERMESSI PER LA SOSTA
Sono stati già rilasciati 148 permessi di sosta, in larga prevalenza a persone che abitano nelle vie attorno alla stazione.
Sulla questione dei parcheggi in stazione, il sindaco Marco Cavallin dice: «Con i lavori di allestimento del parco sulla copertura della ferrovia, che inizieranno il mese prossimo, realizzeremo 35 posti auto nei pressi della stazione ed inoltre abbiamo in corso trattative con la proprietà per ricavare altri spazi per la sosta delle auto nella vicina area industriale dell’ex tessitura».
Il Piano di governo del territorio (Pgt) prevede la realizzazione di parcheggi quando partiranno i lavori nel comparto tra le vie Crespi e Jamoretti. Questi stalli andranno ad aggiungersi ai 75 esistenti nel parcheggio di via Pavia, dove in realtà tutte lemattine trovano posto un centinaio di auto, se si considerano anche quelle che vengono lasciate su un lato del piazzale in fregio alla strada.
© Riproduzione Riservata