SALUTE E PREVENZIONE
Influenza: boom di vaccinazioni
Sono già 84.811 in provincia di Varese. Le somministrazioni avvengono soprattutto dai medici di base
Hanno raggiunto quota 84.811 le vaccinazioni antinfluenzali somministrate in provincia di Varese. È un dato record, come sottolinea Regione Lombardia.
In Lombardia, oltre 1.036.000 le vaccinazioni effettuate con un forte contributo di medici di famiglia e farmacie e ampia adesione delle fasce over 65 e over 80. I numeri si riferiscono alla campagna gratuita 2025/2026 che dal 13 ottobre è stata estesa a tutti i cittadini lombardi, con prenotazione tramite rete territoriale e portale regionale. L’incremento è di circa 100.000 dosi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Tra i canali principali, le somministrazioni sono state effettuate dai medici di medicina generale (567.945), farmacie di comunità (215.620), pediatri di libera scelta (123.236), centri vaccinali Asst (53.784).
I DATI PROVINCIA PER PROVINCIA
Questa la divisione per province: Milano 343.162; Brescia 139.859; Bergamo 111.305; Monza e Brianza 100.781; Varese 84.811; Como 62.648; Pavia 48.568; Lecco 37.768; Cremona 34.460; Mantova 30.338; Lodi 27.332; Sondrio 15.040.
FASCE D’ETÀ
Per fasce d’età. ecco i dati: in quella dai 65 ai 79 anni 372.025 dosi; over 80 247.328 dosi; 18-59 anni: 192.335 dosi; 60-64 anni 78.652 dosi; 2-6 anni 67.552 dosi; 7-17 anni 63.831 dosi; 1 anno 14.349 dosi.
Ttti i cittadini lombardi che desiderano proteggersi dall’influenza possono accedere gratuitamente alla vaccinazione nei seguenti modi: gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, le farmacie aderenti alla campagna vaccinale, i centri vaccinali delle Asst. Per accedere a centri vaccinali e farmacie aderenti si può prenotare un appuntamento per la vaccinazione tramite il sito https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/.
Accanto all’influenza, prosegue la protezione dei più piccoli contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) con l’anticorpo monoclonale Beyfortus erogato nei punti nascita e nei percorsi pediatrici: ad oggi sono state effettuate 20.797 somministrazioni, circa un terzo delle dosi che dovranno essere somministrate nell’intera campagna; 12.944 dosi sono state somministrate dai pediatri di libera scelta e il restante da punti nascita e centri vaccinali. Le coperture vaccinali superano l’80% per i bambini nati da gennaio a marzo 2025 e superano il 60% per i bambini nati tra aprile e agosto 2025.
«Il traguardo del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane – spiega l’assessore Guido Bertolaso – dimostra l’efficacia della nostra rete. Con la gratuità estesa a tutti e la protezione contro Rsv per i più piccoli, puntiamo a ridurre complicanze e ricoveri nella stagione invernale e a tutelare in modo capillare la salute dei lombardi. Un risultato che conferma come, quando ai cittadini vengono fornite indicazioni chiare e precise, la fiducia nel sistema sanitario si traduce in partecipazione e adesione alle campagne di prevenzione».
© Riproduzione Riservata


