ISOLA PEDONALE
Castiglione, la rinascita del centro
Fine settimana senza auto. Nel borgo tornano negozi e turisti

Nel centro storico vietato l’accesso alle auto nei fine settimana. Il borgo torna a rivivere. Da qualche tempo l’amministrazione comunale sta puntando sulla riqualificazione del centro storico. Per molti anni è stato bistrattato dai commercianti e dai residenti. I primi hanno preferito chiudere i loro negozi per aprirli in zone più frequentate mentre i secondi, per paura delle esondazioni dell’Olona, che in realtà non si verificano dal 1995, hanno preferito acquistare le loro case nella parte nuova del paese.
In questo momento storico, però, sembra esserci un’inversione di rotta. La pandemia ha favorito il turismo di prossimità, le persone hanno riscoperto le bellezze storico-artistiche a pochi chilometri da casa e realtà come Castiglione Olona ne hanno sicuramente tratto giovamento. «Alcune botteghe in centro hanno tirato su le serrande - spiega il sindaco Giancarlo Frigeri -. Questo significa che ci sono persone disposte ad investire sul nostro centro storico e di questo siamo molto contenti». In piazza Garibaldi, a distanza di qualche metro, hanno aperto infatti un piccolo negozio di pellami, un fruttivendolo e un negozio di numismatica mentre lo storico bar ha trovato dei nuovi proprietari che stanno cercando di portare un pizzico di modernità in una cornice medievale che trasuda storia da tutti gli angoli.
Dal canto suo l’amministrazione comunale ha pensato di interdire il centro storico al traffico nei fine settimana proprio per agevolare le visite al borgo e per favorire le numerose iniziative che sono state organizzate per i prossimi mesi. «Abbiamo avviato anche delle opere di sistemazione e di riarredo urbano proprio per rendere il centro storico ancora più accogliente - spiega il vicesindaco Paolo Guerra -. Per il futuro sono previsti ulteriori lavori come la ristrutturazione del vecchio cinema che diventerà una sala polifunzionale e la ristrutturazione di Casa Scurati che era la vecchia casa del popolo e che potrebbe diventare una struttura ricettiva».
Nel centro storico sono presenti diverse aree che al momento sono dismesse e da qui l’idea di avviare collaborazioni con associazioni che promuovano il loro utilizzo e con cui organizzare eventi culturali. «Per questo fine settimana abbiamo in programma diverse iniziative; domenica pomeriggio sempre in centro storico e più precisamente in piazza Garibaldi presso la sala consiliare e nelle vie Cavour e Mazzini all’interno del corpo della corte del Doro, si svolgerà il mercatino dell’artista - spiega l’assessore alla cultura Cristina Canziani -. Si tratta di una manifestazione organizzata dall’associazione Cube art con il patrocinio del Comune, che avrà una cadenza fissa mensile, ogni terza domenica del mese. Il nostro intento è quello di far rivivere ogni spazio del borgo». Pittori, scultori e fotografi avranno l’opportunità di incontrarsi creando un momento di condivisione e potranno poi esporre le loro creazioni all’interno del cuore di Castiglione che diventa a tutti gli effetti un vero e proprio museo a cielo aperto.
© Riproduzione Riservata