CLIMA E SALUTE
Isole di calore, in dieci anni temperature su dello 0,7%
In Sala Montanari, a Varese, si è discusso dell’aumento delle temperature e dei picchi di calore
Un convegno che, in Sala Montanari, a Varese, ha analizzato il fenomeno delle “isole di calore”, aumento delle temperature e picchi di calore, in relazione alla salute e ai soggetti più fragili come gli anziani.
Nell’ultimo decennio si è avuto un aumento dello 0,7% della temperatura. Un problema che, tuttavia, non viene sottovalutato dal Comune, alle prese con il nuovo Piano di governo del territorio (Pgt). Come ha sottolineato l’assessore Andrea Civati, il nuovo documento parte da una mappatura realizzata dal Politecnico di Milano, capace di misurare verde e capacità di resistere al calore. Un punto di partenza per mettere in campo politiche capaci di ridurre i rischi legati ai picchi di calore.
L’approfondimento sulla Prealpina di martedì 4 novembre in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata


