LO STUDIO
Jihadismo in Italia: esperti a confronto
Il volume di Francesco Bergoglio Errico presentato a Perugia. A moderare l’incontro Roberta Colombo, collaboratrice varesina della Prealpina

In un momento storico complicato, sia dal punto di vista geopolitico che sociale, il libro “Anatomia del Jihadismo in Italia - uno studio sui procedimenti penali dal 1993 ai giorni nostri”, redatta dal rinomato dottor Francesco Bergoglio Errico, ricercatore ERCOR e Security Analyst, nonché fondatore e direttore di Monitoring Jihadism Project, si configura come una ricerca preziosa, unica nel suo genere in Italia, un'opportunità per comprendere in profondità le dinamiche del jihadismo nel territorio italiano e le relative implicazioni per la sicurezza nazionale e internazionale.
Il volume verrà presentato a Perugia oggi, venerdì 15 marzo, alle 16.30 nella prestigiosa Sala della Vaccara del Palazzo dei Priori, per iniziativa del Centro Studi Criminalità e Giustizia, un network di professionisti di cui fa parte anche la varesina Roberta Colombo, nel ruolo di responsabile della sezione articoli & papers. La conferenza sarà aperta al pubblico fino ad esaurimento posti e si svolgerà in presenza, ma sarà possibile seguire la diretta facebook collegandosi alla pagina del centro studi.
«Questo studio approfondito, basato su migliaia di pagine di documentazione giudiziaria, offre un'analisi esaustiva che si articola su due livelli: una quantitativa, focalizzata su 526 individui indagati per jihadismo, e una qualitativa, che esplora le dinamiche delle organizzazioni terroristiche attive in Italia dal 1993, concentrandosi anche sui processi di radicalizzazione, reclutamento e finanziamento» spiega l’autore, che attualmente è analista presso l'Islamic Theology for Counter Terrorism (ITCT), docente di antropologia e radicalizzazione per corsi di formazione per le Forze dell'Ordine e docente presso la Scuola di Polizia Penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma.
A moderare l’evento sarà la stessa Roberta Colombo, scrittrice e redattrice, nonché collaboratrice de La Prealpina. All'interno del programma interverranno illustri esperti del settore, tra cui lo stesso autore della ricerca, Francesco Bergoglio Errico, insieme a Carlo Biffani, Security, investigations and intelligence senior consultant nonché membro di CTS Cisint, e il dottor Damiano Greco, analista geopolitico e mediatore culturale.
L'evento, in patrocinio con il Comune di Perugia, è organizzato dal Centro Studi Criminalità e Giustizia in collaborazione con Monitoring Jihadism Project, Sogest Italia e Forensic Security Consulting, e vede la partnership di importanti realtà: CISINT, Age Terni, ADALEX, ADR 360, Centro Studi Ugo Cerletti, AMPI, Cesintell e il media partner Incandenza. Per ulteriori informazioni si può contattare il Centro Studi Criminalità e Giustizia all'indirizzo e-mail criminalitaegiustizia@gmail.com
© Riproduzione Riservata