LA PREISTORIA
Jurassic Park a Saltrio
Riproduzione a grandezza naturale del dinosauro e cinque aree tematiche

Il Saltriosauro torna a casa. A breve, infatti, una riproduzione a grandezza naturale, otto metri di lunghezza e due di altezza, del celebre dinosauro trovato fra i fossili del paese della Valceresio verrà realizzata e sarà quindi posizionata nel nuovo parco di via Manzoni.
Qui, infatti, il Comune, in collaborazione con l’associazione Amici del Monte Orsa (Amo), ha pensato di creare un parco tematico, toccando le principali caratteristiche e peculiarità di questa zona del Varesotto. Fra cui, chiaramente, si segnala l’epoca preistorica, quando nella zona il clima era simile a quello attuale dei Caraibi e questo favoriva la vita dei dinosauri. Fra loro, appunto il Saltriovenator zanellai: denti aguzzi come pugnali e zampe artigliate forti come l’acciaio. Il tutto su un corpo di una tonnellata.
Ma soprattutto il Saltriosauro è stato il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni scoperto al mondo e ha vissuto duecento milioni di anni fa in Valceresio, proprio nel “Jurassic park” del Monte San Giorgio. «Con questa installazione – osserva Sergio Pettenuzzo, consigliere di Amo, associazione guidata dal presidente Antonio Sartorelli – vorremmo creare qualcosa di molto suggestivo, come avviene nel parco di Rivolta d’Adda, dove ci sono numerose riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, fra cui proprio il Saltriosauro».
L’area scelta si trova nei pressi del cimitero, in posizione panoramica, su un terreno di circa 1700 metri quadrati e alle pendici dei monti Orsa e Pravello. All’interno saranno organizzate cinque macro aree tematiche: si partirà con la flora e la fauna locale, con castagni, robinie, faggi e poi riproduzioni di cervi, volpi, tassi, cinghiali, poiane, realizzate dagli studenti del liceo artistico “Angelo Frattini” di Varese.
Successivamente si entrerà in un’area dedicata alle cave di Saltrio, realizzata interamente con materiale recuperato dai siti estrattivi, in collaborazione con la Salnova e dove sarà possibile scoprire e fare esperienza dei metodi e delle tecniche di estrazione e lavorazione, calandolsi in un’attività storica in Valceresio. Continuando il cammino, si arriverà poi in un’area dedicata al Saltriosauro e, infine, il percorso terminerà con l’ultima zona tematica dedicata alle trincee della Linea Cadorna.
Il percorso, sarà accompagnato da sedute, tavoli e panchine in legno, verranno messi a dimora alberi e saranno predisposte aree di sosta ombreggiate.
L’investimento del Comune sarà pari a 70.000 euro e la zona scelta andrà a collocarsi in una posizione strategica, alla partenza dei sentieri che raggiungono Monte Orsa e Monte Pravello, passando per la cava Brusada, dove l’associazione Amici del Monte Orsa ha già dato prova di abilità nel creare un luogo di impatto emotivo.
© Riproduzione Riservata