DA DOMANI
Kakebo: l’agenda che ti fa risparmiare
Con La Prealpina il diario di budgeting per gestire i conti e creare la cultura delle spese consapevoli
Quante volte è capitato di spendere di più rispetto alle proprie aspettative? O di comprare qualcosa, spinti dalla frenesia del momento, e di pentirsi poco dopo perché non era realmente utile? Per molti è difficile sapersi dare un budget, indirizzare le proprie uscite verso ciò che veramente occorre e dire no a spese inutili. Senza un’attenta riflessione quindi si tende spesso a sprecare il denaro, ma a questo problema c’è una soluzione: Kakebo.
Che cos’è questa strana parola? È un termine giapponese che significa “libro mastro finanziario delle famiglie”, in pratica un diario fisico di budgeting, che non implica l’uso di tecnologia. Il suo scopo è di aiutare a spendere e a risparmiare consapevolmente. Si caratterizza per la sua filosofia molto semplice da praticare, adatta a ogni stile di vita, e garantisce una riduzione delle spese mensili fino al 35%. Con questo diario gli utilizzatori hanno notevoli vantaggi: riescono sia a pensare al rapporto con il denaro, ponendosi quesiti sul perché di ogni singolo acquisto, sia a vivere senza stress dal punto di vista economico. Ciò anche in correlazione con il momento storico che stiamo vivendo, infatti oggi è molto semplice spendere cifre importanti con solo un clic sul computer, ma è di estrema utilità saper rallentare nella frenesia delle compere e riflettere sulla loro necessità.
Il sistema è assolutamente gratuito e molto facile: gli utenti devono innanzitutto rispondere ad alcune domande finanziarie, indicare in previsione le entrate e le uscite del mese e ipotizzare un probabile risparmio, quindi la differenza tra ciò che si è guadagnato e ciò che si è speso. Lo step successivo è di tener traccia dei propri acquisti, segnando per ciascun giorno della settimana le spese sostenute, suddivise nelle varie categorie (alimentari, casa, viaggi, abbigliamento…). Infine si devono rivedere le uscite al termine di ogni settimana, per poi, concluso il mese, sommare i totali settimanali nelle apposite caselle. In questo modo si avrà un dettagliato bilancio delle spese mensili e si potrà analizzare lo scostamento del risultato con il budget prefissato.
Kakebo permette sia di correggere eventuali errori di valutazione sia di allineare il proprio comportamento di spesa, capendo se è effettivamente realizzabile tener fede ai buoni propositi pensati. Lo scopo del diario di budgeting non è solo quello di gestire i conti, ma soprattutto di creare una “cultura del risparmio”, caratterizzata da riflessione e autodisciplina. Molto utile, soprattutto in questo periodo.
Kakebo, l’agenda per la gestione delle spese quotidiane, è in vendita da domani con La Prealpina al prezzo di 9.90 euro. Rimarrà in edicola anche nei prossimi giorni per dare a tutti la possibilità di acquistare questa guida del risparmio e della buona organizzazione, assolutamente indispensabile per spendere consapevolmente e imparare a risparmiare.
© Riproduzione Riservata