LE OPINIONI
Kenshiro e il tariffario di un sogno
Al Lucca Comics & Games prezzi salatissimi per incontrare l’autore del manga, Tetsuo Hara
La magia del fumetto, i sogni di bambino, l’emozione di incontrare per caso il disegnatore del proprio cartone animato preferito. Una poesia che s’infrange contro la “solidità” dei quattrini. Ha sollevato non poche polemiche la partecipazione a pagamento del giapponese Tetsuo Hara, autore della celebre serie “Ken il guerriero”, all’ultima edizione del Lucca Comics & Games. Il motivo? Il costo di alcuni pacchetti che consentivano a un massimo di 12 persone di incontrarlo privatamente. Sì perché il listino oscillava dai 1.750 euro fino a 12.600.
La notizia è stata riportata dal quotidiano online Il Post, con tanto di dettagli sulle tariffe. Il pacchetto “Gold”, quello meno caro, costava 1.750 euro e permetteva di scattare una foto con Hara, senza firme o dediche. Quello “Platinum”, da 4.900 euro, dava la possibilità di ottenere anche una firma su uno degli oggetti acquistati negli stand della casa editrice Coamix, senza però la dedica personalizzata. Il livello “Diamond”, da 6mila euro, consentiva invece di avere una firma con dedica su un oggetto legato a Ken il guerriero portato da casa o su un articolo Coamix acquistato in fiera. Infine c’era il pacchetto più esclusivo, l’«Elite», con incontro, foto e disegno originale di Ken il guerriero realizzato e firmato da Hara su shikishi, ossia una tavoletta di cartoncino rigido tradizionalmente usata in Giappone per le illustrazioni, con tanto di dedica personalizzata. Il costo era di 12.600 euro, appunto. Gli incontri si sono svolti il 2 novembre scorso, durante l’ultima giornata della manifestazione.
È bene comunque precisare che il Lucca Comics & Games, la principale fiera del settore, non era coinvolto nell’iniziativa, che era stata organizzata esternamente dalla società editrice giapponese Coamix, di cui Hara è cofondatore. E un’altra precisazione è d’obbligo: per partecipare bisognava acquistare una delle litografie di Hara, suddivise in diverse fasce di prezzo, ognuna delle quali corrispondeva a un livello differente di accesso e di benefici, dal semplice incontro fino a disegni e dediche personalizzate. Secondo quanto riportato dalla rivista Best Movie, alla fine sono stati acquistati 10 dei 12 biglietti disponibili: tre persone hanno comprato la formula Gold, quattro la Platinum, due la Diamond e una la più esclusiva Elite. Tant’è. Dai sogni dei cartoni animati si è passati alla solida realtà del tariffario, con la violenza d’un pugno rifilato proprio da Ken Shiro.
© Riproduzione Riservata


