La beffa dei buoni fruttiferi

Cara Prealpina,
molti cittadini non sono a conoscenza di un fatto increscioso che sta accadendo ai possessori di Buoni Fruttiferi Postali cartacei emessi da Poste Italiane negli anni '80.
Ad esempio: chi ha un buono del valore nominale di un milione di lire, emesso nel febbraio '84, alla scadenza dei 30 anni dovrebbe incassare, come da prospetto degli interessi certificati sul retro del titolo, l'importo 34.659.000 lire, pari a 17.900 euro. Invece si vede rimborsare 10.000,00 Euro IN MENO!
Ciò perchè,col Decreto Ministeriale del 13.6.86, i tassi d'interesse sono stati convertiti in quelli (minori) delle serie successive, senza, logicamente, che i sottoscrittori ne fossero a conoscenza e contro ogni regola contrattuale.
La Corte di Cassazione però, con sentenza n° 13979 del 15.6.2007, ha sentenziato che gli interessi DEVONO essere conteggiati in base a quanto stampato sul retro dei buoni fruttiferi nelle mani dei sottoscrittori.
Nonostante ciò, le Poste hanno continuato a rimborsare i buoni decurtando gli interessi!
Ma le sentenze di tale Corte non sono forse il massimo giudizio nel nostro Stato e devono essere applicate (come lo sono, ad esempio, per imputati eccellenti recentemente condannati o imputati prosciolti dall'accusa di omicidio?
I nostri politici non dovrebbero interessarsi alla questione, che sicuramente coinvolge migliaia di risparmiatori che, come me, tanti anni fa hanno investito i loro risparmi in quello che, da sempre, è considerato il mezzo più sicuro per ritrovarsi un piccolo tesoretto anche per la loro vecchiaia?
Perché i cittadini si devono veder obbligati a ricorrere alle varie associazioni di Consumatori (che sono uno dei pochi baluardi della legalità in Italia) per veder riconosciuti i propri diritti? Ma coloro che sono in Parlamento, da noi eletti, cosa ci stanno a fare?
Sarebbe opportuno che gli organi di stampa e le tv dessero voce a questi cittadini, per contribuire a ristabilire la legalità.
Ps: chi fosse interessato
può avere tutti i dettagli sul sito
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=8754&T=5
© Riproduzione Riservata