CARBURANTE
La benzina non si muove. Prezzo come in Svizzera
Stabile il listino. Il pendolarismo del pieno non conviene

Praticamente immobili questa mattina, mercoledì 22 febbraio, le quotazioni dei prodotti raffinati; ancora in calo i prezzi dei carburanti, sia sui listini che nelle medie alla pompa. La stabilità dei prezzi regna da giorni.
Continua ad allargarsi la differenza di prezzo tra benzina e gasolio, ormai vicina ai tre centesimi al litro. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Q8 ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina gasolio. Per Tamoil ribasso di due centesimi al litro sulla benzina.
I PREZZI
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati su circa 18.000 impianti: benzina self service a 1,862 euro al litro (-2 millesimi, compagnie 1,864, pompe bianche 1,858), diesel a 1,835 euro al litro (-5, compagnie 1,837, pompe bianche 1,830). Benzina servito a 2,003 euro al litro (-1, compagnie 2,045, pompe bianche 1,918), diesel a 1,979 euro al litro (-5, compagnie 2,023, pompe bianche 1,891). Gpl servito a 0,808 euro al litro (invariato, compagnie 0,811, pompe bianche 0,804), metano servito a 1,927 euro al kg (-9, compagnie 1,926, pompe bianche 1,928), Gnl 1,784 euro al kg (-1, compagnie 1,815 euro al kg, pompe bianche 1,761 euro al kg).
RIFORNIMENTO IN AUTOSTRADA
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,942 euroal litro (servito 2,199), gasolio self service 1,917 euroal litro (servito 2,181), Gpl 0,899 euro/litro, metano 1,944 euro al kg, Gnl 1,736 euro al kg.
IL COSTO OLTRECONFINE
Il rifornimento nella vicina Svizzera non appare conveniente e così ormai da tempo. Il prezzo della benzina è leggermente inferiore; non c’è convenienza nel pendolarismo del pieno.
© Riproduzione Riservata