METEO NEMICO
Stelle cadenti oscurate dalle nuvole
Serata a Villa Toeplitz con cielo coperto: centinaia i presenti ma astri “invisibili” per ore

Centinaia di persone, stasera, sabato 12 agosto, hanno partecipato all’osservazione pubblica delle stelle cadenti organizzata a Villa Toeplitz di Varese dalla Società astronomica “G.V.Schiaparelli”. Fino alla prima serata il cielo, però, è rimasto velato dalle nuvole e, così, di stelle cadenti non se ne sono viste. I presenti, grazie anche alle spiegazioni di Giuditta Galli e di Luca Guido Molinari, presidente della Società astronomica “G.V.Schiaparelli”, aiutati da una proiezione, hanno potuto comunque conoscere quel fenomeno che, da sempre, accompagna i nostri desideri, diventando un piacevole momento per osservare, almeno una volta all’anno, il cielo stellato.
METEORE
La fantasia popolare, come detto, le chiama “stelle cadenti”, ma il loro vero nome è “meteore”: si tratta di piccoli detriti che entrano a tutta velocità in atmosfera e “si bruciano” lasciando scie più o meno luminose, spesso colorate. Quelle del mese di agosto vengono chiamate “Perseidi”, possono essere molto spettacolari e sono quelle sicuramente più popolari e più facilmente osservabili, soprattutto grazie al periodo caratterizzato da piacevoli serate calde che inducono ad attardarsi all’aperto senza battere i denti.
SESSANTA CHILOMETRI AL SECONDO
Sfrecciando a circa 60 chilometri al secondo, ciò rende impossibile la loro osservazione al telescopio, e così le scie d’agosto, anche stavolta sono state osservate sdraiandosi comodamente e, poi, chiaramente al buio, senza luci e guardando verso nord-nord est, ovvero verso la costellazione del Perseo, dal quale sembrano provenire prospetticamente le meteore ed esprimendo i propri desideri.
© Riproduzione Riservata