Enogastronomia
La nuova campagna di Nespresso, The choice we make
Protagonisti i coltivatori di caffè

Roma, 30 ott. (askanews) - Nespresso lancia anche in Italia la nuova campagna di comunicazione integrata globale, che racconta le storie personali degli agricoltori che giorno dopo giorno coltivano l'eccezionale caffè per il cui il brand è conosciuto. Nespresso invita così tutti gli amanti del caffè a scoprire le emozionanti storie di tre produttori di caffè Nespresso, rese possibili grazie all'impegno che l'azienda ha scelto consapevolmente di intraprendere con rispetto nei confronti della sua filiera.
La campagna integrata viene lanciata prima con contenuti digitali e dal 29 ottobre con uno spot TV e in seguito sulla carta stampata. Un content hub online, inoltre, racconterà le storie personali dei tre protagonisti della campagna.
Alfonso Gonzalez, Chief Marketing Officer di Nespresso, ha dichiarato: "La sostenibilità è sempre stata alla base del lavoro svolto da Nespresso. La nostra volontà è di utilizzare l'approccio di questa campagna per aiutare tutti coloro che amano il nostro caffè a conoscere ciò che si cela dietro ogni tazzina che assaporano. Tutte le storie raccolte mostrano come la nostra scelta di individuare e coltivare caffè di qualità superiore abbia incredibili e positivi impatti sulla vita di chi lo coltiva. La nostra convinzione, infatti, è che noi siamo le scelte che facciamo".
Nespresso è convinta che la qualità non sia mai dovuta al caso, ma sempre e solo legata a scelte ben precise. La ricerca di un caffè della più alta qualità ha portato l'azienda a compiere una serie di scelte, ad esempio quella di creare il programma AAA Sustainable Quality. Attivo dal 2003, il progetto coinvolge direttamente gli agricoltori locali con l'obiettivo di mettere in atto pratiche sostenibili di coltivazione che contribuiscano ad accrescere la qualità del caffè, la produttività dei contadini e la sopravvivenza delle loro aziende agricole.
La nuova campagna, girata in quattro giorni a Jardin, in Colombia, dai registi italiani Davide Mardegan e Clemente De Muro (CRIC), si focalizza su una specifica scelta intrapresa da Nespresso: quella di creare un centro comunitario di lavorazione del caffè in collaborazione con le cooperative locali. In sostanza, i coltivatori della zona possono portare il proprio caffè in modo tale che i chicchi possano essere lavorati ottenendone un prodotto finito della massima qualità possibile. Sorto in origine per salvaguardare le qualità di caffè più pregiate della regione, il community mill ha portato a ulteriori benefici diretti per i coltivatori locali, che hanno potuto aumentare i propri ricavi non solo vendendo caffè di qualità superiore rispetto a prima, ma anche risparmiando tempo di lavoro prezioso da reinvestire. Durante la stagione della raccolta, ad esempio, ciascun agricoltore è in grado di risparmiare fino a cinque ore al giorno, tempo ed energia che possono dedicare alla loro famiglia, o alla comunità in cui vivono o ai propri interessi al di fuori del lavoro.
© Riproduzione Riservata