IL FINE SETTIMANA
La Passione. Poi Fai
Venerdì 22 marzo sacra rappresentazione dell'Ultima cena a Varese e da sabato 23 appuntamenti con ambiente e archeologia industriale
Venerdì 22 di sole, sabato 23 di nuvole e pioggia e domenica 24 marzo di sola... pioggia. Così si annuncia il fine settimana che precede quello della Pasqua.
Di seguito gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 22 marzo
L’ULTIMA CENA
VARESE - Una sacra rappresentazione per raccontare l’«Ultima cena» di Cristo in piazza San Vittore alle 20.45. Con duecento figuranti intorno ai personaggi principali dell’associazione «Non solo teatro della Valbossa», in collaborazione con la Comunità pastorale Sant’Antonio Abate. E domenica 24 marzo alle 15 ai Giardini Estensi di via Sacco la «Passione di Cristo».
FIREFLY
VARESE - Danza, acrobazie circensi e numeri atletici con l’eVolution Dance Theatre fondato nel 2008 da Anthony Heinl, cresciuto alla scuola dei Momix di Moses Pendleton. Al teatro Apollonio di piazza Repubblica, ore 21, 32/19 euro, info 0332.247897.
IL ROMANZO GUSTOSO
VARESE - All’istituto alberghiero De Filippi cena a sorpresa uno chef stellato. Ore 20, 23 euro, info 348.1448038.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti in piazzale De Gasperi (stadio "Franco Ossola"), 8-13.
GREEN CITY
VARESE - «Quale energia per la Varese del futuro»: convegno nel Salone Estense in via Sacco 5, ore 9.30-17.
TEATRO DIALETTALE
VARESE - «Paparino» con la compagnia di Germignaga alla cooperativa di Biumo inferiore e Belforte, ore 21.
TURNO DI NOTTE
BUSTO ARSIZIO - Il Millenote ospita lo storico gruppo pop rock. Via Pozzi 5, ore 21, 348.3931098.
«ACASA»
BUSTO ARSIZIO - Un evento ad «Acasa Sposi» nell’ambito «Acasa», a MalpensaFiere in via XX Settembre: alle 19 special guest toni Brancatisano regina della Sugar Art. Orari 18-23, 5 euro.
ROMEO E GIULIETTA
CARDANO AL CAMPO - In Sala consiliare Pertini «Romeo e Giulietta» con il Teatro Stabile di Verona diretto da Paolo Valerio. Via Verdi 2, ore 21, 12/8 euro, 329.7775140.
BLUENIGHT
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato serata musicale d’atmosfera con il giovane duo varesino Bluenight. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
GIORNATE FAI
CASALZUIGNO - Per le Giornate Fai di primavera visite guidate a Villa Della Porta Bozzolo da oggi a domenica ore 10-18, necessario iscriversi al Fondo italiano per l’ambiente.
CENA CON I PROMESSI SPOSI
DUMENZA - Serata con protagoniste le ricette dell’epoca: con Gianmarco Gaspari professore dell’Università dell’Insubria e Patrizia Rossetti autrice del libro «In cucina con i Promessi Sposi». Al ristorante Smeraldo in località Runo, ore 19.30, 30 euro.
MUSICA SACRA DEL ’500
GALLARATE - È dedicato a Orlando di Lasso, Da Victoria e Gesualdo da Venosa il terzo appuntamento degli ascolti guidati a cura di Francesco Pasqualotto, al centro giovanile «Giovanni Paolo II» di via Don Frippo. Alle ore 20.45, ingresso 8 euro.
BRAHMS E NINO ROTA
GAVIRATE - Il «Trio op. 114» di Johannes Brahms e il «Trio» di Nino Rota nel concerto di Federico Allegro (clarinetto), Antonio Visioli (violoncello) e Claudia Bracco (pianoforte) nella Sala consiliare del Comune. Alle 21, 10 euro, gratuito per i minori di 18 anni, info 0332.748278.
MESE DELLE DONNE
GORLA MINORE - «Donne sulle punte» è il titolo della performance semiseria a cura del Crt di Fagnano, alle 21 nella Scuola di musica in vicolo Terzaghi.
BENESSERE E PREVENZIONE
ISPRA - «Fiori e colori per il benessere. I fiori di Bach e la cromotecnica» a cura della naturopata Barbara Menegon. Alle 20.30 nella sala Serra, ingresso libero.
BALCON BAND
JERAGO CON ORAGO - Musica popolare con il gruppo varesotto Balcon Band al Circolo familiare operaio di via Varese 2, ore 21, info 347.0509397. Replica domani a Cassano Valcuvia.
DANIELE TENCA
LEGNANO - La blues band di Daniele Tenca presenta il secondo album dal titolo «Wake up nation» alle 22 al Circolone di via San Bernardino 12, 5 euro, info 0331.548766.
VERDADES VERDADES
MALNATE - Proiezione del film «Verdades verdades» che racconta la vicenda di una delle nonne di Plaza de Mayo, alle 21 nella sala consiliare.
BEBO FERRA TRIO
OLGIATE OLONA - Il trio del celebre chitarrista ospite alle «Jazz nights» del Moom Hotel. Alle 21, ingresso libero, info 0331.327511.
COFFE BREAK
SAMARATE - Quindici musicisti che spaziano da James Brown ai Blues Brothers, dai Commitments ad Aretha Franklin: al Caffè Teatro, ore 21, 0331.228079.
INTERPLAY DUO
SARONNO - Jazz e bossa nova allo Spazio Anteprima di viale Lombardia 30, ore 22.30, offerta libera.
CONFERENZA
TRADATE - «I seguaci del Caravaggio. Diffusione delle sue opere», relatore Cristian Cremona. Alle 21 nelle sede Unitre in via Mameli 13.
FISICA E CERN
TRADATE - Dialogo dal tema «La fisica delle particelle elementari e il Cern di Ginevra» con Marco Della Valle dirigente dell’istituto nazionale di Fisica nucleare, fisico, ricercatore al Cern di Ginevra. Alle 21 al collegio Bentivoglio in via Costa del re.
OLONA E DINTORNI
TRADATE - Incontro su «Olona e dintorni: informazioni, eccellenze, problematiche» alle 21 a Villa Truffini.
Sabato 23 marzo
MOSTRA DA GHIGGINI
VARESE - Inaugura alle ore 11 alla galleria Ghiggini la mostra di Klaus Karl Mehrkens «Oltre la misura». Via Albuzzi 17, fino al 27 aprile da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19.
SINE NOMINE
VARESE - Nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio concerto del coro Sine Nomine città di Varese e dell’ensemble «Il diletto moderno», direttore Giuseppe Reggiori. MUsiche di Shutz, Fux e Bach. Ore 21, ingresso libero.
ARTE PER L’ORTO
VARESE - Incontro di arte e manualità per bambini dai 5 agli 11 anni nella sede dell’associazione Spazio VerganiUno, via Vergani 1, ore 15-17.30, 349.4950304.
PRIMAVERA FAI
VARESE - Per le Giornate di primavera del Fai visite guidate all’ala dei rustici di Villa Panza con le installazioni di Flavin, Irwin e Turrel per gli iscritti al Fai (consentite anche le iscrizioni in giornata); per tutti visite guidate alla dimora in ogni lingua, anche arabo e portoghese, con dei mediatori culturali, oggi e domani ore 10-18. Visite guidate anche alla Torre di Velate oggi ore 14.30-18 e domani 10-18.
A SCUOLA IN BICICLETTA
VARESE - Sedicesima pedalata (12 km) organizzata da Fiab-Ciclocittà e Legambiente che coinvolge i ragazzi delle medie. Partenza tra le 8 e le 10 dalle scuole, sosta in piazza Monte Grappa e rientro alle 12.30. Iscrizioni: ciclocitta.varese@gmail.com.
FIABA MUSICALE
VARESE - «Giacomino e il paese senza musica» di Stefania Gandola e Giuseppina Levato è dedicato ai bambini, alle 18 al Liceo musicale. Via Garibaldi, ingresso libero.
KATIA CATALANO
VARESE - Presentazione del libro della scrittrice e poetessa Katia Catalano «3 R. Racconti & Provocazioni». Alle ore 11 in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 3.
BRASILE IN JAZZ
VARESE - Si recupera al Liceo musicale il concerto del trio Brunini (tromba), Goglio (chitarra) e Ajmar (voce), previsto il mese scorso. Alle 21, 7 euro, info 0332.263483.
ORGANI MASCIONI
AZZIO - Per le Giornate di primavera visita guidata alla fabbrica d’organi Mascioni per gli iscritti al Fai oggi alle 14.30 e alle 16, domani 10.30, 14.30 e 16.
SANT’AMBROGIO
BARASSO - Per le Giornate di primavera del Fai visite guidate alla chiesa di sant’Ambrogio, in località Molina, con gli apprendisti ciceroni del liceo «Sacro Monte» di Varese: oggi ore 14-17.30, domani 10-17.30.
LO SPIRITO DEL DESERTO
BISUSCHIO - Proiezioni fotografiche di Maurizio Bonetti, alle 21 nel maxi salone del Comune in via Mazzini 14. Ingresso libero.
LA PASSIONE DI FETTOLINI
BUGUGGIATE - Oggi e domani una serie di opere lignee dell’artista Armando Fettolini racconta la Passione di Cristo nella chiesetta di San Giovanni, in via Diaz (centro storico), ore 10-13 e 14-20.
OSCAR WILDE
BUSTO ARSIZIO - Gli Antagonisti, diretti da Matteo Andreolli, sono al San Giovanni Bosco con «L’importanza di essere onesto» di Oscar Wilde. Via Bergamo 12, ore 21, 12/10 euro, 0331.630579.
TEATRO AMATORIALE
BUSTO ARSIZIO - «Se devi rubare... ruba tanto» con la compagnia Attoripercaso al Teatro Sant’Anna, piazza sant’Anna 1, ore 21.
VERDI VS WAGNER
BUSTO ARSIZIO - Per il doppio anniversario verdiano e wagneriano concerto della Filarmonica Europea e del coro MusiCuMozart di Nerviano, con il soprano Adriana Savonea, il tenore Nicola Pisaniello e il baritono Giorgio Valerio. Dirige Marcello Pennuto. Sala Pro Busto, alle 21, 10 euro, info 0331.642384.
DOUBLE REBEL
CARDANO AL CAMPO - I migliori brani musicali della storia del rock, ma riarrangiati: al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
TWO FINGERZ
CARDANO AL CAMPO - Daniele Lazzarini e Riccardo Garifo, ovvero i Two Fingerz, sono al Nautilus con «Mouse music», il loro quarto album. Via Papa Giovanni XXIII, ore 22, 16 euro, info 02.89690457.
CORAZÒN CORAZÒN
CASSANO VALCUVIA - Una vecchia attrice romana costruisce un teatro con le sue mani e ne fa la sua casa recitando con audacia e sperimentazione, ma il pubblico latita. Il testo di Guido Molnàr e Francesca Bettini, entrambi in scena con Paolo Colombo, è al Teatro Comunale di via IV Novembre 4, ore 21, info 334.1185848.
RESTIAMO UMANI
CASSANO VALCUVIA - È il titolo del reading movie proiettato alle 17 al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180; in collaborazione con il Comitato varesino per la Palestina. BALCON BAND
CASSANO VALCUVIA - Musica popolare con il gruppo varesotto Balcon Band alle 21 al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180.
MUSICA BRASILIANA
CASSANO MAGNAGO - Il chitarrista Maurizio Di Fulvio presenta con il suo quartetto un viaggio suggestivo nella musica brasiliana. Alle 21 a Villa Oliva, ingresso libero, info 0331.283373.
POINT FIGHTING CUP
CASTELLANZA - Appuntamento internazionale con la Point Fighting Cup, dedicata alla disciplina agonistica del boxare veloce e organizzata dal campione Andrea Ongaro, al Palaborsani: dalle 9.30 dimostrazioni e seminari, alle 20.30 le finali.
POMERIGGI DA FIABA
CASTELLANZA -Spettacolo per bambini dal titolo «L’uovo di O» con la Compagnia Oplà, alle 16.30 in biblioteca, piazza Castegnate 2 bis.
TEATRO AMATORIALE
CASTELLANZA - «Due dozzine di rose scarlatte» di Aldo De Benedetti con la compagnia Gli Adulti diretta da Mario Pozzoli. Alle 21 al Teatro di via Dante, 8 euro, 0331.480626.
RONCHIELLI
CASTELLO
CABIAGLIO - Per le Giornate di primavera del Fai itinerario nel paese del pittore Ronchielli con guide turistiche che ne raccontano i monumenti, oggi ore 14.30-17.30, domani 10-17.30.
MONASTERO DI TORBA
GORNATE OLONA - Per le Giornate di primavera del Fai visite guidate al monastero di Torba con gli apprendisti ciceroni del liceo Bentivoglio di Tradate, oggi e domani ore 10-17.30.
ERBE E FIORI
INARZO - Inizia il corso «Erbe e fiori in cucina» con Rosella Aresi all’Oasi Lipu della Palude Brabbia, via Patrioti 22, 15-18, 45 euro, 0332.964028.
NEGRITA
LEGNANO - I Negrita sono in concerto al teatro Galleria per l’Unplugged Tour con i loro cavalli di battaglia ma anche brani dell’ultimo album «Dannato vivere», il tutto riarrangiato in chiave teatrale. Piazza San Magno, ore 21, 35/25 euro, info 0331.547865.
EZIO PINCIROLI
LEGNANO - Inaugura oggi alle 17.30 la mostra di pittura del legnanese Ezio Pinciroli al Centro culturale San Magno di piazza san Magno 10. «Le contaminazioni del tempo» si visita fino al 4 aprile, da martedì a venerdì 16.30-19.30, sabato e domenica 10-12.30 e 16.30-19.30.
CITTÀ INDUSTRIALE
LEGNANO - Mostra fotografica «Rivisitando la città industriale» a Villa Jucker, a cura dell’istituto Falcone di Gallarate: ore 10-12 e 14-18, domani ore 10-18.
CONFERENZA
LEGNANO - Conferenza di Renata Castelli sul tema «La fabbrica ritrovata: archeologia industriale a Legnano» alle 18.30 a Palazzo Leone da Perego.
BLACK MAMBA
LEGNANO - Concerto benefico per Emergency allo Stomp Live Music Club di via Zaroli 61, 0331.440150.
QUEEN MANIA
LEGNANO - Tributo ai Queen al Land of live, via Maestri del Lavoro, ore 22, 392.3875279.
100 ANNI DI PIERO CHIARA
LUINO - Alle 11.30 sotto il portico del Caffè Clerici viene scoperta una targa dedicata allo scrittore Piero Chiara nel giorno del centenario della nascita.
ESCURSIONE CON IL CAI
LUINO - Il Cai organizza una gita a Cannobio: partenza alle 9 e rientro alle 15.55, info 0332.511101.
TREMILA FARFALLE
MACCAGNO - Alle 17 all’Auditorium inaugura l’installazione permanente di Giugi Bassani «Cielo bianco»: tremila farfalle bianche su una superficie di 3,80 per 2,50 metri.
ROCCA DI ORINO
ORINO - Per le Giornate di primavera del Fai oggi e domani con partenza alle 10 camminata di quattro chilometri da Orino a Castello Cabiaglio, ritorno e visita guidata della rocca.
GUARDA ASCOLTA CREA
SAMARATE - Lettura e laboratorio creativo con materiali di riciclo «Toccare per credere», alle 16 in biblioteca, via Borsi.
VESPRI D'ORGANO
SARONNO - Ultimo vespro nella chiesa della Regina Pacis (via Roma 119), con l’organista Giulio Mercati, il violoncellista Felix Vogelsang e la voce recitante di Sandro Boccardi. Alle ore 16, ingresso libero.
PRIMAVERA FAI
SARONNO - Visite guidate anche in inglese alla biblioteca civica Oriana Fallaci per le Giornate di primavera del Fai, oggi e domani ore 13-14. La biblioteca è aperta dalle 10 alle 17.
LA PASSIONE DI 20 ARTISTI
SOMMA LOMBARDO - Sono 20 gli artisti che raccontano la Passione di Cristo nella mostra collettiva curata da Lorenzo Schievenin Boff alla galleria «Oriana Fallaci» fino al 7 aprile, da giovedì a sabato 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19. Inaugurazione oggi alle 18 con una presentazione di Silvana Angela Ferrario.
PRIMAVERA E BISCOTTI
TRADATE - «La primavera profuma di biscotti»: laboratorio per bambini da 4 a 5 anni e letture a tema, alle 9 e alle 10.30 nella biblioteca Frera. Iscrizioni allo 0331.841820.
CONCERTO SMALL BAND
TRADATE - Presentazione del primo cd della Small Band e concerto alle 21 all’istituto Paolo VI, via Sopranzi.
PRIMAVERA FAI
UBOLDO - Per le Giornate Fai di primavera apertura dell’oratorio dei Santi Cosma e Damiano oggi e domani dalle 10 alle 17 e visite guidate con gli apprendisti ciceroni del liceo scientifico Grassi di Saronno. Alle 17 concerto di musica barocca per i soci Fai.
LAVORI IN CORSO
VEDANO OLONA - Musica pop rock con la band dei «Lavori in corso» all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
MAX CAVALLARI
VERGHERA DI SAMARATE - Il Fico d’India Max Cavallari debutta con Laura Magni e Andrea Di Marco in uno spettacolo, «Fico», in cui fa la parte del disturbatore con i suoi soliti personaggi, la zia, la signora pupazzo di neve, miss Padania, e fa un Ticchi Ticchi per la prima volta senza Bruno Arena. Che è in un centro di riabilitazione dopo l’aneurisma cerebrale che lo ha colpito il 17 gennaio al termine della registrazione di una puntata di Zelig. «Fico» è alle 22 al Caffè Teatro, via Indipendenza 10, info 0331.228079.
Domenica 24 marzo
LEONIDAS KAVAKOS
VARESE - Torna in città il grande violinista greco Leonidas Kavakos: con altre due stelle come il violoncellista svizzero Patrick Demenga e il pianista russo Denis Kozhukhin esegue musiche di Brahms. Alle ore 20.30 al Salone Estense di via Sacco, 20 euro, info 0332.255101.
FRANCESCA LOMBARDI
VARESE - Il soprano Francesca Lombardi e il mezzosoprano Marta Fumagalli, con l'Accademia Ambrosiana, propongono lo «Stabat mater» di Pergolesi alle ore 20 nella chiesa del monoblocco dell'ospedale di Circolo.
STABAT MATER
VARESE - «Stabat Mater» di Rheinberger con il Coro Pieve del Seprio accompagnato dall'organo alle ore 16 nella chiesa Sant'Antonio in piazza Motta. Ingresso libero.
TURANDOT
VARESE - L'ultima fatica di Giacomo Rossini, l'opera lirica «La Turandot», va in scena con il Teatro dell'Opera di Milano e la regia di Mario Migliara alle 17 al teatro Apollonio. Piazza Repubblica, 38/25 euro, 0332.247897.
PASSEGGIANDO PER I RIONI
VARESE - Camminata per i rioni della Schiranna, Lissago e Mustonate. Partenza alle 9.30 e rientro alle 11 sempre al Lido Schiranna in via dei Canottieri. Info 0332.255361.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
VARESE - Visita alla chiesa Sant'Antonio in piazza Motta ore 10-17.30, alla Torre di Velate ore 10-18, a Villa e Collezione Panza (anche in lingua straniera) in piazza Litta 1 ore 10-18.
LABORATORIO ICONOGRAFICO
VARESE - Laboratorio di iconografia bizantino/russa al Centro di Avigno in via Oriani 121, 9-12.30 e 14-18, www.akathistos.altervista.org.
PASSIONE DI CRISTO
VARESE - Sacra Rappresentazione alle ore 15 ai Giardini Estensi in via Sacco 5, entrata libera.
LEE & BERTOCCHINI
VARESE - Alle 19 alla Botega Comolli di via Carcano 1 si esibiscono la bluesgirl texana Elizabeth Lee e il cantautore varesino Lorenzo Bertocchini. Un aperitivo mix di cantautorato americano, blues e folk; www.lorenzobertocchini.com.
TEATRO & TERRITORIO
VARESE - Alle ore 17.30 all'auditorium «Carolina De Giorgi» di via Landro 1 il gruppo Bambini dell'accademia Teatro Franzato porta in scena lo spettacolo «Non chiamateci principessine!» nell'ambito della tradizionale rassegna quest'anno sottotitolata «Al teatro dei giardinieri», in omaggio a Karl Valentin; www.franzato.it.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
AZZIO - Visita guidata alla fabbrica d'organi Mascioni in viaVeneto, località Comacchio, 10.30/14.30/16.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
BARASSO - Visita guidata alla chiesa di Sant'Ambrogio in via Rossi, località Molina, ore 10-17.30.
HANSEL E GRETEL
BIANDRONNO - Chicco e Betty Colombo portano al teatro Niemen «Hansel e Gretel», versione burattinesca della celebre fiaba dei fratelli Grimm. Via Montegrappa, ore 16.30, 5 euro, 393.3315016.
LA PASSIONE DI FETTOLINI
BUGUGGIATE - Una serie di opere lignee dell'artista Armando Fettolini racconta la Passione di Cristo nella chiesetta di San Giovanni, in via Diaz (centro storico), ore 10-13 e 14-20. Alle 11 sono presenti l'artista e le curatrici della mostra Anita Membrini e Susanna Martignoni.
FILARMONICA DI SANTA CECILIA
BUSTO ARSIZIO - «Ciak, si suona! I sentimenti - Scena prima» è lo spettacolo di Pasqua che la Filarmonica diretta da Francesco Carcello replica questa sera alle 20.30 al teatro Lux di Sacconago, in piazza San Donato. Ingresso libero.
FESTA DELLA MADONNA
CAIRATE - Nel nuovo ufficio turistico in via Molina la Pro loco offre le antiche merende con le quali le monache rifocillavano i pellegrini di passaggio e i contadini che lavoravano i terreni. Inoltre fino ad oggi è possibile visitare l'esposizione di antiche Madonne di Cairate, Peveranza e Bolladello sempre in via Molina.
PRESENTAZIONE LIBRO
CANTELLO - Nell'ambito della terza rassegna letteraria «Voltiamo pagine», dalle 17.30 nella Sala Blu della scuola elementare (ingresso dal parcheggio in Via Milano) si tiene la presentazione del nuovo libro di poesie di Massimo Daviddiintitolato «Il silenzio degli operai» e vincitore del Premio Federale di letteratura 2012. L'evento è allietato dalle letture del nuovo Gruppo culturale cantellese «Libroaperto» per l'occasione coadiuvato da Betty Colombo.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
CASALZUIGNO - Visita guidata a Villa della Porta Bozzolo, dimora del Fai, ore 10-18.
SPOSI IN VILLA
CASSANO MAGNAGO - Decima edizione di «Sposi in villa», la fiera delle nozze a Villa Buttafava: tante idee dall'abito alle bomboniere, dalla musica alla luna di miele. In contemporanea mercatino di Pasqua con 45 espositori per andare a caccia di decorazioni, collane, ricami, saponi e molto altro di artiginale. Sarà inoltre possibile visitare la Villa, le settecentesche cantine, il giardino all'italiana, le camere e il parco, che ospita opere di artisti contemporanei. Ore 10.30-19, ingresso gratuito, www.villabuttafava.it.
SEMINARIO SUI BONSAI
CASTELLANZA - «Sos Bonsai - Come mantenere sani i piccoli alberi coltivati in vaso» in collaborazione con gli Amici dei Bonsai, 9-17, al Centro civico, piazza Soldini.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
CASTELLO CABIAGLIO - Curiosando e passeggiando nel paese tra la parrocchiale di Sant'Appiano, Palazzo Ronchelli, l'oratorio di San Carlo e il Santuario della Beata Vergine Immacolata, 10-17.30. Alle 10 camminata da Orino a Castello Cabiaglio, ritrovo al parcheggio dell'hotel Belvedere in via San Lorenzo 26 ad Orino.
TEATRO IN FAMIGLIA
CISLAGO - «In mezzo al mare» di e con Silvano Antonelli all'auditorium «L'angolo dell'arte», via Stazione, ore 16.30, offerta libera.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
CUIRONE DI VERGIATE - Possibilità di visitare l'antico forno a legna perper fare il pane in via San Materno ore 10-18; dimostrazione e sforno di panificazione con frumento e segale ore 14.30-16. Fino al 28 aprile invece «Il Catasto Teresiano», mostra allo Spazio Giorgio Ostini in via San Materno 8B, 1-13 e 15-18.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
GORNATE OLONA - Visite guidate (anche in lingua straniera) al Monastero di Torba, dimora del Fai in via Stazione 2, ore 10-17.30.
PALUDE BRABBIA
INARZO - Dalle 9.30 alle 14.30 si aprono le porte (solitamente chiuse) della riserva integrale dell'Oasi Lipu alla palude Brabbia. Osservazione degli aironi e laboratori per bambini, Info 0332.964028.
TROFEO BINDA
LAVENO MOMBELLO-CITTIGLIO - Partenza della gara ciclistica alle 13 da Laveno Mombello e arrivo a Cittiglio alle 16.30 circa. Premiazione.
FIORI ALL'OCCHIELLO
LAVENO MOMBELLO - Per tutta la giornata nelle vie del centro esposizioni di fiori, stand gastronomici, laboratori didattici, musica ed eventi sportivi.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
LEGNANO - Percorso di archeologia industriale tra fabbriche, ville e case operaie dalle 10 alle 18. Per le visite guidate invece: Manifattura di Legnano ore 11.30; Villa Jucker, visita ore 10, e mostra fotografica «Rivisitando la città industriale» ore 10-18; Villa dell'Acqua Lazzati Bombelli ore 11; Villaggio e Dopolavoro Cantoni ore 11; Palazzo Malinverni ore 11. E alle ore 15 manifestazione di sbandieratori e musici della città nel cortile del Municipio.
LAMBERTI & CHIARA
LUINO - Inaugurata ieri nella sala doganale della stazione, si ammira sino al 15 maggio la mostra fotografica di Enrico Lamberti «Omaggio a Piero Chiara», 23 immagini (come 23 marzo 1913, la data di nascita dello scrittore) di grande suggestione. Nell'ambito di «100 anni d'autore. Avvicinandoci al cinema», progetto di Chichinscì srl.
LA PRIMAVERAFESTA
MALNATE - Al parco Doria polenta e brasato, concorso dell'aiuola più bella e spettacolo dei Tesolesi.
VELO CLUB
MALNATE - Alle ore 11 nella sala consiliare premiazione del ciclista campione spagnolo Oscar Freire.
LINA WERTMULLER
PARABIAGO - La rassegna «Donne in canto» si inaugura alle ore 21 al centro giovanile Don Bosco (frazione Ravello) a Parabiago, con «Una serata fra amici», che vedrà sul palco Lina Wertmüller raccontarsi e ricordare Mariangela Melato, l'attrice scomparsa l'11 gennaio e con la quale ha girato quattro film ormai considerati classici della commedia all'italiana. Nove gli appuntamenti in programma sino al 4 giugno. Ingresso gratuito, info 329.2107218, tutto su www.donneincanto.org.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
SARONNO - Visita guidata alla Biblioteca «Fallaci» in via del Santuario 2 ore 10-17, e in lingua inglese 13-14. Concerto di musica barocca a conclusione di ogni turno di visita.
IL TROVATORE
SARONNO - «Il trovatore», capolavoro lirico di Giuseppe Verdi, va in scena con l'Orchestra 1813 e i cantanti dell'Aslico al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 20.30, 28/12 euro, info 02.96702127.
APERTURA DOMENICALE
TRADATE - Apertura del centro didattico-scientifico «Sentiero natura» e Fondazione Messier 13 in via ai Rochi, ore 14.30-18.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
UBOLDO - Visita guidata all'oratorio dei Santi Cosma e Damiano, 10-17.
BURLESQUE
VEDANO OLONA - Spettacolo di burlesque all'Arlecchino. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, 10 euro, 15 euro con apericena, 0332.400125.
FESTA DI PRIMAVERA
VERGIATE - Mercatino di piante, fiori, sementi e prodotti alimentari del territorio varesino in piazza Turati, 10-17.30e dalle 12 pranzo all'asilo di Cuirone con lasagne, arrosti e torte.
© Riproduzione Riservata