IN MOSTRA
La preghiera interiore si traduce in arte a Busto Arsizio
Fiber art e sostenibilità sono nella mostra evento diffusa. Fino all’8 giugno al Museo del Tessile

L’arte come dialogo universale tra fede e creatività, ponte tra l’interiorità dell’artista e il mondo, come cammino alla ricerca del vero. Sono tante le declinazioni de L’arte come preghiera, titolo di Miniartextil, la rassegna a cura dell’associazione culturale Arte&Arte di Como, ideata nella città lariana nel 1991 da Nazzarena Bortolaso e da Mimmo Totaro, da subito protagonista di una tournee internazionale che da qualche anno prevede una tappa proprio a Busto Arsizio. Miniartextil è il cuore di M(a)y Fiber, l’evento espositivo diffuso più importante per Busto, che per il secondo anno consecutivo riscopre la propria identità e riflette su temi fondamentali come la sostenibilità, confermandosi come “capitale” del tessile e della bellezza. Con una inaugurazione molto partecipata, lo scorso sabato sono state presentate alcune delle iniziative che, per un mese, consentiranno di immergersi in nuovi “percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità”, come recita il sottotitolo. Nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile, L’arte come preghiera, prende spunto dalle sollecitazioni offerte dai pontefici agli artisti, da Paolo VI («voi artisti siete custodi della bellezza del mondo») a Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI a Francesco, e sottolinea il bisogno autentico di spiritualità e la capacità dell’arte di offrire strumenti di riflessione e contemplazione.
«La tecnologia apre nuove frontiere. Sta poi all’uomo, a noi, usarle con consapevolezza e con intelligenza», ha spiegato il presidente di Arte&Arte e curatore della mostra Mimmo Totaro. «In questo contesto, la richiesta di una spiritualità autentica diventa sempre più impellente, un richiamo a incontrare se stessi nella verità della propria esistenza. La spiritualità, vissuta nella sua forma più intima, si esprime spesso attraverso la preghiera. Tuttavia, questa esperienza è così personale che nessuna statistica può veramente catturarne l’essenza...».
Anche quest’anno sono esposti – sempre molto amati dal pubblico – 54 minitessili, selezionati dalla giuria composta da Giulia Crivelli, Sergio Gaddi e Kimiyasu Kato, lavori di artisti provenienti da 27 nazioni. Materiali e culture differenti, con una riflessione corale sulla spiritualità dell’arte e sulla pace, in particolare con la presenza di artisti che vivono l’esperienza della guerra. Tra i lavori di grandi dimensioni, si segnalano quelli di Valeria Scuteri con il suo Trittico dedicato alla Vergine Maria – tre lavori con fili metallici colorati e tessuti – e Valerio Gaeti con Corale, un’opera che richiama il rosone di una pieve, simbolo di luminosità e trascendenza. Santa Sangre di Elizabeth Aro riflette sul tema della fusione tra carne e spirito, con la metafora del sangue, simbolo del flusso vitale, reso da una serie di appendici in lussuoso broccato di velluto e seta con ricami pregiati, che si snodano nella sala. Le abitazioni in garza trasparenti e leggerissime appoggiate tra rami di tiglio (Un personale luogo di connessione di Antonio Bernardo) suggeriscono un legame etereo tra terra e cielo. Tra gli altri protagonisti, spiccano le ricerche visive di Patrizia Guerresi Maimouna, con le su mappe realizzate in tessuto, le opere tessili di Jaime Poblete Aravena, le fotografie di Vivide Mantero, Gin Angri e di Carlo Pozzoni che raccontano la dimensione spirituale della Basilica di San Fedele di Como e il duo di artisti DuoX (Valeria Melodia Boisco e Tyrone Brown-Osborne) che esplora il legame tra madri e figlie, con un’opera che unisce fotografia e arte tessile. L’edizione 2025 di M(a)y Fiber segna una tappa significativa nel percorso, avviato in occasione della prima edizione del 2024, tra Busto Arsizio e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto di Biella: con un messaggio a sorpresa il maestro Michelangelo Pistoletto ha annunciato la realizzazione di un’installazione permanente a Busto del simbolo del Terzo Paradiso, opera d’arte ospitata in meno di cento città nel mondo.
© Riproduzione Riservata