L’IDEA
In cima al Sacro Monte col tapis roulant
Le proposte per migliorare l’accessibilità al “gioiello” varesino

Il sasso è stato lanciato da Antonio Besacchi, presidente di Confcommercio Ascom Varese, che con un intervento pubblicato sulla Prealpina ha sollevato nuovamente il dibattito sull’accessibilità del Sacro Monte, chiedendo politiche volte all’accoglienza dei turisti e non al respingimento. Da quel giorno continuano ad arrivare in redazione idee volte a valorizzare la nostra montagna. Il tema interessa moltissimo, tanto che ad intervenire non sono solo architetti, associazioni, persone delle istituzioni, ma anche cittadini.
LE PROPOSTE
Ad esempio, Gian Mario Marcante ci ha mandato un breve documento, in cui suggerisce come potenziare segnaletica, parcheggi e funicolare: «Innanzitutto, è assolutamente necessario sistemare la segnaletica stradale, di modo che possa indicare correttamente e facilmente a chi viene da fuori città la direzione esatta per accedere al borgo». «Secondariamente, bisogna assolutamente creare dei parcheggi, senza i quali i turisti continueranno ad essere scoraggiati dal salire al Monte. In questo caso le vie per crearli potrebbero essere almeno due: scavare la montagna e realizzarli già in zona oppure costruire un parcheggio a valle da cui far partire un tapis roulant (o una scala mobile, una ovovia o una funicolare) che conduca le persone in cima al Sacro Monte. Esempi di queste soluzioni ce ne sono tantissimi in Sud Tirolo e non solo». Terzo ed ultimo punto: «Rilanciare la funicolare e pensare di ripristinare anche quella che portava al Campo dei Fiori. Già solo questo costituirebbe una grande attrattiva turistica».
I MEZZI ATTUALI
Oggi in cima al Sacro Monte si può arrivare in auto, con l’incognita di trovare parcheggio, o con l’autobus (linea C) che è integrato alla funicolare. Quest’ultima è operativa giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19.10. Quando la funicolare è chiusa - ovvero lunedì, martedì e mercoledì - la linea C non conduce alla stazione della funicolare, ma si ferma in piazzale Montanari, dove ogni ora parte un pulmino più piccolo che arriva fino a piazzale Pogliaghi. Una famiglia di quattro persone, per il viaggio di sola andata, spende 6.40 euro.
© Riproduzione Riservata