L’ANNIVERSARIO
La Regione dice no al murale sull’ospedale
«Non ci hanno spiegato il perché». Ravo Mattoni avrebbe realizzato l’opera al Del Ponte in occasione dei 166 anni dalla Battaglia di Biumo

La Regione boccia il murale della “Battaglia di Varese 1859” che Ravo Mattoni avrebbe realizzato per il Comitato Culturale “1860 - Garibaldi a Varese” sulla facciata dell’ospedale del Ponte: «Non ci hanno nemmeno spiegato il perché». Una celebrazione dal sapore amaro, quella di quest’anno, per il 166esimo anniversario della Battaglia di Biumo. Il Comitato aveva pensato a un’iniziativa straordinaria: donare alla città un’opera d’arte pubblica, simbolo di memoria storica e identità civile.
LA TESTIMONIANZA
«Avevamo pensato di commissionare a Ravo Mattoni la realizzazione di un murale che ricordasse la battaglia e celebrasse la storia di Varese - spiega Mauro Barion, presidente del Comitato -. La scelta era caduta su un’opera di Gerolamo Induno, e il luogo individuato era la parete esterna dell’ospedale Del Ponte, in via Filippo Del Ponte: una superficie spoglia che speravamo di aggraziare con un affresco significativo. Anche la dirigenza di Asst Sette Laghi si era espressa favorevolmente. Non così la Regione Lombardia».
IL RIFIUTO DELLA REGIONE
Il progetto, infatti, è stato respinto dall’amministrazione regionale. La risposta ufficiale è arrivata con una comunicazione formale: «Il direttore generale Welfare, sentito anche l’assessore, pur ringraziando per la proposta, comunica di non ritenere opportuna la realizzazione dell’opera». Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca al Comitato: «Non ci è stata fornita alcuna spiegazione. È un’occasione persa per la città», ribadisce Barion.
IL PROGRAMMA DELLA CELEBRAZIONE
Nonostante il diniego, le celebrazioni si svolgeranno regolarmente. L’appuntamento è per sabato 24 maggio, con un ricco programma: alle 17.30 partirà da piazza Repubblica la sfilata commemorativa, accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri A. Vidoletti di Vergiate e dal Corpo Filarmonico Santa Cecilia di Castiglione Olona. Il corteo raggiungerà piazza del Podestà, dove verrà deposta una corona ai piedi della statua del garibaldino e saranno resi gli onori militari. A seguire, il discorso ufficiale del prof Antonio Orecchia, docente di “Storia dell’Italia contemporanea” e “Storie del XX secolo” presso l’Università dell’Insubria. La cerimonia, ormai entrata nella tradizione cittadina, si svolge con il patrocinio della Prefettura di Varese, Regione Lombardia, Comune di Varese e Provincia di Varese.
© Riproduzione Riservata