IL VERNISSAGE
La scultura in un libro
Domani la presentazione dell’opera di Paolo Pellicini con gli Amici delle Sempiterne

La luce dorata che unisce le opere in mostra fino a domenica 5 dicembre all’Atelier Laganà di Milano si collega a Luino. Domani, sabato 4 dicembre, alle 17.30 a Palazzo Verbania lo scrittore, docente e musicista Paolo Pellicini presenta il suo saggio Risvegli. Anima, simbolo e arte (Flamingo Edizioni), di cui una delle caratteristiche è quella di presentare gli argomenti coinvolgendo diverse opere di artisti, pittori, scultori, poeti, sia conosciuti a livello internazionale, sia meno noti, con una particolare attenzione a quelli del territorio dell’Insubria.
Già nel 2009 Pellicini, con lo psicoterapeuta Giuseppe Toller, aveva pubblicato per Armando Editore un saggio dal titolo Silenzio Simbolo Sublimazione. «Ho poi trattato questo tema per tanti anni - spiega Pellicini - e avevo voglia di scrivere un nuovo saggio trattando il simbolismo collegato all’arte e collegando gli argomenti accompagnandoli a quadri, sculture, poesie che esemplificassero in modo simbolico i concetti contenuti nel libro».
In occasione della presentazione saranno esposti a Palazzo Verbania lavori di alcuni degli artisti presenti nelle pagine del saggio: Elena Rede, Italo Corrado, Marika Laganà, Lele Passera e Vincenzino Vanetti. E tre di loro, Rede, Corrado e Laganà, hanno opere esposte proprio a Memi, l’esposizione di Milano, dove il quadro di Italo Corrado riporta a un’alba dorata che appartiene a sua volta alla raccolta Oltre confine di Paolo Pellicini.
«Quest’anno – prosegue l’autore – questi tre artisti hanno esposto al Palace Hotel di Sanremo dove ero presente come scrittore e poeta: Italo Corrado aveva infatti rappresentata alcune mie poesie in pittura. Si è creato in un certo senso un gruppo di artisti e nel mio libro ho voluto parlare di arte mettendo accanto a nomi appunto più conosciuti anche molti autori soprattutto del territorio dell’Insubria, che desidero valorizzare».
Un circolo virtuoso che caratterizza l’evento promosso dall’Associazione culturale Amici delle Sempiterne, con il Lions Club Luino e il Rotary Club di Laveno, Luino Alto Verbano e il patrocinio della Città di Luino e che vede relatori Roberto Radice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Paola Biavaschi dell’Università degli Studi dell’Insubria e moderatore Pietro Vagli.
«Il libro - conclude Pellicini - è anche una sorta di educazione ai sentimenti attraverso l’arte».
Per la partecipazione alla presentazione è gradita la prenotazione alla mail infopoint@comune.luino.va.it.
© Riproduzione Riservata