IL LIBRO
La storia della Lombardia si scopre un passo alla volta
Un nuovo modo di viaggiare e stupirsi di fronte al mondo meraviglioso che abbiamo a due passi da casa. In edicola con La Prealpina

Per coloro che in questi mesi hanno preferito il mare alla montagna è arrivato il momento di scendere in cantina e dare una spolverata a scarponcini, zainetti e bastoni da trekking. Poi un’occhiata alle previsioni meteo, per non incappare in brutte sorprese. E infine non resta che sbizzarrirsi nel scegliere una delle tante mete dove trascorrere una giornata immersi nella natura oppure – perché no – anche un intero fine settimana. La stagione delle escursioni fuori porta è entrata nel vivo e, approfittando degli ultimi scampoli d’estate, si può ancora godere del clima mite per andare alla scoperta della nostra regione tra arte, cultura, storia e spiritualità. Andando all’avventura in luoghi mai visitati in precedenza oppure per esplorare, sotto nuovi punti di vista, località a pochi passi da casa. Annalisa Porporato e Franco Voglino – fotografi, appassionati trekker e collaboratori di riviste del settore escursionismo e viaggi – hanno selezionato cinque itinerari da non perdere. Li hanno fotografati, documentati e raccolti nella guida “Cammini storici della Lombardia”.
I cammini storici sono l’ideale per andare alla scoperta dell’identità artistica, culturale e religiosa di un territorio; fanno scoprire paesaggi affascinanti e meraviglie artistiche e monumentali. In più, sono espressione di un escursionismo e di un turismo sostenibile e di qualità: percorrendo questi tracciati a piedi ci si muove sul filo della storia, al ritmo lento del camminare, tappa dopo tappa. In Lombardia, per la centralità della regione nel panorama italiano ed europeo, i cammini storici sono tantissimi e c’è l’imbarazzo della scelta. Gli autori hanno selezionato quelli transfrontalieri verso la Svizzera, come le vie Spluga e Bregaglia, tra straordinari paesaggi alpini e passaggi attraverso strette gole. Il Sentiero del Viandante lungo le rive del lago di Como, un percorso d’ampio respiro sospeso tra acqua e cielo; e due percorsi a carattere più religioso come quelli dei Sacri Monti di Varese e di Ossuccio, quest’ultimo che incrocia il rilassante tragitto della Greenway del Lario. Con questa guida si può sfruttare l’occasione per riscoprire i due chilometri della Via Sacra varesina – che dal 2003 è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità, insieme al gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – e giungere nel borgo di Santa Maria del Monte dove è possibile visitare l’omonimo santuario e godere della bellezza del panorama.
Si tratta di percorsi facili, che possono essere suddivisi in singole escursioni alla portata di tutti; per dare vita a un nuovo modo di viaggiare e stupirsi di fronte al mondo meraviglioso che abbiamo a due passi da casa. Gli itinerari sono illustrati nel dettaglio grazie alle pagine dedicate a ogni tappa. Numerose fotografie accompagnano la scoperta dei percorsi fornendo riferimenti visivi all’escursionista. In ogni scheda sono riportate le caratteristiche della tappa e alcune indicazioni che aiutano a preparare al meglio la gita. Non mancano le cartine che segnalano l’itinerario da seguire per raggiungere la meta con i principali punti d’interesse presenti sul percorso.
Il libro “Cammini storici della Lombardia” (Edizioni del Capricorno, 160 pagine) sarà in edicola con La Prealpina a partire da sabato 20 settembre a 8,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata