IL CASO
La truffa dei falsi arrotini
L'allarme viene lanciato dall'asociazione nazionale: sempre più anziani derubati con la scusa di affilare coltelli e utensili

«Fate attenzione ai falsi arrotini: ci sono in giro troppi truffatori e malintenzionati». A mettere in guardia le persone, spesso anziani, è Marco Porretta, membro del direttivo dell’Associazione Nazionale Arrotini e Coltelleria. Sì, perché nel Saronnese ma anche in altre zone del Varesotto, negli ultimi tempi, circolano sempre più individui che si spacciano per veri arrotini quando non lo sono: «Cadere nella trappola è facile se non si presta attenzione ad alcuni dettagli – spiega Porretta – Si presentano porta a porta, attirando soprattutto i pensionati, e usano gli stratagemmi più improbabili per far credere loro che stanno fornendo un servizio di qualità».
C’è chi, ad esempio, immerge coltelli in fantomatiche sostanze in grado di fare indurire la lama; chi si presenta ai parrucchieri sostenendo di poter lavorare la lama dei loro attrezzi addirittura con un raggio laser; chi, abbindolando la vittima di turno, riesce a guadagnarsi l’accesso in casa per derubarla di tutti i suoi averi approfittando di un momento di distrazione. Per non parlare dei prezzi: il più delle volte i falsi arrotini chiedono parecchi soldi quando il servizio svolto è decisamente scadente. Riescono così a farsi beffe di macellerie, ristoranti, calzaturifici e tutti quei professionisti che lavorano con strumenti da affilare. Come distinguere i veri arrotini da quelli falsi? «Sono tutti ancora legati all’immagine dell’arrotino che si presentava col megafono lungo le strade, annunciando a gran voce la sua presenza, ma i tempi sono cambiati – risponde Porretta – Bisogna essere iscritti alla nostra associazione di categoria per poter garantire qualità e professionalità: il nostro mestiere, infatti, è ormai un’arte che si apprende attraverso appositi corsi. Il prezzo del servizio, inoltre, dev’essere pattuito prima, non dopo, prestandosi così a equivoci e liti».
© Riproduzione Riservata