LE MANIFESTAZIONI
L'Autunno comincia con la festa
Tanti appuntamenti nel primo weekend stagionale. Il clou a Luino con Lina Wertmüller che riceve il Premio Chiara alla carriera

Passaggi nuvolosi fino a sabato 24, poi da domenica 25 a lunedì 26 settembre il sole brillerà indisturbato. Queste sono le previsioni per il primo fine settimana autunnale che riserva numerosi appuntamenti per chi, comunque, desidera approfittare del clima mite per trascorrere qualche ora fuori casa. Il clou del weekend varesino sarà con Lina Wertmüller, protagonista del Premio Chiara, domenica a Luino. Ma prima della grande maestra della regia, andranno in scena manifestazioni per tutti i gusti. Qui di seguito, pubblichiamo le iniziative selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 23 settembre
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi mercato enogastronomico di Coldiretti. Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. Per maggiori informazioni www.varese.coldiretti.it.
ASTRONOMIA E ASTROLOGIA
VARESE - Astronomia e astrologia: tra scienza e falsi miti. Ne parla Vanni Belli, presidente della Società astronomica Schiaparelli, stasera alle 21 al Salone Estense di via Sacco 5.
BABY SPORT
VARESE . FRI Sport propone un corso di attività motoria rivolto a bambine e bambini di età compresa fra 3 e 5 anni. Un'esperienza di gioco-sport e psicomotricità divertente, dove i piccoli impareranno a muoversi e a relazionarsi sviluppando la propria motricità. La palla, affascinante ed insostituibile, è al centro del percorso e le lezioni sono organizzate con proposte motorie a carattere ludico condotte da laureati in Scienze Motorie e istruttori qualificati. Alla scuola Righi, in via Rainoldi, dalle 17.30 alle 18.45. Due lezioni open day gratuite. Per iscrizioni e informazioni: www.frisport.it.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - Piccoli master chef chiamati a raccolta: torna «Bambini con gusto» il festival della cucina e alimentazione per bambini. A Varese e a Cassano Magnago, evento itinerante per la città organizzato dall’associazione Cresci con gusto, che coinvolge locali e professionisti del settore alimentare, esperti in campo medico, professionisti del mondo dell’infanzia. I bambini e ragazzini scopriranno la magia della cucina con il pizzaiolo, il gelataio, potranno imparare i segreti della dalla pasta fatta a mano e anche la necessità di una spesa consapevole facendo laboratori e mettendo le mani in pasta. Gli appuntamenti sono divisi in attività del mattino e del pomeriggio (visibile su www.bambinicongusto.it). Non solo laboratori ma anche appuntamenti formativi per bimbi e genitori, fra questi, sabato 24 al «Talco Nero» (via Sacco) alle 10 c’è «Gli esploratori dell’etichetta alimentare» il laboratorio per guidare alla scelta di ciò che si mangia viaggiando alla scoperta dei segreti dell’etichetta a cura di Slow Food Varese. Il programma è molto ricco e per tutti i gusti. Info e prenotazioni al 340.7666909.
KOM
VARESE - Dalle 21 in via Donizetti, per il ciclo «Concerti di fine estate», serata con intrattenimento musicale organizzata da Confcommercio Ascom Varese, il Comune e il Distretto del commercio.
NEL BORGO DI SANTA MARIA DEL MONTE
VARESE - Passeggiata a lume di candela con degustazione di Elisir del Borducan: dalle 21 alle 23, 10 euro. Informazioni contattando The Italian Lakes Guides al 345.1331019.
NESSUN PAESE È UN’ISOLA
VARESE – Varese possibile organizza un incontro, in programma alle 21 nella sede Arci di via Monte Golico, per parlare di un modo virtuoso di fare accoglienza, poco conosciuto perché troppo spesso ignorato dai media e dalla politica. Protagonista Stefano Catone, di Possibile, curatore del progetto “Nessun paese è un’isola”, che racconterà il suo viaggio per l’Italia alla ricerca di esperienze positive nel campo dell’accoglienza.
MALPENSA STREET FESTIVAL
BESNATE - Vista la vicinanza con l’aeroporto, non può che avere una vocazione aerea il Mast - Malpensa Street Festival, primo festival internazionale di arti di strada e nuovo circo organizzato dall’associazione Attratti in provincia di Varese. E chissà che la notizia non arrivi lassù, dove potrebbe trovarsi Laura Prati che tanto credette in questa manifestazione e cui è dedicata questa quinta edizione. Tessuti, trapezio, corda molle e filo teso saranno immancabili presenze nei 20 spettacoli in programma: si parte stasera con l’anteprima di «Sconcerto d’amore» di Nando & Maila a Besnate, piazza Santa Maria del Castello, nel centro storico. Ingresso gratuito, tutto su www.mastfestival.it.
STRADE DI VARESE
VARESE - È il titolo della mostra del pittore Francesco Murano promossa dalla Società Storica Varesina per il bicentenario dell’elevazione di Varese a città. L’esposizione è accompagnata da eventi collaterali, tra cui conversazioni sulla toponomastica, sulla storia dell’arte, un convegno per ricordare sindaci e podestà di Varese, un seminario sulla storia dell’emigrazione a Varese. Fino al 23 ottobre a Varese, Musei Civici di Villa Mirabello, piazza della Motta 4, da martedì a domenica dalle ore 9.30 -12.30 e 14-18.
TIME IS ON MY SIDE
VARESE - Si intitola «Time is on my side» la mostra che racconta il percorso più recente del tradatese Egidio Castelli, artista ma anche collezionista e grande appassionato di antiquariato. Nella galleria di Emilio e Eileen Ghiggini sono esposti lavori particolari, nati con l’utilizzo di un’originale tecnica a smalto che permette di ottenere una suggestiva trama pittorica, caratterizzata da sovrapposizioni segniche cariche di materia e da variegate e vivaci tonalità. Il progetto è anche l’occasione per presentare un catalogo, pubblicato da Crespi editore, che si presenta come una ricca raccolta di opere e testi critici che negli anni sono stati dedicati all’opera di Egidio Castelli. Alla galleria Ghiggini 1882, via Albuzzi 17, fino all’8 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
COMANECI
BUSTO ARSIZIO - Fanno tappa al Circolo Gagarin con il loro carico musicale di grazia e delicatezza. Un blues folk minimale, dalle forme perfette ed essenziali, a tratti oscuro e vagamente psichedelico, altre volte luminoso e spensierato. Via Galvani 2bis, ore 21, ingresso gratuito riservato ai soci Arci.
SAGRA DEL CINGHIALE SELVATICO
CARONNO PERTUSELLA – Per tre giorni, al parco della Resistenza in via Avogadro, viene «servita» la quarta sagra del cinghiale selvatico. Oggi alle 19 apertura stand gastronomico e alle 21 serata mediterranea.
FORTIFICAZIONI ED EVENTI BELLICI
CASCIAGO - «Le tracce della grande guerra sulle montagne lombarde» è la conferenza tenuta da Antonio Trotti, conservatore e responsabile dei servizi al pubblico del Museo della Guerra Bianca in Adamello. Inizio alle 21 in Comune, in largo Alcide De Gasperi 1.
FESTA ALPINA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area feste di Sant’Anna alle 19 fiori al monumento ai Caduti, alle 19.30 ritrovo al campanile di San Maurizio e sfilata per le vie con il Corpo musicale cassanese, alle 20 messa con il coro Rosa delle Alpi.
DIRTY DAMAS
JERAGO CON ORAGO - Progetto musicale femminile, di Saronno, orientato all’hard rock. Il repertorio spazia dal rock anni 70 di Janis Joplin ai Foo Fighters. La band è composta da Valentina Marasi (chitarra), Giorgia Ruggeri (voce), Veronica Zampa (batteria) e Tatiana Vanoli (basso). All’Opera Rock, via Varesina 58, ore 21, info 0331.218712, consumazione obbligatoria.
ALINA IBRAGIMOVA
LOCARNO - La violinista russa interpreta il «Concerto per violino n. 2» di Šostakovicč nella chiesa di san Francesco a Locarno, sede degli appuntamenti sinfonici delle Settimane Musicali di Ascona. Ad accompagnarla c’è l’Orchestra della Svizzera Italiana e Thierry Fischer sul podio. Alle 20.30, info e biglietti 0041921.7596765 e www.settimane-musicali.ch.
UN PAESE A SEI CORDE
OMEGNA - Serata con il duo di Danilo Di Prizio (chitarra acustica) e Karina Gonzalez (liuto), tra sonorità antiche e moderne, musica acustica ed elettronica. Alle 21, sala del Carrobbio, 10 euro.
I LEGNANESI
SARONNO - La prossima stagione del Giuditta Pasta porterà delle novità per i saronnesi: nuovo cda della Fondazione che lo gestisce, nuova direzione artistica (di Francesco Pellicini) e di conseguenza nuovi spunti per il cartellone, con un forte inserto di musica. Non cambia invece il primo appuntamento con il pubblico dei tanti appassionati, perché tornano i Legnanesi, con la consueta 3 giorni fuori abbonamento che chiude la loro tournée e preannuncia la nuova stagione, che debutterà il 14 ottobre con il «Macbeth» diretto da Franco Branciaroli. Mentre il trio dialettale, sempre fortissimo al botteghino, come al solito presenterà l’anteprima assoluta del nuovo spettacolo a Cassano Magnago, dove «I Colombo viaggiatori» andrà in scena dal 10 al 13 novembre. Intanto dunque Antonio Provasio (la Teresa, nonché il regista), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni) sono in scena con «I Colombo», estratto dall’ultima rivista andata in scena nel 2015/16, «La famiglia Colombo». Al teatro Pasta (ore 21), via I Maggio, 30 euro, 02.96702127.
ALFA E LE MINE VAGANTI
VEDANO OLONA - Classic rock all’Arlecchino di via papa Innocenzo 37; ore 22, ingresso libero.
Sabato 24 settembre
#CHECACTUSVUOI
VARESE - Nel mondo del cactus con espositori, laboratorio di ceramica raku e terracotta, 10.30-17.30, teatro Santuccio via Sacco 10.
CORSO DI DIFESA PERSONALE
VARESE - Corso gratuito aperto a tutte le donne dalle 10 alle 12.30 a Villa Mirabello in piazza Motta 4. Info al 329.4140581.
DAIMON
VARESE - Alla galleria varesina Punto sull’Arte dalle 18 alle 21 si inaugura la doppia personale «Daimon»: Claudia Giraudo e Matthias Verginer rappresentano il tema del destino, raffigurato nell’incontro tra la persona e il suo «daimon», l’animale simbolo guida dell’anima. In viale Sant’Antonio 59/61, fino al 5 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, aperto anche domenica 25 settembre e 2 ottobre 15-19.
DI MAULO
VARESE - «Il disegno e la scultura» dell’artista Di Maulo sono in mostra alla Sala Veratti; nell’occasione si può vedere La Via Crucis di Pietra, documentario con musiche di Ennio Morricone. A Varese, via Veratti 20, da oggi al 29 ottobre, da martedì a domenica dalle 9.30-2.30 e 14-18.
LA SERATA DEL CUORE
VARESE – Questa sera, all’oratorio della Parrocchia San Giorgio di Biumo Superiore si terrà, dalle ore 18, un'Amatriciana solidale organizzata dal Club del '36 - da 42 anni attivo in città - che nell’occasione donerà anche all'oratorio, con cerimonia prevista verso le ore 20.40, un defibrillatore. A seguire, nell'Auditorium della scuola media Silvio Pellico, sempre organizzato dal Club del '36, concerto del "Praise The Lord Gospel Choir".
MARCO MOCK ZANZI, THE BANJOMAN
VARESE - Presentazione del libro che Carlo Zanzi ha dedicato al fratello Marco, morto il 6 agosto 2015 a 56 anni. Il libro edito da Pietro Macchione Editore ne ripercorre la carriera musicale (Marco era polistrumentista, virtuoso del banjo, cofondatore con Ronald Martin della Piedmont Brothers Band), i giorni di speranza e di dolore ed è arricchito dalla testimonianza di amici e da una cronistoria con foto in bianco e nero. Il messaggio lasciato da Mock è: «È tempo di volare. Non basta camminare, e nemmeno correre. Bisogna volare. Time to fly again». Alle 16 nel Salone Estense di via Sacco, palazzo del municipio.
PER DON VITTORIONE
VARESE - Nel 1972 il prete varesino don Vittorio Pastori ha fondato a Piacenza, con monsignor Manfredini, il movimento Africa Mission di cooperazione allo sviluppo, in Uganda in particolare. «Il Gruppo amici di Don Vittorione», nato nel 2015 per esaltarne l’opera e la figura umana, presenta lo spettacolo «In ricordo di Don Vittorione», che riprende il soprannome con cui era noto. Musica, immagini e recitazione per portare ai giovani il messaggio di impegno in favore della vita e riscoprire la forza del dono e della solidarietà. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, info www.africamission.org.
SPAZIO KABUM
VARESE - S’inaugura oggi Spazio Kabum, una scuola di circo per tutti, uno spazio dedicato alle arti circensi e aperto alle contaminazioni. Nei locali di via Guicciardini 114 si «studieranno» parkour, diversi generi di danza, giocoleria, equilibrismo, acrobatica a terra e aerea. Open day dal 25 al 30 settembre per provare tutti i corsi; info 349.4568018.
TIME IS ON MY SIDE
VARESE - Si intitola «Time is on my side» la mostra che racconta il percorso più recente del tradatese Egidio Castelli, artista ma anche collezionista e grande appassionato di antiquariato. Nella galleria di Emilio e Eileen Ghiggini sono esposti lavori particolari, nati con l’utilizzo di un’originale tecnica a smalto che permette di ottenere una suggestiva trama pittorica, caratterizzata da sovrapposizioni segniche cariche di materia e da variegate e vivaci tonalità. Il progetto è anche l’occasione per presentare un catalogo, pubblicato da Crespi editore, che si presenta come una ricca raccolta di opere e testi critici che negli anni sono stati dedicati all’opera di Egidio Castelli. Alla galleria Ghiggini 1882, via Albuzzi 17, fino all’8 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Cultura è partecipazione (#Culturaèpartecipazione): è lo slogan scelto per l’edizione 2016 delle Giornate europee del patrimonio, promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea cui aderisce dal 1995 anche il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo. Come la scorsa edizione - che ha visto la partecipazione di oltre 380mila visitatori nei soli luoghi statali dotati di bigliettazione - anche quest’anno aderiscono musei civici, Comuni, gallerie, fondazioni e associazioni pubbliche e private, con una proposta culturale varia e un ricco calendario di eventi. Anche Varese e il territorio partecipano offrendo ingressi e visite guidate gratuite. Varese: Civico museo di arte moderna e contemporanea - Castello Masnago, oggi e domani dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, sabato anche 20-23 e 15.30 visita della mostra «Di]segni urbani»: opere e documentazione dell’attività degli artisti protagonisti del progetto di street art volto a riqualificare alcuni luoghi della città. Alle 16.30 Live Painting su Caravan e aperitivo musicale. Busto Arsizio: Museo del Tessile e della Tradizione Industriale oggi (15-19) e domani (16-19). Oggi alle 16.30 per un pubblico adulto un viaggio nel mondo del colore nell’arte tessile guidati da un operatore museale; a seguire un laboratorio per sperimentare l’estrazione di pigmenti da piante, tintorie e alimenti. Civiche raccolte d’arte di Palazzo Cicogna, oggi (15-19 e 21-23, ultimo ingresso 22.30 e domani (16-19). Oggi, alle 21, «Una notte al museo»: i bambini sono invitati a risolvere un mistero tra le sale del museo. Angera: Civico museo archeologico, dalle 14 alle 18.30, domani dalle 10 alle 13. Per i piccoli giochi del Museo dei Bambini. In sala Consiliare, dalle 10 alle 18, Archeo&Slowfood, ovvero convegno su castagne e vino muffato in Insubria. Centro cittadino «Un muro ad arte»: Andrea Ravo Mattoni dipinge Caravaggio; inaugurazione alle 19. Al Castello, Museo della Bambola visita libera ore 9-18, info 0331.931300. Arsago Seprio: Museo civico archeologico, dalle 10 alle 12, domani ore 10-12 e 15-18. Sabato alle 17.45 conferenza «Il Museo Archeologico di Arsago Seprio: Un caso studio», 0331.299927. Besano: Museo civico dei fossili. Apertura straordinaria ore 14.30-17 e 20.30-23 (videoproiezioni dalle 20.30 sugli scavi paleontologici di Besano e del Monte San Giorgio); domani ore 14.30-18; 1 euro. Laveno Mombello: Museo internazionale design ceramico - Civica raccolta di Terraglia. Oggi e domani ore 10-12.30 e 15-18. Compreso nel biglietto, 5/3 euro, visite guidate gratuite alla collezione e alla mostra alle 15, 16 e 17. Saronno: Collezione Francesco De Rocchi ore 17-19, domani 10-12.30 e 15-19. Visite guidate al Museo De Rocchi, fedele ricostruzione di parte dello studio dell’artista Francesco De Rocchi (1902-1978) con arredi, documenti e riviste e alla collezione Walter Fontana, con un nucleo dedicato ai Chiaristi lombardi. Info 02.9622717. Al Santuario, oggi alle 15, visite guidate, info 02.9603027.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Laboratorio multisensoriale gratuito per bambini alle 16 in biblioteca con prenotazione obbligatoria allo 0331-932006.
DIDI BICKER
BESOZZO - Didi Bickler ritorna a esporre fra le mura di casa. L’artista d’origine alsaziana ma residente a Caldana apre una mostra a Besozzo. Nelle opere recenti Bickler ha ulteriormente definito il suo originale linguaggio espressivo con una maggior resa emotiva. Mentre la struttura segnica è portata a un’essenzialità tendenzialmente geometrica, il tessuto cromatico pacato e denso di luminosità che sfocia nell’immaginario poetico. A Besozzo, Sala Mostre del palazzo municipale, via Mazzini, 4, inaugurazione alle 18, fino al 2 ottobre da martedì a sabato ore 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18.
CAMILLA ADAMI
BORGO TICINO - È pittura totale quella di Camilla Adami: nel suo «Eden», titolo della mostra a cura di Lia Comeo, si fondono vibrazioni oniriche, guizzi ironici, incursioni letterarie, teatrali e cinematografiche. L’artista milanese (1935), partita dall’Accademia di Brera per fare un percorso internazionale di tutto rispetto, fonde nel suo paradiso terrestre determinazione e grazia, in un turbinio di sfondi mossi con gioiosa follia. «Eden» si inaugura oggi, alle 17.30, nella biblioteca comunale di Borgo Ticino, via Gagnago 3, e resta aperta fino all’8 ottobre: orari, sabato 17-19, domenica 10-12 e 17-19.
IL SILENZIO DELLE MANI
BUSTO ARSIZIO - Spazio Arte Carlo Farioli ha riaperto la stagione espositiva con la mostra fotografica «Il silenzio delle mani». L’esposizione, che prende corpo da un progetto di Gianvittorio Pisapia, docente di criminologia all’Università di Padova, è stata inaugurata il 17 settembre nella sede dell’associazione in via Silvio Pellico 15. In esposizione ci sono una serie di scatti firmati da Alessandra Merisio, Massimo Palombo e Andrea Pisapia che interpretano e raccontano riflessioni e emozioni. Affianca la mostra, oggi alle 17 alla galleria Boragno, in via Milano 4, l’incontro «Mani che narrano» cui partecipano padre Francesco Calloni, Gianvittorio Pisapia, Francesco di Ciaccia (mani sacerdotali), Gabriella Cattaneo (le mani nell’arte cristiana) e Chiara Mongelli (le mani creative dei bambini). Fino a domani, orari di visita: sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19; info www.farioliarte.it.
SAGRA DEL CINGHIALE SELVATICO
CARONNO PERTUSELLA – Prosegue, al parco della Resistenza in via Avogadro, la quarta sagra del cinghiale selvatico. Oggi dalle 14 attrazioni per bambini, alle 19 stand gastronomico e alle 21 tributo ai Queen.
FESTA ALPINA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area feste di Sant’Anna alle 19.30 cena e serata musicale con la Balcon Band.
MANCINI
CASTELLANZA - A sei anni dalla sua ultima esposizione in loco, forte del successo ottenuto a Londra e a Hong Kong, Antonio Mancini torna a Castellanza, sua terra d’adozione, per una mostra personale. «Oltre l’armonia», a cura di Giorgio Fedeli, si inaugura alle 17 a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 16 ottobre venerdi e sabato ore 16-19, domenica 10-12.30 e 16-19, info 0331.526263.
MALPENSA STREET FESTIVAL
CARDANO AL CAMPO - Vista la vicinanza con l’aeroporto, non può che avere una vocazione aerea il Mast - Malpensa Street Festival, primo festival internazionale di arti di strada e nuovo circo organizzato dall’associazione Attratti in provincia di Varese. E chissà che la notizia non arrivi lassù, dove potrebbe trovarsi Laura Prati che tanto credette in questa manifestazione e cui è dedicata questa quinta edizione. Tessuti, trapezio, corda molle e filo teso saranno immancabili presenze nei 20 spettacoli in programma: da non perdere l’opera di circo contemporaneo «Naufragata» della compagnia italo-belga Circo Zoè (sabato 24 a Cardano al Campo), «Kalinka» e «Sconcerto d’amore» di Nando & Maila (venerdì 23 a Besnate e sabato a Cardano) e «Il Mercante di monologhi», spettacolo dissacrante, folle, visionario di Matthias Martelli, Premio Alberto Sordi 2014 (sabato 24 a Cardano). Completano la rassegna concerti, laboratori di circo per bambini e ragazzi e lo speciale mercatino dell’artigianato artistico Mast Bazar. L’ingresso è gratuito, ma chi vorrà sostenere il festival potrà farlo grazie al progetto di crowdfunding lanciato dall’associazione Attratti (#IoSostengoilMast). «Mast» - Sabato 24 (dalle 15 alle 23.30) e domenica 25 (dalle 15 alle 18.30) a Cardano al Campo. Ingresso gratuito, tutto su www.mastfestival.it.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Nell’area ex magazzino merci della Valmorea dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 possibilità di visitare la mostra fotografica ed esposizione delle locomotive.
VIVERE LA NATURA
GERENZANO - Una notte nel parco degli Aironi indicata per i bambini. Info al 328.9099987.
SUPERNOVA
JERAGO CON ORAGO - Questa rock cover band propone pezzi classici e moderni per abbracciare il più possibile il rock nelle sue diverse forme ed evoluzioni. Il tutto esaltato dalla voce calda e graffiante di Virginia Bevilacqua. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, info 0331.218712, consumazione obbligatoria.
BLACK BEAT MOVEMENT
LEGNANO - Torna la programmazione di musica live con le serate targate Baraonda al Salice di Legnano. Oggi si comincia con il concerto dei Black Beat Movement, collettivo milanese formato da sei elementi alle prese con il terzo album di studio, «Love manifesto», pubblicato a gennaio da La Grande Onda e ben recensito dalla critica musicale. Black music di qualità, quindi, che segue i già ottimi esordi del 2013 con il primo Ep («Black Beat Movement») che li ha portati su palchi importanti come quello dello Sziget Festival Official. A supporto della serata legnanese ci sono i Loop Therapy, un progetto che mescola sonorità funk e hip hop con il sound e l’improvvisazione jazz. Finiti i due concerti, al Salice si può continuare a ballare con Madmonk: tre dj sullo stesso palco, un solo mixer, tanto casino. Dalle 21 al Salice, via Dei Salici, ore 21, ingresso 5 euro, info 340.4179444.
LARGO AI GIOVANI
LOCARNO - Per i concerti del sabato mattina dedicati ai giovani nell’ambito delle Settimane Musicali di Ascona c’è il trio di Christel Lee (violino), David Pia (violoncello) e Da Sol (pianoforte), al Palazzo Sopracenerina di Locarno. Alle ore 11, info e biglietti 0041921.7596765 e www.settimane-musicali.ch.
CIRCUS AMLETO
LOCARNO - Tappa svizzera per «Terra e laghi», con la compagnia Teatro Blu, organizzatore della rassegna, protagonista con «Circus Amleto», teatro d’attore di e con Roberto Gerbolès e Walter Maconi, regia di Jean Martin. Al teatro Paravento, ore 20.30, 20/15 franchi, 345.5828597.
FESTA DELLO SPORT
LUINO - Dalle 15 sul lungolago, in via Dante e nella zona dell’Avav al parco a Lago festa che coinvolge molte realtà sportive.
GUARDAR LE STELLE
MONTEVIASCO - Una serata a guardar le stelle e ad assaporare prelibatezze enogastronomiche. A partire dalle 18 l’appuntamento è alla stazione astronomica di Monteviasco, per una serata osservativa insieme agli esperti e un apericena da gustare in compagnia. Per l’occasione verrà effettuata una corsa straordinaria della funivia che collega il paese per la discesa prevista per mezzanotte. Info al 348.1598599.
ROSELLA ORSENIGO
RANCO - L’autrice presenta il suo libro «Tre inverni. Quattro estati. La grande guerra: speranze, passioni, emozioni al fronte e a casa». Questo pomeriggio, alle 17, in sala consiliare.
FOTOFESTIVAL 2016
SARONNO - S'inaugura oggi, alle 15.30 a Villa Gianetti e prosegue sino al 2 ottobre la manifestazione organizzata dal Gruppo fotoamatori saronnesi. In programma mostre in più luoghi della città; www.gfasaronno.it.
I LEGNANESI
SARONNO - La prossima stagione del Giuditta Pasta porterà delle novità per i saronnesi: nuovo cda della Fondazione che lo gestisce, nuova direzione artistica (di Francesco Pellicini) e di conseguenza nuovi spunti per il cartellone, con un forte inserto di musica. Non cambia invece il primo appuntamento con il pubblico dei tanti appassionati, perché tornano i Legnanesi, con la consueta 3 giorni fuori abbonamento che chiude la loro tournée e preannuncia la nuova stagione, che debutterà il 14 ottobre con il «Macbeth» diretto da Franco Branciaroli. Mentre il trio dialettale, sempre fortissimo al botteghino, come al solito presenterà l’anteprima assoluta del nuovo spettacolo a Cassano Magnago, dove «I Colombo viaggiatori» andrà in scena dal 10 al 13 novembre. Intanto dunque Antonio Provasio (la Teresa, nonché il regista), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni) sono in scena con «I Colombo», estratto dall’ultima rivista andata in scena nel 2015/16, «La famiglia Colombo». Al teatro Pasta, ore 21, via I Maggio, 30 euro, 02.96702127.
MUSICA DA CAMERA
TRADATE - Vengono dalla Sardegna e sono da decenni attive come concertiste, docenti e studiose. Sono le pianiste Aurora Cogliandro e Rosabianca Rachel, attese a Tradate nel secondo appuntamento della stagione di musica da camera del Comune, dedicato al repertorio per pianoforte a quattro mani. In programma brani di Debussy, Busoni e Schumann. A villa Truffini, corso Bernacchi, ore 21, ingresso libero.
MONATE STREET ART & STREET FOOD
TRAVEDONA MONATE - Dalle 15 alle 23.30 per le vie del centro concerti, spettacoli di artisti di strada, stand gastronomici con cibo internazionale e mercatino degli hobbisti.
MUSICA E PAROLA
VALGANNA – inizia oggi alla Badia di San Gemolo, a Ganna, l’ormai tradizionale appuntamento culturale «Musica, parola e suggestioni visive», che presenta un intenso programma di concerti, mostre, conferenze e canto. L’iniziativa promossa dalla Associazione Amici della Badia di San Gemolo in Ganna ha in Paolo Zanzi il direttore artistico e affida a Chiara Nicora la direzione musicale. Fra le varie manifestazioni è prevista una mostra di Ceramica che, sotto il titolo «Perdere la testa», si inaugura alle 17. Alla mostra, curata dall’Atelier Capricorno, hanno dato la propria adesione ben 28 artisti, alcuni dei quali già ben noti.
ROOTICAL FOUNDATION
VEDANO OLONA - All’Arlecchino si esibisce la reggae big band proveniente dalla provincia di Milano, attiva dal 2004, e dedita al new roots; una bella festa di apertura di stagione. Via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero.
Domenica 25 settembre
AGRIFEST
VARESE - Nell’area chiesa-oratorio di Morosolo dalle 9 intrattenimenti, mercatino dei sapori e degli hobbisti e giochi, alle 11 aperimela, alle 12 e alle 19 agriresturant, alle 14.30 caccia al tesoro, alle 15.30 come ti faccio la birra.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - Festival di cucina e alimentazione curato dall’associazione Cresci con gusto: alle 10 laboratorio di biscotti al panificio Colombo e Marzoli in via Misurina 38, alle 12 si prepara la pizza dalla Piedigrotta in via Romagnosi 3, come nasce il gelato da Buosi dalle 13 in via Veratti 12, cuciniamo con chef Giacomo alle 15.30 al Magazzino in via Armellini 31, dolcezze con Davide alle 15.30 da Dolce Mente in piazza Biroldi 22 e caccia al tesoro dalle 15.30 ritrovo all’info point festival in piazza Podestà. Ingresso 7 euro+3 a laboratorio, info al 340.7666909.
GIULIANO BELLORINI
VARESE - Alla chiesa di Loreto concerto del clavicembalista Giuliano Bellorini, in un programma tutto dedicato a Bach. Ore 17, via Gasparotto 138, ingresso libero.
GRANFONDO TRE VALLI VARESINE
VARESE - Gara su strada su due ruote: dalle 10 partenza e arrivo dal velodromo Ganna (stadio Ossola), percorsi di 156 e 103 chilometri.
IL GIRO DEL LAGO DI CORSA
VARESE - Corsa podistica di 25 km, partenza alle 9 alla Schiranna; Family Run di 3,5 km e 3 Ruote intorno al lago organizzata dalla Polha.
LE PIAZZE DEL MONDO
VARESE - Dalle 10 alle 19 in corso Matteotti e nelle piazze Podestà e San Vittore spettacoli, degustazioni, musica, danze e sfilate.
MUSICA E PAROLE
VARESE - Tocca al clavicembalista Giuliano Bellorini il compito di aprire la diciottesima stagione autunnale di «Musica e parole» della chiesa di Loreto, alle porte di Varese, importante sito storico-artistico rinascimentale. Il programma è tutto dedicato a Johann Sebastian Bach e alla sua straordinaria capacità di fare propri praticamente tutti gli stili e le forme della musica barocca europea. Nella chiesa di Loreto, via Gasparotto 138, alle 17, ingresso libero, info 0332.289069.
PIAZZE DAL MONDO
VARESE – Oggi a Varese terza e ultima giornata di «Piazze dal mondo», la festa dei popoli e delle comunità migranti promossa dal Coordinamento migrante della città. Per tutta la giornata il centro storico ospiterà incontri, giochi, musica e danze del mondo. Ma tutto comincia alle 11 in piazza Podestà con la tavola rotonda «Pratichiamo accoglienza, restiamo umani» sui temi dell’accoglienza con le testimonianze di alcuni di coloro che nella nostra provincia se ne occupano: Exodus, Ballafon e Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione. Sono inoltre previsti gli interventi di rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio che gestisce l’accoglienza alla stazione Centrale di Milano e la testimonianza di un volontario di «Operazione Colomba», l’azione non violenta di pace che la Comunità Papa Giovanni XXIII gestisce nei campi profughi del Libano. Segnaliamo inoltre dalle 15.30 in piazza san Vittore «Arte oltremare», performance artistiche a cura delle comunità migranti di Varese e provincia, e musica tradizionale africana con gli Afro-Djembe.
PROFUMI E SAPORI D’AUTUNNO
VARESE - Mercato di tipicità e giochi per bambini dalle 9 alle 22 nel quartiere di Biumo Inferiore.
PULIAMO IL MONDO
VARESE - Dalle 9 al parco di Villa Toeplitz, nell’area verde comunale di via Osoppo/Fusinato e nelle aree del comparto stazioni.
RACCONTI SUL LAGO
VARESE - Ultima domenica per il tour teatralizzato del lago di Varese con Betty Colombo che dà voce, tra il fruscio dell’acqua, alle mille storie del lago, mentre il battello Stradivari si avvicina all’Isolino Virginia. Si parte alle 10.45 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, 12 euro. Si prenota online su www.isolinovirginia.it.
TIME IS ON MY SIDE
VARESE - Si intitola «Time is on my side» la mostra che racconta il percorso più recente del tradatese Egidio Castelli, artista ma anche collezionista e grande appassionato di antiquariato. Nella galleria di Emilio e Eileen Ghiggini sono esposti lavori particolari, nati con l’utilizzo di un’originale tecnica a smalto che permette di ottenere una suggestiva trama pittorica, caratterizzata da sovrapposizioni segniche cariche di materia e da variegate e vivaci tonalità. Il progetto è anche l’occasione per presentare un catalogo, pubblicato da Crespi editore, che si presenta come una ricca raccolta di opere e testi critici che negli anni sono stati dedicati all’opera di Egidio Castelli. Alla galleria Ghiggini 1882, via Albuzzi 17, fino all’8 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
TRIO PERDÙ
VARESE - Alla Vecchia Varese tre voci, due chitarre e una fisarmonica per cantare i luoghi e le storie di Milano, rigorosamente in dialetto. In scaletta I Gufi e Nanni Svampa, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Strehler. Via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
WALTER FRACCARO
VARESE - È una delle grandi voci tenorili della lirica. Da oltre vent’anni Walter Fraccaro viene acclamato in tutto il mondo come interprete di Verdi, Puccini, Leoncavallo e Mascagni. Ora finalmente Fraccaro, impegnato in questi giorni nell’«Aida» al teatro Coccia di Novara, sarà a Varese per ritirare il premio Tamagno, assegnato dagli Amici della Lirica varesini. Un pomeriggio di festa e di musica con la violinista Livia Hagiu, la violoncellista Livia Rotondi e il pianista Andrea Albertini, impegnati in trascrizioni di ouverture, preludi e intermezzi da opere di Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni, Massenet e Bizet. E poi, naturalmente, Walter Fraccaro. All’ auditorium del liceo musicale, alle 16, ingresso libero, posto riservato ai Soci degli Amici della Lirica.
FATTORIE DIDATTICHE
Una giornata per conoscere le attività, le produzioni e gli abitanti delle fattorie. Torna «Fattorie Didattiche», giornata di «porte aperte» di moltissime aziende agricole in tutta la Lombardia. Oggi grandi e bambini avranno l’opportunità di vedere e creare con le proprie mani un formaggio o il burro, mungere una mucca, fare un giro nell’orto per capire come sono fatte le piante che danno origine alle verdure che troviamo nel piatto e, perché no, accarezzare gli animali che popolano la fattoria. Sempre più fattorie della provincia di Varese aderiscono a questa giornata che è giunta alla dodicesima edizione e che richiama dalla città moltissime famiglie. Ecco di seguito le aziende del Varesotto con alcune delle attività proposte: l’agriturismo Ai Boschi a Origgio propone delle emozioni agricole tra orti, stalle, fienili e granaio, laboratorio e percorso ginnico, e quando la pancia chiama possibilità di fermarsi per il pranzo (info 02.96730110); Al cavallino bianco a Cassano Valcuvia i visitatori possono partecipare a laboratori per bambini e adulti, visita alla fattoria e hanno possibilità di pranzo-degustazione di prodotti aziendali (info al 335.5997718); l’agriturismo Fattoria Canale ad Azzate ha organizzato una caccia al tesoro per i più piccoli alla ricerca dei Barbapapà e un dolce laboratorio, possibilità di pranzare (info al 339.6055825); all’agriturismo Kedo a Curiglia di Monteviasco nell’antico borgo di Piero visita alla fattoria e agli animali al pascolo libero, visita guidata ai Mulini di Piero e, su prenotazione pranzo a menù fisso (info al 333.4306701); a Marzio la società agricola Ul Sasson propone laboratori e possibilità di pranzo in azienda (info al 340.5037208); a Castelveccana all’agriturismo Wilma Tschang attività didattiche dalla mattina e di orientamento per raggiungere la cascata e caccia al tesoro per le famiglie con merenda (info al 3358244282); a Lonate Ceppino la società agricola La Rondine offre laboratori sensoriali per bambini di tutte e fasce d’età, visita guidata in fattoria e per gli adulti gara di balle di fieno e a chi spala più veloce, infine possibilità di ristoro con un menù famiglia (info al 335.5257684). Per conoscere nel dettaglio eventi, orari e costi occorre contattare ciascuna azienda.
PASSEGGIATA CULTURALE
ANGERA - Passeggiata culturale guidata alla scoperta del museo Diffuso all’aria aperta. Partenza alle 10 dalla sede del museo Archeologico in via Marconi 2. Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria allo 0331.931915.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Festa dell’uva con sfilata dei carri vendemmiali e allegorici dalle 15 sul lungolago, vendita dell’uva e di castagne nelle piazze Parrocchiale e Garibaldi.
APERTURA GROTTA REMERON
BARASSO - Apertura della grotta all’interno del Parco del Campo dei Fiori. Info all’800.090.239.
LA NAVIGAZIONE DEI RACCONTI
BIANDRONNO - Storie di lago con Betty Colombo a bordo del battello Stradivari. Imbarco alle 10.45 dal pontile di Biandronno, 12 euro. Info www.isolinovirginia.it.
CASTAGNATA
BIANDRONNO - In piazza Cavour castagnata dalle 9 con mercatino di hobbistica, alle 12 stand gastronomico e alle 14 torneo di scopa d’assi.
I MISTEE DI TÈMO INDREÉ
BIANDRONNO - Esposizione di macchine agricole di una volta a Villa Borghi in via Garibaldi 1 dalle 10 alle 18.
DANZA IN VILLA
BOLLATE - Nella splendida cornice di Villa Arconati, prende il via la seconda edizione di «Danza in villa», il festival dedicato alla danza classica, modern-contemporanea e hip hop, realizzato in collaborazione con L’Accademia di Arti Sceniche NonSoloDanza. Inoltre, sarà possibile partecipare a stage con maestri di fama internazionale nella sala del Museo (per prenotarsi: info@nonsolodanzabollate.it, 347.1431379). Non mancheranno stand dedicati, esibizioni, un set fotografico professionale e le apprezzatissime visite guidate danzanti. Con una novità: l’area wellness, con attività e percorsi pensati per il benessere e la cura della persona, lezioni di yoga, pilates matwork e massaggi olistici.
UN PAESE A SEI CORDE
BORGOMANERO - La rassegna itinerante dedicata alla chitarra si chiude con il concerto di Giangi Parigini, tra jazz e repertorio classico. Alle 21, cantina del Museo Civiltà Contadina (frazione Santa Cristina), ingresso libero.
INTARSI D’ARTISTA
BUGUGGIATE - «Ricami di legno» è la mostra di intarsi in legno pregiato realizzati da Fabrizio e Lorenzo Giorgetti, che si tiene oggi nella chiesetta di san Giovanni in via Diaz a Buguggiate, ore 10-13 e 14-19.30, ingresso libero.
ALILEGGERE STREET ART
BUSTO ARSIZIO - Workshop e street art con laboratori per bambini e ragazzi, bodypainting, tattoo e truccabimbi, palloncini e magliette da pitturare dalle 15 in centro città.
LA PERGAMENA DEL DESTINO
BUSTO ARSIZIO - È il titolo del romanzo di Rosangela Gera Alessandra Aronica presentato oggi, alle 16.30 in Galleria Boragno.
NOVELLO CUPIDO
BUSTO ARSIZIO - I Solisti Ambrosiani in concerto nella matinée al teatro sala Ratti, per il Festival Musica Sibrii. In programma pagine vocali e strumentali del Seicento. Alle ore 11, ingresso libero, info http://festivalmusicasibrii.jimdo.com.
RICORDI PER UN ANNO
BUSTO ARSIZIO - Con una guida si va alla scoperta di una delle invenzioni delle tinte chimiche. Dalle 16.30 alle 18 al museo del Tessile in via Volta 6. Info allo 0331.390242.
SCODINZOLATA D’AUTUNNO
BUSTO ARSIZIO - Insieme per sostenere gli ospiti del canile e del rifugio Elia: alle 14 iscrizioni per la sfilata, giochi ed intrattenimenti, banchetti e area bar dalle 12.30. Al canile in via Canale 23.
SILENT DISCO
BUSTO ARSIZIO - Stasera al parco Ugo Foscolo c’è una discoteca straordinariamente silenziosa grazie a un sistema di cuffie wireless che consentono ai partecipanti di ballare e divertirsi senza dover ricorrere all’amplificazione e potendo scegliere il genere preferito.
MALPENSA STREET FESTIVAL
CARDANO AL CAMPO - Vista la vicinanza con l’aeroporto, non può che avere una vocazione aerea il Mast - Malpensa Street Festival, primo festival internazionale di arti di strada e nuovo circo organizzato dall’associazione Attratti in provincia di Varese. E chissà che la notizia non arrivi lassù, dove potrebbe trovarsi Laura Prati che tanto credette in questa manifestazione e cui è dedicata questa quinta edizione. Tessuti, trapezio, corda molle e filo teso saranno immancabili presenze nei 20 spettacoli in programma. Completano la rassegna concerti, laboratori di circo per bambini e ragazzi e lo speciale mercatino dell’artigianato artistico Mast Bazar. L’ingresso è gratuito, ma chi vorrà sostenere il festival potrà farlo grazie al progetto di crowdfunding lanciato dall’associazione Attratti (#IoSostengoilMast). Dalle 15 alle 18.30 a Cardano al Campo. Ingresso gratuito, tutto su www.mastfestival.it.
IL MERCATO DELLE STORIE
CARNAGO - C’è un po’ di Muba a Carnago. Il Museo di Bambini di Milano ha allestito «Il mercato delle storie», una delle sue storiche proposte educative, nello spazio espositivo della chiesa di san Rocco. Questo grazie alla volontà dei Comuni di Carnago e Solbiate Arno di portare sul proprio territorio proposte educative forti e di qualità, in cui la cultura si faccia gioco appassionante per tutti. La mostra arricchisce l’offerta formativa delle scuole delle due cittadine, ma naturalmente è aperta a tutto il territorio. Per visitarla si possono prenotare percorsi standard o personalizzati in relazione alle diverse età degli studenti. I destinatari privilegiati sono i bambini dai 4 ai 10 /11 anni, ma il «Mercato delle storie», e quindi la narrazione, il racconto, la fantasia, possono essere utilizzati come forma di dialogo e riflessione a tutte le età. Oltre alle prenotazioni scolastiche, la mostra è aperta nei fine settimana per una visita con mamma e papà, oppure può essere la cornice ideale per una festa di compleanno speciale, o un modo per uno «storytelling» in lingua. Sino al 26 novembre a Carnago, sabato e domenica dalle ore 15 alle 18, negli altri giorni su prenotazione allo 0331.985251.
SAGRA DEL CINGHIALE SELVATICO
CARONNO PERTUSELLA – Si chiude oggi, al parco della Resistenza in via Avogadro, la quarta sagra del cinghiale selvatico. Alle 10 giochi per bambini, alle 12 e 19 cucina, alle 21 ballo liscio.
AGRIFEST
CASCIAGO - Nell’area chiesa-oratorio di Morosolo dalle 9 intrattenimenti, mercatino dei sapori e degli hobbisti e giochi, alle 11 aperimela benefico, alle 12 agrirestaurant con gnoccata in tutte le salse, dalle 14.30 caccia al tesoro «Dove mi pORTI?» per le vie, alle 15.30 come si fa la birra e alle 19 agrirestaurant con salamella e patatine.
BAMBINI CON GUSTO
CASSANO MAGNAGO - Ultimo giorno del festival di cucina e alimentazione organizzato dall’associazione Cresci con gusto: decorare i dolci da Zamberletti alle 15.30 in via Tintoretto. Ingresso 7 euro + 3 a laboratorio, info al 340.7666909.
FESTA ALPINA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area feste di Sant’Anna alle 12.30 stand gastronomico, alle 19.30 cena e dalle 20.15 serata dedicata al progetto Il giardino di Antonello.
PULIAMO IL MONDO
CASSANO MAGNAGO - Dalle 8.30 nell’area mercato in via Primo Maggio.
VISITE E WORKSHOP
CASTELSEPRIO - Nel parco archeologico sito dell’Unesco alle 10 e alle 14.30 visita guidata con workshop antropologico per adulti o visita gioco per bambini. Possibilità di proseguire con la visita guidata al Monastero di Torba prima o dopo il workshop. Biglietto di ingresso solo per il monastero 6 e 3 euro. Info al 3288377206.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Nell’area ex magazzino merci della linea ferroviaria della Valmorea dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 possibilità di visitare la mostra fotografica, annullo filatelico ed esposizione delle locomotive.
IL TÈ CON L’AUTORE
CASTIGLIONE OLONA - Oggi alle 17 riprendono gli appuntamenti letterari della domenica pomeriggio al Museo della Collegiata. A inaugurare il nuovo ciclo è chiamato Marco Marcuzzi con «Thrillogy».
ULTIMA FERMATA CASTIGLIONE OLONA
CASTIGLIONE OLONA - In occasione del 90esimo anniversario del collegamento della Ferrovia Valmorea, nella carrozza storica vicino all’ex magazzino merci dell’associazione Amici della Valmorea dalle 10 alle 15.30 servizio postale speciale con annullo celebrativo e visita alla mostra storica nell’area bascula pesa carri, 10.30-12.30 e 14.30-18.30.
OZ, MAGIA A TEATRO
COLLINA D’ORO - In questo piccolo paese del Canton Ticino la compagnia Teatro Blu porta il suo festival itinerante «Terra e laghi» e una propria produzione, per i piccoli stavolta: «Oz – La magia», spettacolo onirico-clownesco con Stefano Beghi, Walter Maconi, Arianna Rolandi e Roberto Gerbolès, che cura anche la regia. Nell’aula magna del Centro scolastico Montagnola, ore 15.30, ingresso libero, 345.5828597.
COLLEZIONE ZOOLOGICA
COMERIO - Dalle 14.30 alle 17.30 l’associazione Goji apre la collezione in via Stazione 8.
GRILL & RUN
CUNARDO - Dalle 9 alle 17 corsa podistica e pranzo in stile americano con l’american barbecue. Allo Sci club in via per Bedero.
CASTAGNATA
CUVIO - Castagnata alpina al parco comunale Pancera dalle ore 10, durante la giornata bancarelle dei bambini, alle 12 pizzoccheri e nel pomeriggio merenda gratuita con pane e nutella.
CRISTINA D’AVENA
DAVERIO - La regina delle sigle dei cartoni animati canta i suoi più grandi successi alle ore 17 ai grandi magazzini Il Gigante.
LARGO ALLA LIRICA
FAGNANO OLONA - Pomeriggio con l’opera lirica nel cortile del Castello Visconteo, dove è in programma il «Don Pasquale» di Donizetti, a cura degli allievi del Liceo musicale Bellini di Tradate, nell’ambito del Festival della Valle Olona. Alle 16, ingresso libero, info 0331.616550 e www.festivalvalleolona.org.
VIVERE LA NATURA
GERENZANO - Una notte nel parco degli Aironi indicata per i bambini. Info al 328.9099987.
APERTURA STRAORDINARIA
LEGNANO - Oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, il Museo civico «Guido Sutermeister» apre in via straordinaria dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 con visite guidate e laboratori didattici. Info 0331.543005.
LINA WERTMÜLLER
LUINO - Torna in scena con tante novità il Premio Chiara. E torna con il botto. Infatti il primo appuntamento è oggi, quando al teatro Sociale viene conferito il riconoscimento alla carriera a Lina Wertmüller, la famosa regista dagli occhiali bianchi. Questa la motivazione: «Per aver ricoperto a teatro, in televisione e al cinema, ruoli di primissimo piano come autrice di testi e di film sempre moderni e irriverenti. Una lunghissima carriera cominciata al fianco di Federico Fellini, prima regista donna ad aver ricevuto la nomination all’Oscar». Wertmüller è intervistata da Paolo Mereghetti e Mauro Gervasini, in una cerimonia condotta come di consueto dall’attrice Claudia Donadoni, durante la quale viene anche proiettato l’omaggio «Dietro gli occhiali bianchi» di Valerio Ruiz, un viaggio nella vita e nella carriera di Lina Wertmüller che è stato presentato in concorso alla Mostra di Venezia nel 2015. Teatro Sociale di Luino, via XXV Aprile 13, ore 17, ingresso libero, info 0332.335525, www.premiochiara.it.
UN’AMATRICIANA PER AMATRICE
MORAZZONE - Alle 12 pranzo in oratorio a favore delle popolazioni colpite dal terremoto, trucca bimbi, banda Mam e musica rock.
I DONATORI DI TEMPO
SARONNO - Per la festa del Beato Monti alle 9 messa, alle 10 stand associazioni, alle 12.30 servizio ristorazione, alle 15 ludobus, giochi e attrazioni, alle 15.30 musica e alle 19 messa.
I LEGNANESI
SARONNO - La prossima stagione del Giuditta Pasta porterà delle novità per i saronnesi: nuovo cda della Fondazione che lo gestisce, nuova direzione artistica (di Francesco Pellicini) e di conseguenza nuovi spunti per il cartellone, con un forte inserto di musica. Non cambia invece il primo appuntamento con il pubblico dei tanti appassionati, perché tornano i Legnanesi, con la consueta 3 giorni fuori abbonamento che chiude la loro tournée e preannuncia la nuova stagione, che debutterà il 14 ottobre con il «Macbeth» diretto da Franco Branciaroli. Mentre il trio dialettale, sempre fortissimo al botteghino, come al solito presenterà l’anteprima assoluta del nuovo spettacolo a Cassano Magnago, dove «I Colombo viaggiatori» andrà in scena dal 10 al 13 novembre. Intanto dunque Antonio Provasio (la Teresa, nonché il regista), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni) sono in scena con «I Colombo», estratto dall’ultima rivista andata in scena nel 2015/16, «La famiglia Colombo». Al teatro Pasta, ore 15.30, via I Maggio, 30 euro, 02.96702127.
CONOSCERE, GIOCARE E DIVERTIRSI
SESTO CALENDE - Per tutto il giorno ingresso gratuito con visite guidate al museo Archeologico, alle 11 il museo presenta i suoi allestimenti arricchiti e rinnovati e a seguire aperitivo, alle 15 presentazione del libro «Il Fiume Azzurro» il Ticino e i Celti di Golasecca», dalle 16 alle 18 giochi e laboratori interattivi. Info allo 0331.928160.
GIOCHI D’ACQUA AL PANPERDUTO
SOMMA LOMBARDO - Alle 15.30 giochi d’acqua per bimbi e alle 17 visite guidate al Panperduto in via Lungo Canale Villoresi, info 0331.259752.
MUSICA E PAROLA
VALGANNA - Con l’autunno riprendono gli appuntamenti di musica e parola alla Badia di san Gemolo in Ganna, con la tradizionale formula del concerto pomeridiano seguito da una conferenza. Si comincia oggi con il Trio Chaminade del violinista Francesco Iorio, del violoncellista Antonio Mostacci e della pianista Monique Ciola. Al termine (17.45) il giornalista e critico musicale Davide Jelmini intervista Maurizio Fantoni Minnella, autore del libro «La musica che abbiamo attraversato. Un viaggio sentimentale nel Novecento» (Editori Riuniti). Ore 16.30, ingresso libero.
ORCHESTRA PIZZETTI
VENEGONO SUPERIORE - La giovane orchestra varesina, diretta da Enrico Pagano, è attesa al Castello dei Missionari Comboniani con il pianista Davide Macaluso nell’ambito della rassegna di «Armonie per Madala». In programma il «Concerto per pianoforte K 414» di Mozart, la «Serenata per archi» dello svedese Dag Wirén e l’«Eclogue per pianoforte e archi» di Gerald Finzi. Alle 17.30, ingresso a offerta libera.
© Riproduzione Riservata