TURISMO
Laveno, treno più battello: il biglietto unico “funziona”
Biglietti integrati per i laghi lombardi, Trenord punta sul Verbano. «Registrato un aumento di presenze del 15%»

Turisti in aumento. Cresce il flusso sulla Laveno-Intra e, anche grazie alla rinnovata offerta del biglietto unico integrato per il treno e la navigazione del Lago Maggiore, il numero di passeggeri potrebbe aumentare ancora di più. Così almeno si augurano Gestione Navigazione Laghi e Trenord.
«UN NOTEVOLE SUCCESSO TRA I TURISTI»
«Il biglietto unico integrato per il treno e la navigazione in tutti e tre i laghi lombardi sta riscuotendo un notevole seguito tra i turisti che frequentano il Verbano. Solo nel primo trimestre del 2023, un periodo notoriamente di bassa stagione, abbiamo registrato un promettente aumento di presenze nell’ordine del 15%. Complessivamente la nostra flotta ha trasportato oltre 400 mila utenti da gennaio a fine marzo», ha spiegato ieri, martedì 11 aprile, a Milano Donato Liguori, gestore governativo di Navigazione Laghi, l’organismo diretta emanazione del Ministero delle infrastrutture e trasporti che si occupa anche del Lario e del Garda. L’alleanza tra le due aziende di trasporto pubblico è stata rinnovata nel corso di una conferenza stampa alla presenza, oltre che di Liguori, anche del sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Alessandro Morelli e del direttore commerciale Trenord Leonardo Cesarini.
LE PROPOSTE “GITE IN TRENO”
Forti del successo registrato nelle passate stagioni, Gestione Governativa Navigazione laghi e l’Azienda ferroviaria lombarda Trenord, hanno presentato il rinnovo degli accordi di collaborazione per le proposte di “Gite in treno”, i prodotti integrati “treno + battello” che hanno l’obiettivo di rafforzare la mobilità pubblica sostenibile e integrata. Tra le otto proposte distribuite sui tre laghi per la stagione 2023 ne sono state previste due per il Lago Maggiore: Stresa e le Isole Borromee e Laveno e il Maggiore. Si tratta di due itinerari per raggiungere il centro lago e le meravigliose isole borromee sia da Laveno (con la direttrice Milano-Gallarate-Luino e Milano-Saronno-Varese-Laveno), sia da Stresa (raggiungibile da Milano/Legnano/Busto Arsizio/Gallarate con tutti i treni diretti a Domodossola). «Le proposte rimarranno attive fino a ottobre e ciò potrà contribuire a un’ulteriore destagionalizzazione delle destinazioni e alla creazione di un positivo indotto per l’intero territorio», è l’auspicio di Liguori. «L’integrazione fra modalità di trasporto è fondamentale per una mobilità sostenibile, anche per gli spostamenti nel tempo libero», gli ha fatto eco Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord. «Nel 2022 in 16mila hanno scelto questi itinerari che sono raggiungibili da tutte le stazioni Trenord lombarde. Quest’anno abbiamo rinnovato le proposte per migliorare ulteriormente questo risultato». Infine, il sottosegretario Morelli: «Le sinergie e le interazioni tra istituzioni risponde alle esigenze del territorio e degli operatori economici, qualifica l’offerta di mobilità pubblica sostenibile, attrae segmenti turistici differenziati, sostiene concretamente le politiche di destagionalizzazione, determinanti per la crescita economica».
© Riproduzione Riservata