ATMOSFERA NATALIZIA
Le Lucine di Natale si riaccendono a Leggiuno
Dal 5 dicembre al 6 gennaio borgo illuminato con un suggestivo percorso di circa un chilometro. Gli orari di apertura e come arrivare

Leggiuno di nuovo palcoscenico dell’incanto delle Lucine di Natale dal 5 dicembre al 6 gennaio, con un suggestivo percorso fiabesco lungo circa un chilometro. Patrocinato anche quest’anno dal Comune di Leggiuno, il centro del borgo aprirà nuovamente le sue porte ai visitatori per accoglierli in un villaggio incantato, popolato da incredibili installazioni e creature meravigliose. Leggiuno si vestirà di 850mila luci Led, 150mila in più rispetto all’edizione del 2023.
LA MAGIA DELLE LUCI
Le installazioni, realizzate a mano dal team di Lino Betti, ideatore e fondatore dell’evento, decoreranno un percorso straordinario che si snoderà tra grotte glaciali, castelli incantati, alberi e animali del bosco. Ci saranno nuove e spettacolari attrazioni, tra cui i corpus delle meraviglie, i rampicanti fatati e il tunnel dei fiori, insieme a minuscoli dettagli come funghi e lumachine luminose. Quest’anno si rinnova anche l’impegno per la sostenibilità: tutte le creazioni fantasiose sono infatti frutto di un lavoro artigianale attento e realizzato con materiali di recupero, tra cui plastiche riciclate e scarti edilizi. Le luci saranno alimentate grazie a un impianto fotovoltaico potenziato.
PARCHEGGIO E NAVETTA
Per rendere i collegamenti ancora più semplici i visitatori potranno usufruire di un nuovo parcheggio e di un servizio navetta gratuito, che sarà operativo tutti i giorni dalle 16.30 alle 22.30 e che quest’anno collegherà anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con la manifestazione. Anche l’offerta gastronomica verrà ampliata. Gli unici giorni di chiusura saranno il 24 e il 31 dicembre, per il resto le Lucine rimarranno accese tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 17.30 alle 23. L’ingresso è solo su prenotazione sul sito www.lucinedinatale.it (prezzo speciale).
© Riproduzione Riservata