VIA PER BUSTO 15
Antenna 3, dai fasti al degrado
Rifiuti e senzatetto abusivi: sul ripetitore si alzano i rampicanti

Via per Busto 15, la Tv commerciale è nata qui. Il titolo del film documentario che il regista Marco Pugno ha realizzato in occasione dei 40 anni di fondazione di Antenna 3, televisione che fu un fenomeno sociale prima ancora che imprenditoriale, celebra una delle tante eccellenze che Legnano seppe produrre nel suo momento d’oro.
Oggi in via per Busto 15 a raccontare quell’epoca resta il ripetitore sul quale si alzano i rampicanti, che un po’ alla volta hanno conquistato gli spazi esterni degli studi. Dentro invece abitano saltuariamente gli abusivi, disperati senza una casa che a Legnano come altrove si infilano in qualsiasi spazio possa offrire loro rifugio.
Nel novembre 2014 i residenti nel quartiere lanciarono l’allarme per la prima volta: nei capannoni abitavano degli abusivi, li si vedeva entrare e uscire, soprattutto dal cancello sul retro, quello che si affaccia su viale Pasubio.
La questione era stata segnalata in consiglio comunale dall’allora consigliere Letterio Munafò, poi con il vicepresidente Fabrizio Cecchetti era arrivata anche al consiglio regionale. Da allora la situazione non è cambiata molto. Nessuno abita stabilmente negli studi, ma il degrado rimane.
La spazzatura buttata oltre i cancelli attira i topi, in questi caldi mesi la vegetazione ha avvolto tutto. Quarant’anni dopo, anche gli studi che fecero la storia sono un’area dismessa come tante altre.
© Riproduzione Riservata