CICLISMO
Bernocchi, festa per Legnano
Presentata a Palazzo Malinverni l‘edizione numero 100 della classica. Domani il Galà, venerdì prossimo la sfilata dei team in piazza San Magno, la corsa domenica 16

La centesima edizione della Coppa Bernocchi, che andrà in scena domenica 16 settembre, è stata svelata giovedì 6 a Palazzo Malinverni.
Nella Sala degli Stemmi, il vicesindaco e l’assessore allo Sport di Legnano, Maurizio Cozzi e Franco Colombo, si sono dichiarati entrambi entusiasti di come l’Us Legnanese sia riuscita a promuovere l’evento, portando nuovamente la città dell’Alto Milanese al centro del mondo delle due ruote.
Mauro Mezzanzanica, presidente dello storico sodalizio organizzatore, ha sottolineato come la Coppa Bernocchi sia «un vero e proprio movimento per la città di Legnano». A partire dal Galà di domani sera nel cortile di Palazzo Malinverni, per omaggiare tutti coloro che hanno reso possibile questa gara nel corso dei suoi 100 anni. E senza dimenticare la presentazione delle squadre che parteciperanno alla corsa dei professionisti, venerdì 14 settembre, alle 18, in piazza San Magno.
A condurre la serata saranno Alessandro Brambilla, l’ex campione Claudio Chiappucci e la madrina della Coppa Bernocchi, la showgirl Justine Mattera.
A catturare l’attenzione tecnica è però il circuito cittadino finale da ripetere tre volte: un incentivo in più per tutta la cittadinanza e i tifosi che godranno di una domenica di sport senza paragoni.
Andando al dettaglio del percorso, la partenza avverrà in largo Tosi, mentre il via ufficiale verrà dato in via XX Settembre. Si passerà poi da San Giorgio su Legnano, dove ci sarà il primo traguardo volante, e Canegrate. Successivamente il gruppo si sposterà a Parabiago, dove affronterà due giri e un secondo traguardo volante per animare la corsa sin dai primi chilometri. Si transiterà poi nel Varesotto, toccando il territorio di Busto Arsizio. Da qui l’avvicinamento alla parte più importante della gara che sarà ancora il circuito della Valle Olona, di 16,7 chilometri da ripetere sei volte partendo dalla località di Torba. Si andranno ad affrontare le principali asperità tra Gornate Olona, Castiglione Olona e Gornate Superiore con il Gran Premio della Montagna a Morazzone.
Dopodiché i corridori torneranno verso Legnano affrontando i diversi saliscendi della Valle Olona: una volta arrivati in territorio legnanese, passando per viale Toselli, si affronteranno tre giri del centro di 5,8 chilometri ciascuno, passando per via XX Settembre, piazza del Popolo, corso Sempione e nuovamente viale Toselli con l’arrivo posto davanti al Castello Visconteo. In totale 194,7 chilometri.
Parteciperanno alla corsa, come illustrato dal vicepresidente dell’Us Legnanese, Roberto Taverna, quattro squadre del World Tour: la UAE Team Emirates, l’AG2R La Mondiale, con Bardet e LaTour reduci dal Tour de France, la Bahrain-Merida di Sonny Colbrelli, vincitore dell’ultima Coppa Bernocchi, e Giovanni Visconti, e il team Sky con Gianni Moscon.
Tra le Nazionali, ecco la Svizzera e gli azzurri del c.t. Davide Cassani, con Damiano Caruso e Sacha Modolo come punte.
Poi dodici team Professional: Androni Sidermec, Bardiani CSF, Caja Rural, CCC Sprandi, Delko Marseille, Direct Energie, Fortuneo Samsic (capeggiata da Barguil), Gazprom Rusvelo, Israel Cycling Academy, Nippo Vini Fantini, WB Aqua Protect VeranClassic e Wilier Triestina Selle Italia.
Infine, sette Continental: Dimension Data, Biesse Carrera, Sangemini, Lokosphinx, MStina Focus, Polartec-Kometa e Team Voralberg.
La seconda delle tre corse valevoli per il Trittico Lombardo sarà seguita in ben 93 Paesi di tutto il mondo e in diretta Tv sulla Rai e su Eurosport.
© Riproduzione Riservata