SPETTACOLO
Ligabue, una storia
L'autobiografia del grande artista

Sessantadue anni di vita, di cui più di trenta su un palcoscenico. Ma non c’è soltanto l’esperienza on stage in Una storia, l’autobiografia di Luciano Ligabue edita da Mondadori. C’è soprattutto il proprio racconto personale, intimo e famigliare, così come quello della provincia italiana dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Il titolo non vuole infatti far leva sulla caratura eccezionale di uno dei cantautori più amati dello Stivale. È quella che potrebbe essere la storia di uno qualunque. Perché, sostiene il Liga, il libro non può racchiudere una vita intera. Ma i ricordi, quelli sì. Da quel disegno grafico che è la biografia scaturisce un universo al contempo ristretto e illimitato, in cui Ligabue effettua un bilancio della propria esistenza senza dimenticare gli episodi dell’infanzia a Correggio, in Emilia. Come quelli che vedono protagonista mamma Rina, che lo spronava a rialzarsi di fronte alle difficoltà più terribili. E lo faceva indicandogli la cicatrice che il piccolo Luciano si era procurato ancor prima di saper camminare. Peritonite. Eppure, ce l’aveva fatta. Anzi, ce l’avrebbe fatta da lì in poi. Avrebbe imboccato una carriera musicale che comprende oggi ventidue album e milioni di dischi venduti. Avrebbe diretto tre film e scritto sei libri prima di questo. L’ultimo con Massimo Cotto, È andata così. Il tutto condito dall’affetto viscerale dei propri fan, come sempre è stato confermato da tour e concerti.
GLI ALTRI EVENTI
L’autobiografia è solamente la prima tappa dei tanti impegni che vedranno coinvolto Ligabue da qui al prossimo autunno. Dal punto di vista artistico, ha appena rilasciato una nuova canzone, Non cambierei questa vita con nessun’altra, strettamente legata al suo prossimo attesissimo evento live. Si tratta della data unica del 4 giugno 30 anni in un giorno, con cui verrà inaugurata la RCF Arena di Reggio Emilia a Campovolo. Il brano sarà presentato dal vivo proprio durante il concerto, da tempo sold out con oltre 100mila biglietti distribuiti. Dopodiché, a nove anni di distanza dall’ultima apparizione, sarà la volta dell’Arena di Verona, che accoglierà Ligabue e la propria band il 27, 29 e 30 settembre e il 1° e 3 ottobre. E poi, alla fine di quel mese, una breve ma intensa tournée europea tra Barcellona, Bruxelles, Parigi e Londra.
© Riproduzione Riservata