IN REGIONE
Rosa Camuna, premio a due varesine
Menzione speciale a Cesarina Del Vecchio e Amalia Griffini. La cerimonia domenica a Palazzo Lombardia

Il Consiglio regionale assegnerà 5 premi Rosa Camuna e 10 menzioni speciali a fronte di 165 candidature pervenute: a questi si aggiungeranno i “premi speciali” del presidente Attilio Fontana.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 29 maggio nell’ambito della Festa della Lombardia, istituita per celebrare la Battaglia di Legnano combattuta il 29 maggio 1176 contro le truppe imperiali del Barbarossa: l’evento a Palazzo Lombardia, nell’Auditorium Testori, a partire dalle ore 10. A consegnare i premi saranno il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il presidente della Regione Attilio Fontana.
Due le varesine che verranno premiate con la menzione speciale: Marzia Miglierina di Besozzo, che attraverso il Fondo Griffini Miglierina alla memoria di Amalia Griffini dal 1994 ha assegnato borse di studio a quasi cento giovani medici specializzati in Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia, e a Cesarina Del Vecchio, da sempre impegnata a sostenere persone con disabilità e malati di autismo, fondatrice dell’associazione sportiva Asa Varese e che ha contribuito anche alla nascita della Fondazione Renato Piatti.
«La Lombardia celebra la festa del suo popolo, dei suoi cittadini e dei suoi Comuni, e il valore di questa celebrazione insieme al riconoscimento che l’istituzione regionale vuole tributare ai propri cittadini assumono un significato particolare in questo momento di ripresa e di rilancio dopo le restrizioni causate dalla pandemia - spiega il presidente del Consiglio regionale -. Nel simbolo della Rosa Camuna ritroviamo infatti le radici più vere e profonde della comunità lombarda, che si identifica intorno ai valori del saper fare, dell’agire concreto e della solidarietà: questi sono da sempre i caratteri distintivi dei lombardi e ancora di più i lombardi li hanno dimostrati in questi ultimi mesi».
Sono state premiate personalità, associazioni e realtà impegnate in ambito sociale, sanitario, culturale, sportivo ed economico.
La Commissione di giuria, presieduta dal presidente Fermi e di cui facevano parte anche i capigruppo consiliari, ha deciso di assegnare il Premio Rosa Camuna alle seguenti personalità: Giacomo Agostini, motociclista, vincitore di 15 titoli mondiali, 123 Gran Premi, 18 titoli italiani e 10 Tourist Trophy; don Bassano Pirovano, comasco di Erba, ordinato sacerdote dell’Opera Don Guanella, fondatore nel 1987 della comunità per tossicodipendenti Tetto Fraterno; Roberto Brusati, chirurgo maxillo facciale all’ospedale San Paolo di Milano, che in collaborazione con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus ha creato la prima Smile House italiana operando in tutto il mondo bimbi affetti da labiopalatoschisi; Ettore Prandini, imprenditore zootecnico e vitivinicolo, dal 2018 Presidente nazionale di Coldiretti, da sempre impegnato a difesa del lavoro agricolo e della qualità dei prodotti; Cesare Cavalleri, bergamasco di Treviglio, giornalista, scrittore e direttore delle Edizioni Italiane Ares e della rivista Studi Cattolici, insignito nel 2004 della Medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica.
Sono state quindi assegnate le dieci menzioni speciali, tra cui quelle due varesine.
© Riproduzione Riservata