GIORNO DEL RICORDO
Lonate Pozzolo, Caruso all’esposizione dedicata alle Foibe
La mostra per ricordare le vicende della Venezia Giulia e della Dalmazia. L'assessore alla Cultura: «Una storia che va raccontata e compresa»

L'assessore lombardo alla Cultura, Francesca Caruso, oggi, lunedì 12 febbraio, ha visitato l'esposizione “Il Giorno del Ricordo - Conoscere per Ricordare” in mostra fino al 17 febbraio al Monastero di Lonate Pozzolo. Presenti anche il sindaco Elena Carraro, l'assessore alla Cultura comunale Andrea Colombo e gli studenti dell'istituto scolastico “C. Carminati”. La mostra è a cura dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Provinciale di Milano in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Pozzolo. La mostra, ospitata nell'Ala Nord del Monastero, propone pannelli storici che ricostruiscono le vicende della Venezia Giulia e della Dalmazia fino alla tragedia degli italiani espulsi dalle terre annesse dalla Jugoslavia.
«Questa esposizione - ha sottolineato l'assessore Caruso - è un viaggio che vuole rende omaggio ai nostri connazionali del confine orientale che hanno dovuto patire atrocità e orrori che non vanno cancellati dalla memoria collettiva. I drammi, le esperienze dolorose vissute dalle centinaia di migliaia di persone trucidate per aver scelto di essere italiane e l'esodo di istriani, fiumani e dalmati non devono essere rimossi. Quest'assurda pagina di storia non va ignorata ma, anzi, va raccontata e compresa».
«Ringrazio - ha concluso Caruso - l'assessore alla Cultura Andrea Colombo per il gradito invito e gli organizzatori della mostra. Far conoscere ai nostri ragazzi quella tragedia significa renderli consapevoli di un passato storico che va sempre ricordato. È stato emozionante potersi immergere insieme a loro in questa impressionante esposizione e vedere le loro reazioni rispetto ad una pagina buia che fino a qualche anno fa era dimenticata e, a volte, persino negata».
© Riproduzione Riservata