SCAMBIO CULTURALE
Lonate Pozzolo, dal Portogallo alle Scuole Carminati con il progetto Erasmus
Sei ragazzi di seconda media ospiti dei coetanei dell’istituto. La preside Cancelliere: «Un progetto di inclusione e internazionalizzazione»

Sei ragazzi di seconda media e le loro due insegnanti dell’Istituto “Agrupamento de Escolas” di Tondela, città portoghese tra Porto e Coimbra, sono arrivati sabato sera, 16 marzo, a Malpensa e questa mattina, lunedì 18 marzo, alle 8 all’Istituto Comprensivo “Carlo Carminati” il benvenuto e la cerimonia di accoglienza della dirigente scolastica Maria Pina Cancelliere e del corpo docenti.
Insomma dal Portogallo alle scuole “Carminati” con il progetto Erasmus che prende il decollo grazie ai fondi europei a cui l’Istituto lonatese ha partecipato aumentandone il suo peso strategico. I sei ragazzi di seconda media sono ospiti di sei coetanei delle scuole lonatesi e delle loro famiglie. Questa mattina l’applauso, il benvenuto reciproco in lingua inglese e lo scambio di doni tra scuole.
«Siamo orgogliosi di questo progetto e di questo momento di condivisione - ha detto la preside Cancelliere - nell’ottica di una scuola moderna e capace di proporre un linguaggio di inclusione, internazionalizzazione, educazione, innovazione e sostenibilità e in grado di promuovere ponti».
Ha aggiunto la coordinatrice del progetto Marika Cuppari: «Il nostro istituto ha ottenuto l’accreditamento Erasmus fino al 2027, siamo tra i primi a livello provinciale e ne siamo orgogliosi».
I ragazzi di Lonate Pozzolo per l’occasione nell’atrio delle scuole medie Carminati hanno anche allestito una mostra molto interessante tutta realizzata con l’ausilio di materiali di recupero e di riciclo proprio con la finalità di essere una generazione che testimonia l’attenzione all’ambiente. I giovani portoghesi sono arrivati sabato scorso all’aeroporto di Malpensa e resteranno in paese per una settimana tanto che sono molti gli appuntamenti cui sono chiamati in questi giorni lonatesi.
Tra i tanti stamane la visita all’associazione ANCESCAO ed il progetto orti urbani, questa sera al Cerello con degustazione di piatti tipici lombardi, domani, martedì 19 marzo, la visita ai monumenti di Lonate, via Gaggio e Parco del Ticino e alle 11.30 la visita in comune e l’incontro con il sindaco Elena Carraro.
Leggi anche: Varese, Insubria: 1 studente su 4 arriva da fuori
© Riproduzione Riservata