IL WEEKEND
L'ora cambia col... sole
Fine settimana primaverile, cielo sereno e clima mite. Da sabato 28 marzo orologi avanti di 60 minuti. Divertimenti per tutti: dal Luna Park alla domenica con Ale e Franz

Fine settima limpido e all'insegna del cielo sereno, quello che si apre venerdì 27 marzo. In ritardo di una settimana, la primavera pare definitivamente arrivata e freddo, ombrelli e pioggia sono solo un ricordo. Tra sabato 28 e domenica 29 marzo si ritornerà all'ora solare.
La giornata di venerdì infatti sarà ben soleggiata, anche se caratterizzata dal vento di favonio, forte sulle Alpi, più lieve invece lungo l'Arco prealpino.
Le raffiche di vento spazzeranno via le nubi e anche la giornata di sabato 28 sarà limpida e serena, come domenica 29, anche se con qualche passaggio nuvoloso nel pomeriggio.
Temperature tipicamente primaverili, con massime che arriveranno a 19°, le minime, invece, non scenderanno sotto i 6°, come prevede il Centro geofisico prealpino.
Il fine settimana si presenta ricco di eventi e iniziative, riflettori puntati sul luna park alla Schiranna. Giostre e attrazioni faranno il loro debutto sabato 28 marzo e regaleranno adrenalina ai numerosi visitatori fino al 3 maggio.
Non mancano spettacoli e concerti, si ride a teatro con Ale e Franz. Di seguito gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 27 marzo
AGRIMERCATO
VARESE - Le bancarelle con prodotti agricoli, caseari e non solo del consueto mercato settimanale organizzato da Coldiretti sono allestite come al solito dalle ore 8 alle 13 in piazzale De Gasperi.
LE CITTÀ INVISIBILI
VARESE - «Vedere le città invisibili» è il titolo della mostra di Isabella Angelantoni Geiger dedicata al romanzo scritto da Italo Calvino nel 1972: una quindicina di disegni e sculture realizzate con tecnica mista. La mostra si visita fino al 31 marzo allo Spazio Futuro Anteriore, in via Speri della Chiesa Jemoli 3. Per informazioni e orari telefonare allo 0332.238731.
LETTURE IN TASCA
VARESE - Alle ore 17.45 al Caffè Zamberletti di corso Matteotti continua il ciclo di Floreat con Vinicio Bernardi che analizza «Il gabbiano» di Sándor Márai.
MUSICINACTION
VARESE - Non solo fumetti per ComicArte Varese, giovane associazione culturale che si sta mostrando già molto attiva in tutti i settori dell'arte. Alle ore 19.30, presso la sede di Via Carrobbio 15, nella "cantina" di Crazy Comics, infatti, ospiterà Musicinaction in Dorian Lives: uno showcase tratto dal Concept concert ispirato a "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. un progetto che nasce dal desiderio di unire musica e narrativa. Intrecciare note, ritmi, parole e atmosfere per creare una comunicazione "aumentata" ricca di suggestioni.
GIROPIZZA SOLIDALE
VARESE - Alle ore 20.30 al King, sul lungo lago della Schiranna, serata benefica a favore dell'associazione Medici con l'Africa. Il menù comprende giropizza, prima consumazione, sorbetto, caffè e coperto compreso, a 22 euro.
I AM LETO, CHE TRAGEDIA
VARESE - Al teatro Santuccio, in via Sacco 10, alle ore 21 va in scena «I am Leto. 30 anni, che tragedia». Rita Pelusio dirige Andrea Bochicchio nei panni di un lucido buffone che dà voce agli indecisi trentenni di oggi. Il costo d'ingresso è di 10 euro, per maggiori informazioni telefonare al 342.1343593.
APERITIVO JARIT
VARESE - Alle ore 18 al Round Cafè (interno Arredopiù), in viale Belforte 250, aperitivo nel barattolo con l'abbinamento bruscit con polenta croccante e degustazione di Lambrusco di Sorbara della Cantina Della Volta.
GREG HARRIS WITH MARCO ZANZI
VARESE - Alle ore 21 il cantautore americano è al Salone Estense, in via Sacco 5, per un'anteprima di Woodinstock. In apertura la Tac Tic Band e il Coro Mani Bianche. Il concerto è organizzato dall'associazione WoodinStock, che raccoglie fondi per la lotta contro il Parkinson. Il costo d'ingresso è di 20 euro, per maggiori informazioni telefonare al 347.1403860.
LA CREATURA
VARESE - La Creatura, la serata all'insegna della ricerca musicale delle Cantine Coopuf, in via de Cristoforis 5, torna alle ore 22 con una proposta interessante per gli amanti della musica veloce, rumorosa e hard core. Sul palco salgono i milanesi Three Steps To the Ocean, che hanno fatto uscire a metà mese il quarto album «Migration lght», a tre anni di distanza da «Scents», uscito nel 2012. Continuando a mantenere le sonorità post metal, Davide Logrieco, Andrea Sacchetti, Andrea Galliverti e Francesco Tosi dimostrano grande cura nella costruzione sonora delle canzoni, facendone innamorare al primo ascolto gli amanti del genere. Con loro anche Marnero, poeta post hard core da Bologna, e Fatti Fatti Bombo, one band man di Verbania che propone experimental post. Ingresso con offerta libera.
LA BELLA CANZONE DI UNA VOLTA
ALBIZZATE - Alle ore 22 al The Family, in via XX Settembre 12, va in scena un dj set con solo vinili. L'ingresso è libero.
PICCOLI MUSICI ESTENSI
ARCISATE - Alle ore 21, nella basilica di San Vittore, i piccoli Musici Estensi, con i Piccoli Cantori e il Coro Giovanile di Santa Maria della Cattedrale di Novara eseguono musiche di Antonio Vivaldi.
GIORNATA DELLA DISABILITÀ
BESOZZO - Al Cdd di via Zangrilli 19, verranno presentati i laboratori agli studenti della scuola superiore Rosetum, mentre al pomeriggio al Crs Besozzo, in via Pergolesi 26 verranno organizzati laboratori condivisi con gli allievi delle scuole elementari. Per maggiori informazioni visitare il sito www.anffasvarese.it o il sito www.fondazionepiatti.it, oppure telefonare al numero 0332.326574 o al numero 0332.833911.
JAZZ LIVE (1)
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 22 al Millenote, piccolo tempio del jazz in via Pozzi 5, si suona il Delta Chicago e il Texas blues del Max Prandi Vintage Trio, una intrigante formazione minimalista nata agli inizi del 2011 dalla passione per la musica nera. Per maggiori informazioni telefonare al 348.3931098.
SETTIMANA DELLA POESIA
BUSTO ARSIZIO - Prosegue alla Galleria Boragno, in via Milano 4, la Settimana della poesia, con incontri dedicati a poeti e scrittori del territorio. Alle ore 18, Ottavio Rossani, poeta, scrittore, pittore, regista teatrale e per 40 anni giornalista del «Corriere della Sera» presenta il suo «Riti di seduzione».
STORIA DEL RESTAURO
CAIRATE - Il mondo della diagnostica e la pittura rinascimentale: se ne parla con Gianluca Poldi alle ore 21 al monastero di Santa Maria Assunta.
SICK DU SOLEIL
CARDANO AL CAMPO - Alle ore 21 al Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1, il Teatro Viaggiante presenta «Sick du soleil» con Edoardo Mirabella. Per maggiori informazioni telefonare al 349.4506893.
IO NON SONO COSI
CASORATE SEMPIONE - Alle ore 21, nella palestra comunale, in via de Amicis 2, lettura spettacolo contro la violenza di genere, a cura di Giulia Provasoli e NaturArt. Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20.30, dall'intitolazione della sala consiliare a Laura Prati.
TESTIMONI SULLA VIA DELLA CROCE
COMABBIO - Sacra rappresentazione della Passione e della morte dì Gesù. Il ritrovo è alle ore 20.15 al campo sportivo, la partenza è alle ore 20.30.
FAVOLOSE DRAG QUEEN
CUVEGLIO - Al Tikitì, in via Acquette, serata piccante, ma divertente con il drag queen show delle «Favolose», a seguire dj set. Per maggiori informazioni telefonare al numero 347.1465829.
L'ALPINISTA MAURIZIO GIORDANI
GALLARATE - Alle ore 21 nella sala Martignoni, in via XX Settembre, la sezione gallaratese del Cai organizza una serata dedicata all'alpinista Maurizio Giordani con proiezioni e presentazione del suo libro «Appigli sfuggenti».
GATTALAND
GALLARATE - I volontari e gli ospiti di Gattaland festeggiano l'arrivo della primavera con tante belle iniziative per far conoscere al pubblico il parco felino di via Allende. Si comincia con la «Grande Pizzata» che si terrà alle ore 20 presso "Il Bucaniere" di via Montello. Prosegue la seconda edizione del concorso fotografico «Una foto coi Baffi», basta inviare foto del proprio gatto a: gattaland@gmail.com, oppure a info@gattaland.it. Le foto più simpatiche verranno premiate e tutte saranno esposte al parco durante l'annuale festa del ringraziamento. C'è tempo fino al 31 marzo.
OMAGGIO A LOUIS ARMSTRONG
GALLARATE - Alle ore 21.30 al Melo, in via Magenta 3, il batterista Stefano Bagnoli presenta dal vivo i brani contenuti nel suo disco «To Satchmo», un omaggio a Louis Armstrong. Dei musicisti con cui l'ha registrato - Francesco Patti (sax tenore) e Gianluca Di Ienno (organo Hammond) - ci sarà solo Patti, affiancato per l'occasione da Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Francesco Orio al piano. Si tratta di un concerto omaggio al mondo del jazz tradizionale e a quella generazione di musicisti milanesi che inventarono le prime jazz band italiane. Per maggiori informazioni telefonare allo 0331.708224.
FLAUTO & ARPA
GALLARATE - Alle ore 21 il flautista Giona Saporiti e l'arpista Giuliano Mattioli al Teatro del Popolo suonano Donizetti, Rossini, Rota e Bartók. Ingresso libero, per maggiori informazioni telefonare al numero 333.1649490.
DEDICATO A KURT WEILL
LUGANO - Alle ore 20.30 le «Songs» di Kurt Weill saranno al centro della serata all'auditorium Stelio Molo, sede Rtsi, con la voce di Cristina Zavalloni e l'Orchestra della Svizzera Italiana diretta da Markus Poschner. Il costo d'ingresso varia dai 35 ai 40 franchi, per maggiori informazioni telefonare allo 004191.8039319.
INSOLITO PIRANDELLO (1)
SARONNO - Alle ore 21 al teatro Pasta, in via I Maggio, va in scena un Pirandello insolito. Quello proposto da Geppy Gleijeses, che interpreta con Marianella Bargilli «L'uomo, la bestia e la virtù», per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Si aggiunge per l'occasione Lello Arena, per meglio evidenziare quel guizzo di freschezza che ha l'opera, con la sua trama leggera e farsesca che affronta in modo divertente i temi classici del teatro pirandelliano, senza esimersi da riflessioni amare di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorata. Il costo d'ingresso varia dai 15 ai 25 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 02.96702127.
Sabato 28 marzo
AMBIENTE E INNOVAZIONE
VARESE - Al teatro Santuccio, in via Sacco 10, dalle ore 9 alle 13 convegno organizzato dal Partito democratico dal titolo "Innovazione, primavera del lavoro". Una mattina di studio per parlare di innovazione e valorizzazuione dell'ambiente, due strade da percorrere per rilanciare le imprese del territorio. L'innovazione è l'asse intorno al quale investono le principali economie del mondo mentre in Italia da troppi anni è abbandonata a se stessa. L'obiettivo del convegno è quello di costruire proposte concrete da realizzare con l'impegno di tutti. Interverranno Fabrizio Brogi, di Nau Ottica, Alberto Frausin, di Carlsberg Italia, Luca lo Giudice, di Eureka Framework, il musicista Vittorio Cosma, Mario Tramontin, di Rete Irene, Massimo Crugnola, di AIAB Agricoltura Biologica Varese, Mario Botti, Stefano Ferro, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Malnate, Giuseppe Riggi, l'onorevole Maria Chiara Gadda, il professor Angelo Tartaglia, del Politecnico di Torino, Luca Barni, della Banca di credito cooperativo e Michele Craglia, della Liuc di Castellanza. Coordina Maurizio Melis, conduttore di "Smart City" su Radio 24.
MOSTRA di PITTURA
VARESE - Alla galleria di arte contemporanea "Armanti", in via Avegno 1, inaugurazione della mostra di pittura degli artisti Albero Venditti e Giampaolo Talani. La mostra si visita fino al 30 aprile dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 19. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0332.231241 oppure visitare il sito www.artearmanti.it.
LUNA PARK
VARESE - Fino a lunedì 20 aprile, tutti i giorni, ritorna nel piazzale Roma della Schiranna il Luna park. Alle giostre classiche come la ruota panoramica, la casa delle streghe e l'autoscontro si aggiunge il ritorno dell'ottovolante e la novità dell'ejection seat, 55 metri e 160 km/h di pura adrenalina. Per maggiori informazioni visitare il sito www.lunaparkitaliy.com.
GIORNATA DELLA DISABILITÀ (2)
VARESE - Anffas Varese e la Fondazione Piatti, in occasione della Giornata nazionale della disabilità, si danno appuntamento alle ore 20.30 al Grand Hotel Palace, in via Lucio Manara 11, per diffondere il messaggio dell'inclusione sociale. Sono in programma un suggestivo lancio di lanterne cinesi nel cielo e la degustazione di torte e dolci. Lo stesso giorno verranno aperte le porte dei centri gestiti da Fondazione Piatti con numerose attività organizzate in compagnia dei bambini e ragazzi ospiti. Coloro che vorranno unirsi potranno recarsi al banchetto promozionale allestito dalle ore 13 alle 19 in piazza del Garibaldino, dove verranno offerte le lanterne cinesi da lanciare durante la serata. Gli altri eventi in programma a Varese sono: alle ore 9.45 il Cdd Bregazzana (via Magnani 6) organizza un'escursione guidata sul territorio e al termine un rinfresco presso il centro. Dal polo di Bobbiate (via Macchi 12) alle ore 10 camminata su due percorsi coadiuvata da atleti appartenenti ad associazioni sportive, con premi in palio a estrazione e rinfresco finale. La Ct Fogliaro festeggia a partire dalle ore 11.30, in esterna alla Css Bobbiate, dove verranno esposti e offerti scatole e biscotti fatti a mano dai ragazzi della comunità di Fogliaro, allievi alla Fonderia delle Arti di Malnate. Nel pomeriggio, alle ore 14, la Rsd San Fermo (via Monte Cristallo 26) propone un'esibizione degli allievi della scuola di ginnastica artistica e lo spettacolo di giocoleria dell'artista di strada Marco Raparoli alle scuole Don Rimoldi di via Pergine 6. A seguire, laboratori di circo, truccabimbi e sculture di palloncini con la collaborazione dell'associazione culturale Impronte Creative. La Rsd Sesto Calende (via Lombardia 14) propone lo spettacolo di magia dell'artista prestigiatore Roberto Bombassei, cui seguiranno laboratori e un buffet aperitivo. A queste iniziative si aggiungono altre occasioni di incontro e momenti di convivialità nei centri di Fondazione Piatti a Busto Arsizio, Melegnano e Milano. Per maggiori informazioni visitare il sito www.anffasvarese.it o il sito www.fondazionepiatti.it, oppure telefonare al numero 0332.326574 o al numero 0332.833911.
CUORE DI MAGLIA
VARESE - Dalle ore 14.30 alle 17.30 presso il Caffè la Cupola, in via Giovanni XXIII 13 (zona Brunella), le mamme dell'associazione "Cuore di Maglia" si ritrovano per realizzare coperte, scarpe e cappellini, tutti rigorosamente fatti a mano, da regalare a bambini malati o nati prematuri
MICROCOSMI
VARESE - Eugenio Finardi e Vittorio Cosma insieme, in piazza Podestà, per una «Conversazione in musica», un evento che alle ore 18 consentirà di respirare un po' di aria di Microcosmi, il festival la cui terza edizione si tiene il 19, 20 e 21 giugno a Comerio.
EARTH HOUR
VARESE - Il più grande evento globale di cittadini e comunità per la lotta ai cambiamenti climatici: spegnimento simbolico dell'illuminazione di piazza Monte Grappa dalle ore 20.30 alle 21.30.
TRE NOVELLE AL MUSEO
VARESE - Alle ore 16.30 e alle ore 18.30 al castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, si terranno interventi teatrali liberamente tratti dal Decamerone di Boccaccio a cura degli studenti dell'Isiss Daverio-Casula. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria allo 0332.820409 oppure allo 0332.255473.
INCONTRI STRAVAGANTI
VARESE - Alle ore 18 Per il ciclo di «Lezioni aperte» al Liceo musicale Malipiero, in via Garibaldi 4, suonano il flauto di Barbara Tartari, il pianoforte di Roberto Villa e la cornetta di Alberto Cazzulani. Ingresso libero.
I PLATEALI
VARESE - Al teatro Santuccio, in via Sacco 10, alle ore 21 gran finale per il Torneo Amatori dei Plateali, l'unica compagnia autorizzata a portare in giro per il Varesotto, a Como e nel Canton Ticino il celebe format canadese di improvvisazione teatrale che si combatte a colpi di battute su un tema prestabilito, con il pubblico a giudicare. I Chapati cercheranno di strappare agli Uramaki il prestigioso Trofeo La Coppa. Il costo d'ingresso varia dai 9 ai 12 euro, per maggiori informazioni telefonare al 340.2547546 oppure al 333.6121900.
GNOMI, DRAGHI E GIGANTIVARESE - Alle ore 17.30 la libreria Feltrinelli di corso Moro 3 ospita la presentazione del libro di Chiara Zangarini ed Erika Dal Zotto «Gnomi, draghi, giganti e altre storie da brivido».
MAURO MAINARDI
VARESE - Il primario di medicina generale e del servizio di cardiologia, Mauro Mainardi, appassionato della Divina Commedia e di grafica d'arte, parla delle sue passioni alle ore 17.30 in via degli Alpini 1.
GIANNI SIMONI
VARESE - L'ex magistrato, oggi scrittore di gialli, presenta alla Libreria del Corso il nuovo libro «Omicidio senza colpa», alle ore 18.30.
AROUND HIP HOP
VARESE - Al teatro Ucc, in piazza Repubblica, alle ore 21 va in scena «Around» con la crew degli Mnai's, il primo spettacolo teatrale «raccontato» con il linguaggio hip hop da ottimi ballerini di street dance. Il costo dei biglietti è di 24, 33 o 50 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0332.247897.
AMEDEO RICUCCI
VARESE - L'associazione Le Vie dei Venti, ospita Amedeo Ricucci, nella sala Montanari di via dei Bersaglieri 1, alle ore 21. Quello di Ricucci è un lungo viaggio dietro le quinte, nei fronti più caldi degli ultimi dieci anni: dal Kosovo alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq. Un viaggio sulla morte del giornalismo autentico e sul trionfo dell'informazione spettacolare, sui grandi network e sulle piccole telecamere, sulle immagini che dicono la verità e su quelle che mentono. Infine, su come si vive in zona di guerra e su come, a volte, si muore. L'incontro sarà un'occasione per capire come si fa informazione oggi nelle zone di guerra, al tempo della Rete e delle tecnologie digitali. Ingresso libero.
ELECTRO SWING
VARESE - Al Twiggy, in via de Cristoforis 5, alle ore 21.30 si esibiscono Vincenzo Bellante e Francesco Italiano, due dj sempre attenti alle evoluzioni della musica elettronica, con The Jumble Shuffle. Ingresso libero.
CARMEN & LES PAPILLONS
ALBIZZZATE - Alle ore 22 musica anni ‘60 e ‘70 al The Family, in via XX Settembre 12, con il gruppo varesino che seleziona evergreen di Mina, Nada, Patty Pravo, Matia Bazar. Ingresso libero.
DENTI DI DIAMANTE
BESOZZO - Alle ore 21 al teatro Duse, in via Duse 12, va in scena «Denti di diamante», scritto, diretto e interpretato, con la compagnia Duse, da Matteo Tibiletti: la storia di una famiglia che cerca di non annientarsi facendo leva sui legami rimasti. Per maggiori informazioni telefonare allo 0332.970195.
VISITA GUIDATA A BRINZIO
BRINZIO - Dalle ore 15.30 alle 17 Theitalianlakesguides organizza una visita guidata al museo della civiltà contadina per dare un'occhiata nella vita dei nostri nonni. Il costo di partecipazione è di 10 euro più un euro per l'ingresso al museo. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 345.1331019.
L'UOMO HA FAME (1)
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 21.15 al teatro Lux, in piazza san Donato, la Filarmonica di Sacconago racconta Expo con uno spettacolo dal titolo "L'uomo ha fame. Quali i limiti e le possibilità?". Musica, video, immagini e recitazione per riflettere sui limiti e le possibilità dell'uomo in relazione alla Terra. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Antonella Marinoni della Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano. Entrata libera. Per maggiori informazioni visitare il sito www.filarmonicadisacconago.it.
JAZZ LIVE (2)
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 22 al Millenote, piccolo tempio del jazz in via Pozzi 5,si suona l'acust soul pop rock del Cube Duo. Per maggiori informazioni telefonare al 348.3931098.
AMLETO EMERY
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 18, alla galleria Palmieri di via Mameli 24 e all'associazione culturale Martelli, di via Crispi 18 si inaugurano due mostre dedicate a Amleto Emery.
SERENA MORONI
BUSTO ARSIZIO - Palazzo Cicogna, in piazza Vittorio Emanuele II per la rassegna «Uno spazio per l'arte», ospita Serena Moroni, insegnante a artista. L'inaugurazione è alle ore 16.30, la mostra si visita fino al 26 aprile da martedì a sabato dalle ore 15 alle 19, venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, domenica dalle ore 16 alle 19.
CAMELIE IN MOSTRA (1)
CANNERO RIVIERA - Nella sala Pietro Carmine, in zona lido, Mostra della Camelia. In programma ci sono passeggiate nel Bosco della camelia di Chieggio e nei giardini di Oggiogno, aperture di giardini privati, mercatini e laboratori. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cannero.it.
EL SANTO
CARDANO AL CAMPO - "El Santo" è il nome del progetto musicale di Giorgio Scorza, Daniele Mantegazza e Lorenzo Borroni, con Alessandro Martorana al basso, Rocco Arienti alla chitarra e Stefano Gulani alla fisarmonica: al Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1 alle ore 21 presentano il disco d'esordio «Il topo che stava nel mio muro». Ingresso libero.
BEPPE FIORELLO (1)
CASSANO MAGNAGO - Beppe Fiorello torna in provincia, all'Auditorium di piazza San Giulio, alle ore 21 con «Penso che un sogno così...», spettacolo musicale dedicato al talento di Domenico Modugno, per la regia di Giampiero Solari. L'opera, scritta con Vittorio Moroni, nasce dal grande successo tv della serie «Volare». Fiorello ripercorre i migliori successi di Mimmo, riportando il pubblico indietro nell'epoca in cui le radio trasmettevano pezzi come «Nel blu dipinto di blu». Il costo d'ingresso è di 30 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0331.206633.
VITTIME DI MAFIA
CASSANO VALCUVIA - Alle ore 21 per la giornata mondiale in memoria delle vittime innocenti di mafia, va in scena al teatro Municipale, in via IV Novembre 4, «U parrinu. La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia», di e con Christian Di Domenico. Uno spettacolo di narrazione interpretato da un amico di famiglia del don palermitano ucciso da Cosa Nostra il 15 settembre 1993, beatificato 10 anni dopo sotto papa Francesco. Il costo d'ingresso varia dai 5 ai 7 euro, per maggiori informazioni telefonare al numero 334.1185848 oppure al 338.6020892.
ORTO SOCIALE
CASSANO VALCUVIA - Sono influenzati da Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Babbutzi Orkestar, Manu Chao, Charlie Chaplin, Fanfara Ciocarlia, Nino Rota, Quartetto Cetra. Al circolo Farina, in via San Giuseppe 180, alle ore 19.30.
RICORDANDO PAPA WOJTYLA
CASTELLANZA - Il Teatro della Corte diretto da Michela Cromi ricorda il decennale della morte di San Giovanni Paolo II con Nicoletta Cassinotti, pianista jazz, che leggerà da «Dono e mistero», un testo scritto per il 50° di sacerdozio di Wojtyla. La lettura è accompagnata dalle immagini ricercate da Ettore Landoni e Pinuccio Gianduia e da musica dal vivo. In via Ticino 10, alle ore 21, il costo d'ingresso varia dai 7 agli 8 euro, per maggiori informazioni telefonare al 342.9887660.
LIBROLAB
COCQUIO TREVISAGO - Letture animate per i bambini dai 4 ai 6 anni, dalle ore 10 in biblioteca in contrada Motto dei Grilli 30. Il costo di partecipazione è di 5 euro. Maggiori informazioni allo 0332.975018.
BALLATA PER MILANO
CUASSO AL MONTE - È un omaggio a un attore simbolo per Milano come Piero Mazzarella, l'ultimo progetto teatrale di Piero Lenardon, che con Teatro degli Incamminati e Filarmonica Clown, DeSidera Festival e Teatro sul Filo porta, alle ore 21 al teatro Nuovo, in via Roma 8, la «Ballata per Milano», per la regia di Marta Marangoni. Due vecchi amici si ritrovano a un inesistente funerale. Passa un prete frettoloso e in lontananza si odono i richiami ai vecchi mestieri: subito proiettato indietro di almeno 50 anni, il pubblico si immerge nel «Nost Milan», nelle case di ringhiera dal sapore nostalgico e dolce allo stesso tempo. Lo spettacolo è arricchito da intermezzi musicali a cura del maestro Fabio Wolf, con la sua fisarmonica dai mille effetti. Il costo d'ingresso varia dai 10 ai 12 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0332.939167 oppure al 327.7765235.
LE CATTIVE STRADE
GALLARATE - Al teatro Condominio, in via del Teatro 5, alle ore 21, dopo «Gaber se fosse Gaber», Andrea Scanzi torna in scena con un nuovo lavoro su Fabrizio De Andrè, «Le cattive strade». È una lezione-concerto di 90 minuti, nata per raccontare la vita e i pensieri del cantautore genovese. Sul palco con lui c'è il trevigiano Giulio Casale, attore, poeta, musicista, cantautore. Scanzi racconta, Casale suona e per l'occasione riarrangia alcuni dei più celebri pezzi di De Andrè, di cui si vuole mostrare il lato meno conosciuto. Il Faber in persona fa capolino sulla scena grazie alla proiezione di alcuni filmati che raccontano la sua vita personale e di video di alcune sue esibizioni televisive, da «Nuvole barocche» ad «Anime salve», da «Carlo Martello» a «Smisurata preghiera». Il prezzo dei biglietti parte da 18 euro, prevendite disponibili su TicketOne o presso la libreria Carù, per maggiori informazioni telefonare allo 0331.770082.
OPERA BALLETT ROCK
GALLARATE - Parte da un brano come «The Wall» dei Pink Floyd, «Opera ballett rock», balletto di danza moderna su musiche di Aretha Franklin, Bluse Brothers, Deep Purple, per la regia di Marcello Algeri, che cura le coreografie con Joseph Albano, e la direzione di Sabrina Rinaldi. Un'esplosione di energia «think different», un modo di concepire la vita attraverso l'arte. Al teatro del Popolo, in via Palestro 5, alle ore 21. Il costo d'ingresso varia dai 12 ai 18 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0331.774216 oppure al 348.7418213.
ERBE E FIORI IN CUCINA
INARZO - Dalle ore 15 alle 18, all'Oasi lipu della palude Brabbia, in via Patrioti, primo appuntamento del corso che svela i segreti di una cucina basata sulle erbe selvatiche dei nostri prati e boschi. Il costo di partecipazione è di 45 euro, per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare allo 0332.964028.
GREG HARRIS
INARZO - Il cantautore Usa suona con Marco Zanzi e Lorenzo Bertocchini al Johnny Reb di via Patrioti 7, alle ore 19, ingresso libero.
I SEGRETI DEL TANGO SALON
INDUNO OLONA - Il Tango Social Club organizza, a Villa Porro Pirelli, in via Tabacchi 20, una serata con Liz e Yannick Vanhove, ballerini e insegnanti, vincitori del titolo europeo nel 2012. Dalle ore 20 alle 21.30 si parte con uno stage su «I Segreti del Tango Salon», di cui sono una delle migliori coppie europee (costo di partecipazione 20 euro), a seguire, alle ore 22, milonga di gala, con show degli special guest, musicalizza Maurizio Soldà. Il costo di partecipazione è di 10 euro, con possibilità di pernottamento. Per maggiori informazioni telefonare al 389.5726464 oppure allo 0332.840540.
CENTO CENE PER EMERCENCY
LEGNANO - Alla Baita Alpini, in via Colombes, alle ore 19.30 cena di Emercency i cui ricavati saranno destinati al Programma Italia, che offre cure gratuite ai migranti e alle persone in difficoltà. Doppia possibilità di scelta del menù: uno per carnivori e uno per vegetariani, il costo della cena è di 20 euro. Prenotazione obbligatoria con specifica del menù scelto al numero 339.3483924.
COLOMBE PASQUALI (1)
LEGNANO - Metti una notte in panificio a creare la propria colomba pasquale. L'occasione è data dalla Condotta legnanese di Slow Food che organizza una due giorni nel laboratorio del panificio Grazioli, in via Gioacchino Rossini 15. Il primo appuntamento è per le ore 17 per realizzare il primo impasto della colomba. Il costo del corso è di 50 euro per i soci Slow Food, 75 euro per i non soci, quota comprensiva di Slow Food annuale. Maggiori informazioni al numero 345.3495848.
LEGNANON
LEGNANO - Il Distretto del commercio LegnanOn organizza visite guidate: ritrovo alle ore 9.30 in corso Garibaldi per visitare il museo Civico Sutermeister e Palazzo Malinverni, alle ore 14.30 in piazza San Magno per Villa Jucker e l'area Cantoni. L'iscrizione è obbligatoria e gratuita entro il 27 marzo all'indirizzo partecipate@legnano.org
FOTOGRAFIA E CLOSE UP (1)
LONATE POZZOLO - Al centro parco ex Dogana austroungarica, in via de Amicis (frazione Tornavento), dalle ore 14 alle 17.30 corsi teorici sull'arte dello scattare fotografie. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333.9359262.
LABORATORIO DI PANIFICAZIONE
LONATE POZZOLO - Dalle ore 15 al centro parco dell'ex Dogana austroungarica, in via de Amicis (frazione Tornavento), laboratorio di panificazione con pasta madre a cura del panettiere professionista Giovanni Bettinelli. Il costo di partecipazione è di 15 euro, per maggiori informazioni telefonare al numero 338.5828569.
LUINITALY
LUINIO - Luino celebra l'Expo e il suo scrittore per eccellenza, Piero Chiara, con una kermesse dedicata alla promozione dei prodotti locali. «Luinitaly», questo il nome dell'evento, si snoda lungo tutta la città, ma ha come cuore pulsante il centro dove si svolgerà un mercato con prodotti locali, biologici e delle valli. Dalle ore 15 gli istituti scolastici sfileranno in un corteo ispirato a «Pierino al mercato di Luino» con abitini d'epoca e bancarelle sfiziose. A seguire laboratori per i più piccoli. E ancora, il Cai di Luino organizza una serie di escursioni nei luoghi dedicati a Chiara. Primo appuntamento alle ore 17 in piazza Libertà, da cui si partirà per conoscere le vie e gli angoli amati dallo scrittore. Dalle ore 18.30 alle 19 visita alla via Cavallotti per l'occasione ricca di bancarelle, mostre artistiche e iniziative enogastronomiche. Per maggiori informazioni telefonare allo 0332.530019.
SOS MULINI
MALNATE - Alle ore 20 nella sede del Cai, in via Capri 3 (ingresso del Parco Primo Maggio), cena per sostenere il progetto Sos Mulini di Legambiente. Menù tra inverno e primavera, con un contributo minimo di 25 euro. Per maggiori informazioni telefonare allo 0332.812059 o al numero 320.1556468.
SABATO DI LETTURE
MALNATE - Alle ore 17 alla Residenza, presentazione del romanzo di Patrizia Emilitri «La carezza leggera delle primule»; alle ore 18 in sala consiliare, presentazione del nuovo libro di Roberta Ferrario: «Destino».
UMBERTO CORNI
OLGIATE OLONA - «Lungo addio» è il titolo della personale fotografica di Umberto Corni (figlio di Azelio, apprezzato artista di Busto) che si inaugura alle ore 17 allo Spazio Danseei, in via Oriani 62.
TINGELTANGEN DI FRANZATO
PORTO CERESIO - Alle ore 21 nella palestra comunale, in via Molino di Mezzo 30, gli attori di Teatro Franzato vanno in scena con «Tingeltangen» di Karl Valentin, omaggio alla giornata mondiale del teatro. Per maggiori informazioni telefonare al numero 347.4657358.
STORIE A GATTONI
SAMARATE - «Coccole di casa»: letture, esplorazioni e creazioni per i piccolissimi dai 15 mesi. Alle ore 10 e alle ore 11 nella sala ragazzi della biblioteca, in via Borsi. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0331.720252.
INSOLITO PIRANDELLO (2)
SARONNO - Alle ore 21 al teatro Pasta, in via I Maggio, va in scena un Pirandello insolito. Quello proposto da Geppy Gleijeses, che interpreta con Marianella Bargilli «L'uomo, la bestia e la virtù», per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Si aggiunge per l'occasione Lello Arena, per meglio evidenziare quel guizzo di freschezza che ha l'opera, con la sua trama leggera e farsesca che affronta in modo divertente i temi classici del teatro pirandelliano, senza esimersi da riflessioni amare di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorata. Il costo d'ingresso varia dai 15 ai 25 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 02.96702127.
CONCERTO PER L'ETIOPIA
SARONNO - Alle ore 21 concerto benefico del coro Alpe al teatro Regina Pacis, in via XXIV Maggio, (entrata da via Roma) organizzato dal Centro Aiuti per l'Etiopia e patrocinato dal Comune. Il coro ha un repertorio di canti popolari e alpini ed è una presenza costante, sotto la guida di Dino Carugati, nella vita musicale cittadina. L'iniziativa è finalizzata alla raccolta fondi per la costruzione del centro di accoglienza San Pio da Pietralcina a Gimbi, in Etiopia, una struttura sanitaria destinata all'assistenza, istruzione e alle cure medico-riabilitative dei bambini abbandonati, disabili o sieropositivi. Nel corso della serata degustazioni etiopi e mercatino di artigianato. Ingresso a offerta libera.
VESPRI D'ORGANO
SARONNO - Alle ore 16 sarà Marco Lo Muscio il protagonista dell'ultimo dei Vespri organistici sulla Quaresima nella chiesa della Regina Pacis, in via Roma 127. Ingresso libero.
DON AIREY E LA SKASSAKASTA BAND
SESTO CALENDE - Piccolo evento alla Sala Marna di Sesto Calende. La Skassakasta Band con Andrea Raffa e Dorotea Mele accompagnano il concerto di Don Airey, leggendario chitarrista di Deep Purple, Ozzy, Rainbow e Gary Moore. Una figura di spicco del panorma rock ed heavy metal. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comitato Genitori di Taino e l'ingresso è a offerta libera: l'incasso sarà interamente devoluto al progetto «30.000 europerlascuola di Taino». Per maggiori informazioni telefonare al numero 347.4120787.
LA PASSIONE
SOMMA LOMBARDO - Sono 19 gli artisti che partecipano alla collettiva dal titolo «La Passione... secondo loro», curata da Lorenzo Schievenin Boff e giunta alla quarta edizione alla galleria «Oriana Fallaci», in via Briante 12/b. La mostra s'inaugura alle ore 18 con una presentazione di Silvana Angela Ferrario.
PASSIONE SECONDO MATTEO
TRADATE - Alle ore 16.30, nella chiesa del Crocifisso, l'Orchestra Giovanile del Lago Maggiore, diretta da Nanneke Schaap, si cimenta con una delle pagine più celebri di Bach. Ingresso libero.
SALUTI DA LUGANO
TRADATE - È questo il titolo del libro di Roberta Lucato che sarà presentato alle ore 18 alla biblioteca Frera, in via Zara 37.
CAMELIE IN MOSTRA (2)
VERBANIA - Quarantanovesima edizione della Mostra della camelia Dalle ore 10 alle 19, nella location ottocentesca di Villa Giulia, quarantanovesima edizione della Mostra della camelia. In mostra trecento varietà di camelie, una mostra mercato di piante, prodotti cosmetici alla camelia, libri dedicati al verde, laboratorio gratuito per insegnare ai bambini a fare le talee, degustazione di tè e menù a tema floreale. Quest'anno la mostra rende omaggio all'ottantanovesimo Giro d'Italia che farà tappa a Verbania il 28 maggio con la dedica all'evento di un ibrido di camelia ottenuto dall'azienda Fratelli Savioli di colore rosa dal fiore semidoppio con un ciuffo di stami centrale. Da non perdere poi visite guidate con esperti alle più belle collezioni di camelie nei giardini storici come Villa Taranto e ancora, per la prima volta, tour in bicicletta per vivai e giardini sul lago. L'ingresso alla mostra è gratuito, ma tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria al numero 0323.503249. Per maggiori informazioni visitare il sito www.lagomaggiorefiori.it.
I BEONI DI ZELIG
VERGHERA DI SAMARATE - Direttamente da Zelig Circus, alle ore 22, i mattatori della serata del Caffè Teatro, in via Indipendenza 10, sono i Beoni. Il costo d'ingresso è di 10 euro, con possibilità di cena a 35 euro. Per maggiori informazioni telefonare allo 0331.228079.
LEGAMI DI VOCE
VERGIATE - Laboratorio di ascolto per genitori ed educatori della prima infanzia nella biblioteca di piazza Baj 16, dalle ore 10 alle 12.10. Il costo di partecipazione è di 12 euro. Maggiori informazioni e iscrizioni al numero 349.4400437.
DUILIO BARTOLINI
VIGGIÙ - Al Museo Butti, in viale Varese 4, omaggio al pittore milanese Duilio Bartolini, stimato docente in alcuni licei artistici italiani, fra cui Brera. Bartolini è artista molto attento alla figura umana e all'ambiente in cui consuma la sua esistenza, chiusa in se stessa e apparentemente staccata da quanto gli succede attorno. Intimista e poetico, usa colori delicati ed evanescenti delineando un'umanità pensierosa e insicura che cerca rifugio nell'interiorità. «Il corpo di una linea» si inaugura alle ore 16.30 e si visita fino al 26 aprile, da martedì a venerdì dalle ore 14 alle 18.30, sabato dalle ore 9.30 alle 12 e dalle ore 14 alle 18.30, domenica dalle ore 16 alle 19.
Domenica 29 marzo
MITICHE IN PIAZZA
VARESE - In Piazza Repubblica, dalle ore 9 alle 13, torna la mostra scambio e il mercatino dei veicoli storici tra privati, organizzata dal club Auto Moto Storiche Varese con il patrocinio del Comune. Un appuntamento di grande successo fra gli appassionati del motorismo storico, una rassegna statica che non ammette la presenza di commercianti: solo i privati possono mostrare ed offrire o scambiare le proprie auto, moto, sidecar, motocarri, trattori, tutti rigorosamente storici. La segreteria dell'associazione Auto Moto Storiche Varese ha predisposto un punto accoglienza per illustrare servizi, facilitazioni ed eventi offerti ed organizzati dal club varesino federato ASI. La partecipazione è libera e gratuita, senza prenotazioni, le posizioni sono assegnate dagli organizzatori. L'unico obbligo è la permanenza delle auto fino alla fine dell'expo, alle ore 13.
LA PASSIONE DI CRISTO
VARESE - Ritorna la Passione Itinerante, che quest'anno fa tappa al Borgo di Mustonate. Storia e religione diventano un momento unico a Lissago con le rappresentazioni dell'Ultima cena e della Passione di Gesù. La domenica delle Palme, alle ore 15, si terrà infatti la sacra rappresentazione della Passione (in caso di maltempo la Passione si sposta nella chiesa di Bobbiate). In molti paesi e città d'Italia c'è un'antica tradizione rispetto alla «messa in scena» della Passione: quella varesina è ispirata - dopo un pellegrinaggio in Terra Santa - alla Via Crucis del Venerdì Santo a Gerusalemme ed è stata realizzata sotto la guida del padre gesuita Pietro Vanetti. Per maggiori informazioni visitare il sito www.varesemontelago.it o www.passioneitinerante.eu.
STRAVARESE
VARESE - L'edizione numero 33 della StraVarese, camminata non competitiva a passo libero, prende il via dalle ore 8.30 alle 9.30 all'Ippodromo. Tre i percorsi possibili: quello di 7 Km che si snoda in città e quelli da 12 e 18 Km che invece si dirigono verso alcuni dei luoghi più belli di Varese come Avigno, Casciago, Velate e Sant'Ambrogio. Per i due percorsi più lunghi è previsto un punto di ristoro intermedio all'oratorio di Avigno, mentre al traguardo finale all'Ippodromo è in programma un grande punto di ristoro. Anche quest'anno la manifestazione vuole ricordare i piccoli Nicolas e Steven deceduti tragicamente in un incidente automobilistico nel 2013 e alla cui memoria il nonno, Antonio Ciulla, offre due belle biciclette che saranno assegnate ai primi due gruppi sportivi presenti con il maggiore numero di partecipanti. Per maggiori informazioni telefonare allo 0332.242228 o al 339.2418569.
BIM BUM BART... FOTOGRAFIAMO
VARESE - Giochi di luce e ombre per i bambini dai 4 ai 12 anni dalle ore 15 alle 17.30 a Villa Panza, in piazza Litta. Il costo di partecipazione è di 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
MOSTRA SCAMBIO
VARESE - Dalle ore 8 alle 13 in piazza della Repubblica mostra scambio.
VARESE-ANGERA
VARESE - Ritrovo dalle ore 8 e partenza alle ore 10 della gara ciclistica Varese-Angera, giunta alla sua quarantasettesima edizione. L'arrivo è previsto alle ore 11.45 sul lungolago di Angera. Per maggiori informazioni telefonare allo 0331.255645.
FIORITURE E CAVE ABBANDONATE
VARESE - Un'escursione insieme al fotografo naturalistico bustocco Marco Colombo per imparare le tecniche di fotografia ravvicinata applicata alle prime fioriture di stagione e per ritrarre antiche e affascinanti cave abbandonate con i loro piccoli abitanti. Per maggiori informazioni vistare il sito www.calosoma.it oppure scrivere a oryctes@libero.it.
LE FOTO DI WIM WENDERS
VARESE - Ultimo giorno di visita a Villa Panza, in piazza Litta 1, della mostra fotografica di Wim Wenders, regista e fotografo, maestro del Nuovo Cinema Tedesco. La mostra si visita dalle ore 10 alle 20, la biglietteria chiude alle ore 19. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0332.283960 o visitare il sito www.wimwendersvillapanza.it.
CINEMA RAGAZZI
VARESE - Nella Sala Filmstudio 90, in via De Cristoforis 5, alle ore 14.45 e alle ore 16.45 proiezione del film "Minuscole". Il costo del biglietto è di 5 euro. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0332.830053.
IL FASCINO DI INDIANA JONES
VARESE - Alle ore 15.30, al civico museo di Villa Mirabello, in piazza Motta 4, incontro con Alfredo Lucioni sul tema «Varese 922: inizia una storia».
GIO ROSSI
VARESE - Dopo una lunga crociera nei Caraibi (in veste di batterista sulle navi), Gio Rossi torna alla Bagatella, in via Speroni 12, alle ore 19.30, con Laura Fedele al piano e alla voce e Marco Brambilla al contrabbasso. Ingresso libero.
BORDER CROSSING
VARESE - Un live folk, rock, country alla Vecchia Varese, in via Ravasi 37, alle ore 20. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0332.287104.
IN RICORDO DI LUIGI AMBROSOLI
VARESE - Alle ore 20.30 al Salone Estense è attesa una leggenda del pianoforte, la portoghese Maria João Pires. La settantunenne si presenta insieme all'allievo Julien Brocal, ventottenne di Arles, in un recital in cui i due protagonisti si dividono equamente la scena senza però suonare mai insieme. Per il pubblico c'è un'occasione unica di ascoltare, nella stessa serata, una giovane promessa del pianoforte e una stella di prima grandezza del firmamento musicale. La Pires affronterà «Pour le piano» di Debussy e l'ultima sonata beethoveniana, l'«Op. 111 in Do minore», mentre a Brocal toccano «Miroirs» di Ravel e la «Sonata in Mi bemolle maggiore, opera ottantunesima» e «Les adieux» di Beethoven. Il costo dei biglietti è di 20 euro, maggiori informazioni e prenotazioni allo 0332.284224, o sul sito www.stagionemusicale.it.
SILVIO RAFFO LEGGE PASCOLI
VARESE - S'intitola «Pascoli e il suo mondo» il reading che Silvio Raffo porta in scena al teatro Santuccio, in via Sacco 10, alle ore 21, ricostruendo la poetica di uno dei principali esponenti del Decadentismo italiano. Per maggiori informazioni telefonare al numero 342.1343593.
MANDRAKE
VARESE - La band di Livorno presenta il nuovo album «Dancing with Viga» al Twiggy di via De Cristoforis 5, alle ore 21.30. Ingresso libero.
CATTAGNI E TODOVERTO
BERNATE TICINO - Forti di una lunga amicizia e di una medesima concezione del fare arte i gallaratesi Giuseppe Cattagni e Carmelo Todoverto aprono un'interessante mostra-confronto con i loro ultimi lavori. La mostra si tiene nella sala esposizioni della Canonica lateranense agostiniana e si inaugura alle ore 16. Raccolta sotto il titolo «Un modo di essere artisti», i due non mancano di offrire un'ulteriore testimonianza della loro personalità espressiva. La mostra si presta anche come occasione per visitare il grandioso complesso monumentale della Camonica, costruito sull'impianto di un antico insediamento romano. La mostra si visita fino al 26 aprile, sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.
FESTA DELLA FILOSOFIA
BOLLATE - Comincia la sesta edizione della Festa della Filosofia, la rassegna organizzata dall'associazione AlboVersorio nei Comuni di Arese, Bollate, Casorate Sempione, Cesate, Garbagnate Milanese, Milano, Nerviano, Rho, Saronno, Senago e Solaro e che quest'anno, come tante altre iniziative, si dedica al tema di Expo «Nutrire il pianeta, energia per la vita». Il sottotitolo 2015 è infatti «Nutrire la vita» e in base a questo tema sono articolati incontri e proposte, sempre animate da intellettuali di primo piano. L'appuntamento inaugurale è alle ore 18 a Bollate, alla biblioteca comunale di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 30, con Carlo Sini, già professore di filosofia teoretica a Milano e Ambrogino d'oro 2014. Il titolo della sua conferenza è «Il cibo umano e lo spirito». Il programma si consulta su www.alboversorio.it, oppure www.festadellafilosofia.it.
L'UOMO HA FAME (2)
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 21.15 al teatro Lux, in piazza san Donato, la Filarmonica di Sacconago racconta Expo con uno spettacolo dal titolo "L'uomo ha fame. Quali i limiti e le possibilità?". Musica, video, immagini e recitazione per riflettere sui limiti e le possibilità dell'uomo in relazione alla Terra. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Antonella Marinoni della Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano. Entrata libera. Per maggiori informazioni visitare il sito www.filarmonicadisacconago.it.
JAZZ LIVE (3)
BUSTO ARSIZIO - All'ora dell'aperitivo al Millenote, in via Pozzi 5, si rilassa la mente con il Pat Metheny Tribute. L'ingresso è riservato ai soci, per maggiori informazioni telefonare al numero 348.3931098.
ABBRACCI PER BAMBINI
BUSTO ARSIZIO - In via Bergamo 12, alle ore 15.30 e alle ore 17, «Abbracci», della Compagnia Teatro Telaio, racconta l'affettività attraverso la storia di due panda. Il costo d'ingresso è di 3 euro, per maggiori informazioni telefonare al numero 347.6437041.
MUSICAL EX NOVO SU GESÙ
CAIRATE - Musical pasquale al cineteatro Martegani, in via Alberti 6, alle ore 20.45, con gli Ex Novo di Solbiate Arno in «Forse sta già cambiando» di Alessandro Riganti, spettacolo che va in scena da 20 anni. È la storia di un centurione che riconobbe Gesù nel crocifisso sul Golgota. Il costo d'ingresso varia dai 5 ai 10 euro.
CAMELIE IN MOSTRA (3)
CANNERO RIVIERA - Nella sala Pietro Carmine, in zona lido, Mostra della Camelia. In programma ci sono passeggiate nel Bosco della camelia di Chieggio e nei giardini di Oggiogno, aperture di giardini privati, mercatini e laboratori. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cannero.it.
DISINCANTO & FRIENDS
CARDANO AL CAMPO - Al Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1, alle ore 21 si esibiscono gli allievi del Centro di Espressione Musicale. Ingresso libero.
BEPPE FIORELLO (2)
CASSANO MAGNAGO - Beppe Fiorello torna in provincia, all'Auditorium di piazza San Giulio, alle ore 16 con «Penso che un sogno così...», spettacolo musicale dedicato al talento di Domenico Modugno, per la regia di Giampiero Solari. L'opera, scritta con Vittorio Moroni, nasce dal grande successo tv della serie «Volare». Fiorello ripercorre i migliori successi di Mimmo, riportando il pubblico indietro nell'epoca in cui le radio trasmettevano pezzi come «Nel blu dipinto di blu». Lo spettacolo verrà replicato alle ore 21.15, il costo d'ingresso è di 30 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0331.206633.
FUORI I BARBARI
CASSANO VALCUVIA - Escursione organizzata da Theitalianlakesguides lungo la Linea Cadorna fra trincee e postazioni di artiglieria con letture di scritti d'epoca. La visita comprende anche l'ingresso al Centro documentale di Cassano Valcuvia con molte testimonianze. Ritrovo alle ore 9 al parcheggio di via IV Novembre. Il costo di partecipazione è di 10 euro, cui si aggiungono 3 euro per l'ingresso al centro. Per maggiori informazioni telefonare al numero 345.1331019.
MARATONA DI FAVOLE
CASSANO VALCUVIA - In via IV Novembre 4, alle ore 17, il Teatro Periferico organizza una «Maratona di favole», letture per bambini con Elisa Canfora e Giorgio Branca che interpretano i più celebri brani per l'infanzia, da «Cappuccetto rosso» a «Pippi calzelunghe», da «Pinocchio» a «Gian Burrasca». Il costo d'ingresso varia dai 5 ai 7 euro, per maggiori informazioni telefonare al numero 334.1185848, o 338.6020892.
CANDY SKKINS
CASTIGLIONE OLONA - Sono installazioni le protagoniste, al Museo dell'arte plastica, in via Roma 29, di «Candy skkinns», mostra del milanese Santaseveso, che con l'utilizzo dei polimeri crea atmosfere ricche di dolcezza e ci riporta al mondo dell'infanzia. Dopo Mauro Vettore e Carla Crosio, questa terza proposta corona il percorso sul senso della vita curato dal conservatore onorario dei Musei Civici di Castiglione, Rolando Bellin. La mostra si visita fino al 12 aprile, da martedì a sabato dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18, domenica 29 marzo dalle ore 15 alle 18, le domeniche di aprile dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18. Il costo dei biglietti varia dai 2 ai 3 euro, e sono validi anche per la visita del Museo Branda Castiglioni e per la mostra «Questo Dentro» di Carla Crosio, aperta fino al 26 aprile.
CIAPA L'OV
CASTIGLIONE OLONA - All'oratorio un pomeriggio per bambini: alle ore 14.30 laboratorio dipingi l'uovo, alle ore 15.30 «Ciapa l'ov», i bambini divisi in fasce d'età cercheranno le uova contenenti i super premi messi in palio dall'associazione Favolandia, alle ore 16.30 merenda sfiziosa con bar aperto e alle ore 17 si gioca con i mega giochi di Favolino.
MARCO MARCUZZI
CASTIGLIONE OLONA - Alle ore 17 all'Old Inn Pub Marco Marcuzzi presenta il suo inquietante romanzo «Lo speziere di Porto Valtravaglia».
MAURIZIO BATTISTA SHOW
CHIASSO - Alle ore 20.30 al Cinema teatro di via Dante Alighieri 3b, va in scena il «Maurizio Battista show», un monologo ad alto tasso comico scritto dall'attore romano con Riccardo Graziosi. Lo spettacolo è un'analisi dettagliata dei nostri ultimi 50 anni, tra elettrodomestici inutili, alle preoccupazioni meteorologiche, per giungere alla domanda finale: abbiamo fatto le scelte giuste? Il costo d'ingresso varia dai 26 ai 35 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0041.091.6950916.
INCONTRO CON L'AUTORE
FAGNANO OLONA - Alle ore 21 presso la biblioteca comunale, in piazza Matteotti, il circolo culturale "L'Alba" organizza un incontro con l'autore, Gianluigi Marcora, che presenta i suoi romanzi: "Bustocco lo nacqui" e "Bustocco, non per caso". L'autore sarà presentato da Antonio Vaccaro, presidente di "Alba", coordina Fausto Bossi. Ingresso libero, per maggiori informazioni visitare il sito www.circoloalba.altervista.org.
ALE&FRANZ IN PANCHINA
GALLARATE - Ale e Franz si esibiscono al teatro Condominio, in via del Teatro 5, alle ore 21, con «Lavori in corso», lo spettacolo che i due comici della panchina stanno portando in giro per l'Italia, inno all'improvvisazione che ogni sera riparte da quella precedente, sulla base del gradimento espresso dal pubblico. Il costo d'ingresso varia dai 25 ai 40 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 0331.770082.
LE NOZZE DI BERTOLT BRECHT
GORLA MINORE - All'Auditorium comunale Peppo Ferri, in via Roma 83, nell'ambito degli eventi del «Mese al femminile» organizzato dal comune, è in programma «Le nozze dei piccoli borghesi», di Bertolt Brecht, spettacolo a cura dell'Ute di Gorla Maggiore. Maggiori informazioni in comune o telefonando al numero 0331.607200.
L'ARTE IN FABBRICA
GRANTOLA - "L'arte in fabbrica: l'ingegno e la creatività" è la mostra di Franco Puxeddu ospitata in una azienda, la Delsa Srl, in via Leonardo da Vinci. La mostra s'inaugurazione alle ore 16.30, e si visita fino al 17 maggio, sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.
LA PASSION DU SIGNUR
JERAGO CON ORAGO - L'associazione Passione di Jerago con Orago onlus mette in scena «La Passion dul Signur» in dialetto jeraghese. La trentesima edizione, realizzata con la collaborazione della parrocchia di San Giorgio Martire e il Comune, parte alle ore 15 dalla chiesa di San Rocco di Jerago con Orago. La bella messinscena è anche quest'anno itinerante e con più location, con attori e spettatori che si spostano da una scena all'altra accompagnati dalle riflessioni del parroco don Remo Ciapparella, ma anche dai canti polifonici e da melodie di antica tradizione interpretati dal coro parrocchiale di Jerago e del coro Cantaria di Cavaria, ai quali si uniscono il coro Sette Note di Gallarate e il corpo musicale Sant'Eugenio di Besnate. La rappresentazione si conclude con la messa delle ore 18 davanti alla chiesetta di San Giacomo al castello celebrata dal vicario generale della diocesi di Milano monsignor Mario Delpini.
PROFUMO DI PRIMAVERA
INARZO - Visite guidate e attività: «Sulle ali dei migratori» per i bambini dai 7 agli 11 anni e «Le favole del bosco» dai 4 ai 6 anni. In Palude Brabbia, via Patrioti 22. Prenotazioni al numero 0332.964028.
MOSTRA MERCATO BIOLOGICO
LEGNANO - Nella piazza mercato di Parco Castello, si tiene la mostra "Tuttonatura" organizzata dal Circolone, per tutto il giorno. Per maggiori informazioni visitare il sito www.circolone.it.
COLOMBE PASQUALI (2)
LEGNANO - Alle 5 di mattina appuntamento per il secondo impasto delle colombe con formatura, colazione per recuperare le energie da Vicentini Caffè, ritorno in laboratorio e nell'attesa che le colombe lievitino produzione di due o tre ricette di dolci pasquali. La cottura è prevista per le ore 11 e dopo un'ora ogni partecipante porterà a casa la sua colomba pasquale. Il costo del corso è di 50 euro per i soci Slow Food, 75 per i non soci, quota comprensiva di Slow Food annuale. Per maggiori informazioni telefonare al numero 345.3495848.
FOTOGRAFIA E CLOSE UP (2)
LONATE POZZOLO - Al centro parco ex Dogana austroungarica, in via de Amicis (frazione Tornavento), dalle ore 9.30 alle 17 uscite in esterna nel Parco del Ticino, per workshop di fotografia. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333.9359262.
MERCATO FORTE DEI MARMI
MALNATE - Il vero mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi torna dalle ore 8 alle 20, con orario continuato e anche in caso di maltempo, nella nuova location in via Pastore.
IL BUNKER DI MUSSOLINI
MARNATE - La storia narra che sia stato costruito per nascondere l'oro di Mussolini. La leggenda vorrebbe che lo abbia custodito prima di essere stato trafugato. Oggi il bunker della seconda guerra mondiale, dopo il restauro, diventa monumento grazie a Comune e Anpi. L'inaugurazione è prevista alle ore 10, con ritrovo in Municipio, alle ore 10.15 corteo per le vie e alle ore 10.45 arrivo in via Lazzaretto.
LIFE TIB
MORNAGO - Un'escursione guidata lungo i corridoi ecologici tra il Campo dei Fiori e il Parco del Ticino alla scoperta degli interventi realizzati dal progetto Life Tib per aiutare gli animali a muoversi senza pericoli. Il percorso proposto è il Tib03, 28,5 chilometri e 4 ore da percorrere in bicicletta, con partenza alle ore 9.30 dalla stazione ferroviaria di Mornago Cimbro e l'attraversamento di Cuirone, parte della ciclabile del lago di Varese, la riserva naturale Palude Brabbia e arrivo alla stazione ferroviaria di Travedona Biandronno. Lungo l'itinerario le guide illustreranno ai partecipanti la realizzazione delle opere e i monitoraggi previsti dal progetto. In questa occasione si vedranno la pozza per la riproduzione degli anfibi, la rinaturalizzazione di sottopassi esistenti, i passaggi per la fauna lungo corsi d'acqua e gli interventi forestali. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a: lifetib@provincia.va.it indicando nome e numero di telefono.
MOSTRA DELLA ARTI PLASTICHE
PONTE TRESA - Uno spaccato della ricerca artistica che anima il Canton Ticino nell'ambito della scultura: così si pone la nuova mostra della galleria Alter Ego di Ponte Tresa, in via Lugano 1, diretta da Andrea Scacciotti. La mostra s'inaugura alle ore 18 con un intervento della curatrice Emanuela Rindi. I cinque artisti che presentano gli esiti più recenti della loro ricerca appartengono all'Associazione Artistica Kalos, nata con l'obiettivo di promuovere le arti plastiche. Yvette Chopard Rossinelli, Gio Corti, Franca Mazzini Innocenti, Maruska Tanzi e Sonia Vicari Polli si confrontano sul rapporto tra uomo e natura. La mostra si visita fino al 12 aprile, da martedì a sabato dalle ore 11 alle 17 e domenica dalle ore 10.30 alle 13.
INSOLITO PIRANDELLO (3)
SARONNO - Alle ore 15.30 al teatro Pasta, in via I Maggio, va in scena un Pirandello insolito. Quello proposto da Geppy Gleijeses, che interpreta con Marianella Bargilli «L'uomo, la bestia e la virtù», per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Si aggiunge per l'occasione Lello Arena, per meglio evidenziare quel guizzo di freschezza che ha l'opera, con la sua trama leggera e farsesca che affronta in modo divertente i temi classici del teatro pirandelliano, senza esimersi da riflessioni amare di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorata. Il costo d'ingresso varia dai 15 ai 25 euro, per maggiori informazioni telefonare allo 02.96702127.
CAMELIE IN MOSTRA (4)
VERBANIA - Quarantanovesima edizione della Mostra della camelia Dalle ore 10 alle 19, nella location ottocentesca di Villa Giulia, quarantanovesima edizione della Mostra della camelia. In mostra trecento varietà di camelie, una mostra mercato di piante, prodotti cosmetici alla camelia, libri dedicati al verde, laboratorio gratuito per insegnare ai bambini a fare le talee, degustazione di tè e menù a tema floreale. Quest'anno la mostra rende omaggio all'ottantanovesimo Giro d'Italia che farà tappa a Verbania il 28 maggio con la dedica all'evento di un ibrido di camelia ottenuto dall'azienda Fratelli Savioli di colore rosa dal fiore semidoppio con un ciuffo di stami centrale. Da non perdere poi visite guidate con esperti alle più belle collezioni di camelie nei giardini storici come Villa Taranto e ancora, per la prima volta, tour in bicicletta per vivai e giardini sul lago. L'ingresso alla mostra è gratuito, ma tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria al numero 0323.503249. Per maggiori informazioni visitare il sito www.lagomaggiorefiori.it.
© Riproduzione Riservata