METEO
Macugnaga e Mottarone, oltre mezzo metro di neve fresca. Disagi in Val Formazza
Un altro weekend di precipitazioni in montagna

Altra neve a Macugnaga e sul Mottarone. In queste ore ne sono caduti oltre 60 centimetri, ma le nevicate sono giunte anche a quote più basse, tanto da imbiancare la Valle dell’Ossola e Domodossola dove è crollata la copertura del campo da padel per la troppa coltre bianca . In Valsesia, all’Alpe Mera, ci sono già oltre due metri di neve e l’Arpa dà l’allarme per il rischio valanghe in quanto nei prossimi giorni, con il miglioramento del tempo, si dovrebbero raggiungere i 17 gradi in pianura ed i 10 in montagna come Macugnaga e Mottarone dove ora sta ancora nevicando oltre i 900 metri.
PERICOLO VALANGHE IN VAL FORMAZZA
La strada statale 659 delle Valli Antigorio e Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, è stata chiusa al traffico a causa del pericolo di valanghe, come già avvenuto da sabato 2 a venerdì 8 marzo.
Il tratto interessato va dal km 36,400 al km 41,700, in località Roccette, nel territorio comunale di Formazza.
DISAGI IN OSSOLA
L’Ossola si è risvegliata questa mattina sotto la neve. La coltre bianca, accolta con gioia dai bambini, sta però creando diversi disagi. Una nevicata pesante, che ha provocato alcuni elettrici, soprattutto in Valle Vigezzo, dove la corrente è “saltata” per qualche minuto in diversi momenti della mattinata. I tecnici sono prontamente intervenuti e stanno continuando a monitorare la situazione. I fiocchi continuano a cadere fino a quote basse: a Domodossola la neve pesante ha fatto cedere la copertura dei campi da padel dello stadio Curotti. I mezzi spazzaneve sono al lavoro senza sosta dall’alba. L’invito, soprattutto lungo le strade di montagna, è di non mettersi in macchina se non per inevitabili necessità: la neve sta infatti “caricando” gli alberi e c’è il rischio che alcuni di essi ( o anche solo dei grossi rami) si possano spezzare e cadere sulla carreggiata. È anche alto il pericolo di valanghe con l’Arpa che ha diramato un bollettino di allerta arancione per oggi e domani, lunedì 11 marzo. Fino a stasera cadrà ancora molta neve sulle montagne ossolane con la quota dei fiocchi che dovrebbe alzarsi nel tardo pomeriggio sui 1000 metri. A fine giornata sopra i 1500 metri sarà caduta fino ad un metro di neve fresca.
FIUMI INGROSSATI
Ingrossati numerosi fiumi, in particolare il Terdoppio a Novara, e innalzato il livello del Lago Maggiore, mentre alla Schiranna a Varese il lago ha invaso la spiaggia. A Ternate in Lombardia, vicino al lago di Comabbio, si è verificato un curioso fenomeno: a causa delle recenti e abbondanti piogge e di un tronco che ha ostruito un canale si è creato un piccolo lago artificiale che si è subito popolato di anatre e altri palmipedi. Per la pioggia e la neve rinviate molte gare dei tornei dilettantistici piemontesi, mentre altre si giocano su terreni al limite della praticabilità.
© Riproduzione Riservata