FINE SETTIMANA
Maggio imprevedibile
Ancora clima incerto tra venerdì 5 e domenica 7. E tanti, tanti appuntamenti per tutti i gusti

Un altro weekend incerto, se non brutto, dal punto di vista del meteo. Dopo le piogge che si sono spietatamente presentate fino a oltre metà settimana, probabilmente la giornata di venerdì 5 sarà la migliore, con cielo sereno, sole e temperature piacevoli (clicca qui per consultare il sito del Centro geofisico prealpino). Peggioramenti in arrivo, però, sabato 6 e domenica 7, con crescente rischio di precipitazioni. Ecco il punto delle tantissime iniziative in programma tra Varese e la provincia, scelte per noi dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 5 maggio
VARESE
EMANUELE BIGGI Viene inaugurata oggi, alle 17.30 a Villa Mirabello la mostra fotografica di Biggi, naturalista, «Meet your neighbours. La bellezza della natura intorno a noi». Si tratta di quaranta pannelli che ritraggono piccoli animali e piante che vivono nei nostri giardini. Piazza della Motta 4.
INCONTRI MAZZINIANI Comincia oggi un ciclo di incontri organizzato dall’Associazione mazziniana italiana. Alle 17.30 allo spazio Scopri Coop di via Daverio Enzo Laforgia parla di «Una idea di Europa», un percorso tra storia, politica e letteratura.
INTOLLERANZE ALIMENTARI È il titolo della conferenza di stasera, alle 21 al Salone estense di via Sacco 5, relatore Alessandro Scorba, medico chirurgo.
LUNA PARK Fino a domenica 7 le giostre sono sul piazzale Roma in località Schiranna.
MUSICA BAROCCA Si intitola «I tre stili dell’eloquenza» il concerto inaugurale del festival di musica barocca organizzato dall’ensemble varesino Gli Speziali nella chiesa di sant’Imerio. Protagonista è la clavicembalista Emma Bolamperti, che nella serata di oggi affronta su una copia di un clavicembalo tedesco a due manuali un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Pianista e clavicembalista, Emma Bolamperti si è specializzata nel repertorio antico studiando tra gli altri con Gustav Leonhardt, Pierre Hantai, Emilia Fadini e Christophe Rousset. Alle 21, chiesa di sant’Imerio (Bosto), ingresso libero.
SCODINZOLANDO VISTA LAGO Oggi alle 20 cena vegetariana con due menù a favore del canile di Varese al Village Dinner in via al Gerett 1, costo 20 euro. Prenotazione obbligatoria al 345.5787300.
SPAZZATURA KILOMETRICA Alle 21 show-premiazione del concorso al teatro Openjobmetis con Max Laudadio, Cristiano Militello, Annalisa Minetti e molti altri, www.associazioneon.org.
TATTOO EXPOSITION Oggi e domani funky corner tattoo, iron tattoo e molto altro da Su Strato, in via Robbioni 5.
ARSAGO SEPRIO
DUE AUTRICI Questa sera, Roberta Lucato presenta «La donna sapiente e il delitto della decima cappella» alle ore 21 in biblioteca, via Concordia 4.
BARASSO
ALEX BIOLI L’elegante sassofonista suona al Cfm di via Parietti 6 con Chiara Bottelli (violino), Thomas Rosenfeld (piano), Roberto Piccolo (basso), Marco Zanoli (batteria). Alle 21.15, 10 euro.
BUSTO ARSIZIO
ANDREA CISI Sonorizza «La piena» e al circolo Gagarin musica e letteratura si incontrano. Via Galvani 2 bis, ore 21.30, ingresso gratuito con tessera Arci.
LIFE! Fino a domenica 7 a Malpensa Fiere la campionaria di primavera con eventi, area bimbi e gastronomia. Ingresso e parcheggio gratuito, www.fierein.it.
GALLARATE
MALERBA È con la presentazione del libro di Carmelo Sardo e Giuseppe Grassonelli, già premio Sciascia, che oggi, alle ore 21, comincia la rassegna organizzata al museo Maga col Caffè Teatro e che prevede anche concerti e spettacoli; via de Magri.
GAVIRATE
CONCORSO MIMESI Ultima serata di rappresentazioni valide per il concorso teatrale «Mimesi», indetto dalla Rs Produzioni in collaborazione con il comune. In scena la compagnia «I copioni» con «Conto alla rovescia», di Gustavo la Volpe. All’Auditorium, via Fermi, ore 20.45, 8/6 euro, 329.8381357, premiazione il 19 maggio.
LUGANO (CH) AL LAC I Mummenschanz tornano con «You&Me», nuovo spettacolo creato da Floriana Frassetto: co-fondatrice della compagnia svizzera di mimo, la performer romana ne ha definito lo stile come «infantile, poetico, giocoso, interattivo». Il loro è un linguaggio originale che diverte con il silenzio e stuzzica l’immaginazione di un pubblico di ogni età con forme magiche prodotte da oggetti semplici. Frassetto è in scena con Sara Hermann, Oliver Pfulg, Christa Barrett e il ticinese Kevin Blaser. Al Lac di via Luini 6, ore 20.30, 0041.58.8664222.
PARABIAGO
GIULIANA SALCE Nell’ambito di «Donne in canto» Laura Carioni propone «La marciatrice», da lei scritto (con Sergio Fantoni, che cura anche la regia) e interpretato, con Davide Scaccianoce: la storia di Giuliana Salce, star dell’atletica leggera negli anni ‘80, medaglie d’oro e record mondiali, che a un certo punto è passata al ciclismo e al doping, è stata male, ha denunciato, è stata emarginata e ora fa la spazzina a Roma. Dopo lo spettacolo dibattito con Salce. Scuole medie Rancilio a Villastanza, ore 21, prenotazione obbligatoria www.donneincanto.org.
SALTRIO
APERICENA LETTERARIA Dalle 18.30 in biblioteca apericena e presentazione del libro «Farfalle esitanti» con l’autrice Maria Grazia Nicolini.
SOMMA LOMBARDO
LATIN STREET FOOD Somma Lombardo per tre giorni parla e vive latinoamericano. Nel centro storico tra via Mazzini e piazza Scipione fino a domenica sbarca l’International & Latin Street Food, tre giorni di cibo di strada, musica e spettacoli folkloristici, una travolgente anteprima del festival latinoamericano Latinfiexpo che aprirà i battenti della sua terza edizione a Malpensa Fiere a Busto Arsizio dal 15 giugno al 2 settembre. La manifestazione organizzata dal team Latinfiexpo con il patrocinio del Comune e di Ascom ha un programma fitto di momenti gastronomici e musicali, da non perdere oggi alle 18 l’esibizione de La Marinera, danza tipica peruviana eseguita da una coppia di bambini in costume tradizionale. Per tutti i tre giorni le ballerine brasiliane in costume provenienti da Rio de Janeiro allieteranno il pubblico, mentre i bambini si attiveranno in laboratori di gioco e intrattenimenti vari. Coprotagonista golosa dell’evento è la gastronomia su ruote con venti food truck di ultimissima generazione che sforneranno la migliore selezione del cibo di strada latino, internazionale e italiano. In via Mazzini e piazza Scipione, dalle 18 a mezzanotte, street food, musica, spettacoli, laboratori per bambini e molto altro.
TRADATE
TANTI AUGURI MAMMA Laboratorio per bambini 4/10 anni per realizzare biscotti in occasione della festa della mamma, ore 16, biblioteca Frera, 334.5053442.
VEDANO OLONA
HARD ROCK Le band No Way Out, Sore e X-Plicit regalano una serata di puro divertimento dedicata all’hard rock degli anni 70, 80 e 90, ma anche tanta musica inedita. Dalle 21.30 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
VERGIATE
SCUOLE IN FESTA Da oggi fino a domenica 7 festa benefica con musica e gastronomia al centro di canottaggio di Corgeno.
Sabato 6 maggio
VARESE
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA Terza edizione di «Aggiungi un pasto a tavola», la cena della solidarietà organizzata da Varese è Solidale, la rete che riunisce cinquanta associazioni di volontariato. Lo scopo è nobile: raccogliere fondi per dare una mano a chi si occupa di poveri, in particolare di emergenza alimentare. Il settanta per cento del ricavato sarà distribuito fra: mensa di sant’Antonio (Brunella), mensa delle suore della Riparazione (via Bernardino Luini), Nonsolopane, Emporio della Solidarietà e Croce Rossa cittadina. Il restante trenta andrà a: Ciechi sportivi varesini, Freerider Sport Events Varese, Handicap sport Varese, Polha Varese eVharese. La cena - antipasti misti, polenta con brasato o gorgonzola, dessert cucinati dagli alpini e dai Monelli della Motta - costa 25 euro, proprio come l’anno passato, quando parteciparono mille persone e venne raccolta la bella cifra di 25mila euro. Gli organizzatori sperano di replicare i numeri perché i bisogni non sono calati, anzi, la vita per molte persone si è fatta nel frattempo più difficile. La cena sarà anticipata in piazza del Podestà da un aperitivo allegro: alle 17 si esibiscono Famiglia Bosina e Gruppo Folkloristico Bosino, alle 18.30 si balla sulla musica di Alternanza dj e sul folk di Fio de la Serva. Alle 21 in piazza san Vittore spettacolo teatrale «La vita di Maria» di Rainer Maria Rilke con Claudia Donadoni e Sergio Stefini, musiche dal vivo di Giovanni Bataloni. Informazioni info@varesesolidale.it.
A GONFIE VELE Si chiude stasera la mini rassegna «A gonfie vele», organizzata dalla compagnia della Crocetta al Vela. Sul palco ci sono «I quattro gatti» con «Taxi a due piazze», fra i successi di Neil Simon. Via Silvestro Sanvito 105, ore 21, 15/12 euro, 339.6859682, prevendite al Miv.
ALLA SCOPERTA DEI PARCHI Proseguono le uscite narranti organizzate dall’associazione OfficinAmbiente alla scoperta dei sei parchi di Varese e dei loro dintorni. Oggi è la volta di Villa Augusta e di Giubiano. Il ritrovo è previsto alle 15 in via San Giusto all’ingresso della dimora edificata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento dall’avvocato Andrea Canadelli e che nel 1911 divenne meta prediletta per le vacanze dei coniugi Angelo Zamboni e Augusta Testoni. La villa è immersa in un parco modificato durante il secolo scorso in cui sono da vedere il tempietto neogotico e gli alberi da alto fusto tra cui un raro esemplare di quercia da sughero. La camminata prosegue verso piazza Biroldi con la parrocchiale eclettica e poi arriva al cimitero monumentale con i suoi tesori Liberty. Info e iscrizioni al 347.7885147.
ANNALÙ E NAGATANI È una mostra zen questa in cui il Punto sull’Arte affianca due artisti, Annalù e Nagatani, che richiedono allo spettatore assoluta concentrazione per catturare il messaggio nascosto che traluce dalle loro opere, e il segreto dialogo tra la resina e il bronzo, materiali arcani e complici. «Annalù e Nagatani», curata come sempre da Alessandra Redaelli, presenta il lavoro di due scultori che sembrano antitetici ma sono invece complementari per la comune visione spirituale dell’arte. Annalù, nome d’arte di Annaluigia Boeretto, nata a San Donà di Piave nel 1976 e diplomata nel 1999 all’Accademia di Belle Arti di Venezia, espone dal 2001 in importanti musei e gallerie italiani e stranieri. Kyoji Nagatani ha 67 anni e dopo la laurea all’università delle Arti di Tokyo e il diploma nella fusione del bronzo nel 1976, grazie a una borsa di studio si è diplomato anche a Brera, allievo di Enrico Manfrini e Alik Cavaliere. Autore di opere monumentali in Giappone, vive e lavora tra Tokyo e Milano. Alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, inaugurazione ore 18-21, fino al 10 giugno da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 7 e 14 maggio 15-19, 0332.320990.
AQUARAMA Nell’estate 2015 il polistrumentista Dario Bracaloni e il batterista e visual artist Guglielmo Torelli formano Aquarama, un ambizioso progetto consapevolmente pop, un viaggio musicale e visivo che parte da Firenze e conduce a un panorama di suggestioni tropicali, combinando groove moderni e essenziali con ritmi downtempo ispirati dalla musica black e sudamericana, arricchiti da melodie e arrangiamenti dal sapore vintage e internazionale. «Riva» è il loro l’album di esordio, un lavoro composto da nove tracce che si muovono su calde e sabbiose superfici vocali, dove colorati ritmi tropicali si librano su profonde linee di basso e chitarre riverberate, mentre i testi in inglese raccontano di separazioni e incomunicabilità. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero; segue dj set di Rc Waves.
CASE O MUSEI? Visita guidate alla collezione permanente e alla mostra di Robert Wilson a Villa Panza. Dalle 15 alle 18 con le guide di The Italian Lakes Guides, 10 euro + 13 euro di ingresso. Info e prenotazioni al 345.1331019.
LUNA PARK Fino a domenica le giostre sono sul piazzale Roma in località Schiranna.
MUSICA SIBRII Sarà ancora una volta un trionfo di musica antica la rassegna itinerante organizzata dall’ensemble dei Solisti Ambrosiani. La sesta edizione del Festival Musica Sibrii prende il via da Varese con la prestigiosa Accademia del Ricercare e un programma dedicato al Settecento di Arcangelo Corelli e Giuseppe Sammartini. Protagonisti i flautisti Lorenzo Cavasanti e Luisa Busca, il violoncellista Antonio Fantinuoli, il chitarrista Ugo Nastrucci e la clavicembalista Claudia Ferrero. Chiesa della Madonnina in Prato (Biumo Inferiore, via Adamoli), ore 21.
SALIETTI DA ARTEIDEA «Novecento italiano - Alberto Salietti» è il titolo della mostra che lo Studio ArteIdea di Varese inaugura alle 11: una quarantina tra disegni e dipinti del pittore (1892-1961), che fu tra i protagonisti del movimento fondato a Milano nel 1923 da Margherita Sarfatti. Via Veratti 28, fino al 27 maggio da giovedì a domenica ore 10.30-13 e 15.30-19, 0332.232224.
SCOPRIRE IL NOSTRO PURO POTENZIALE Conferenza del monaco buddista Gen Kelsang Cho, alle 17 alla Scuola per mediatori linguistici di via Cavour 30.
TATTOO EXPOSITION Anche per oggi funky corner tattoo, iron tattoo e molto altro da Su Strato, in via Robbioni 5.
VIOLINO-PIANOFORTE Schubert, Ciaikovskij, Rachmaninov e Dvorák. Sono gli autori affrontati dal duo violino-pianoforte di Francesco Postorivo ed Elena Costa, nella lezione aperta di questa settimana al Liceo musicale di Varese. Un viaggio nel cuore della mitteleuropa ottocentesca, imperniata sulla cultura dell’Impero asburgico e della sua gloriosa capitale, una cultura capace di assorbire gli elementi del mondo slavo e quindi di influenzare a sua volta quel mondo. In programma, tra le altre cose, il «Vocalise» di Rachmaninov e la «Sonatina in Sol maggiore» di Dvorák. Al Liceo musicale «Malipiero» di via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero, 0332.255033.
ARCISATE
PATRONALE SAN VITTORE All’oratorio alle 19 paninata, alle 21 spettacolo «L’innominato» e animazione per bambini, alle 22 lancio della palla infuocata.
BUGUGGIATE
PAESE IN FESTA Inizia oggi la festa del paese che anche quest’anno per nove giorni propone eventi e manifestazioni per tutti. Si inizia alle 15 al parco Don Gnocchi (area Bergora) con trucchi e palloncini per bambini e risalita su corda gestita dal Cai di Carnago (anche domani dalle 14.30), alle 15.30 apertura festa, dalle 17.30 stand gastronomico e alle 21 Carlo Bassetti de «La Buoncostume».
BUSTO ARSIZIO
DANCE La serata indie del Gagarin di via Galvani 2 bis: concerti e dj set in collaborazione con Redbox Dalle 21.30, ingresso gratuito con tessera Arci.
LIFE! Fino a domenica 7 a Malpensa Fiere la campionaria di primavera con eventi, area bimbi e gastronomia. Ingresso e parcheggio gratuito, www.fierein.it.
PUCCI «In…tolleranza zero», il nuovo monologo di Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, chiude la stagione del Sociale: per ridere dei magnifici 50enni di oggi, in bilico fra acciacchi atavici e tecnologie d’avanguardia. Via Dante Alighieri 20, ore 21, 36/27 euro, 0331.632912, TicketOne.
CAIRATE
LEGO Due giorni dedicati al mondo dei mattoncini colorati. Oggi e domani in via Monastero 8 c’è «Mattoncini al monastero longobardo», per divertirsi con attività legate ai Lego. In entrambe le giornate dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 si succedono tante attività come quella di «monta&smonta» (dai 5 anni) scegliendo in prestito il proprio set Lego preferito e montandolo in uno dei 35 tavoli posizionati nel Chiostro, o i laboratori di mosaico per creare con i mattoncini colorati qualsiasi cosa nata nella fantasia o a tema ferroviario (sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30, prenotazioni in loco o allo 0331.362201) riservata ai ragazzi dai 9 ai 16 anni che in gruppi realizzeranno un diorama ferroviario completo e con il telecomando manovreranno i treni sul circuito. Infine per i bambini (0-4 anni) ci sono oltre 100 chili di mattoncini in cui tuffarsi.
ZUMBA FOR DOGS A Bolladello zumba a favore dell’associazione Emi dalle 15 al Diamante Blu Club, 10 euro, 347.7908266.
CAMPIONE D’ITALIA
CAMPIONESI E MAESTRI DEL LAGO È il titolo della conferenza che Dario Banaudi tiene quest’oggi, alle 11, in Galleria civica (ex chiesa di san Zenone).
CARNAGO
AREA CANI! Oggi e domani dalle 15 alle 19 nasce in via Monte Rosa la nuova area cani.
VERSO IL BISBOCCIA Dall’1 al 4 giugno si terrà la nuova edizione del Bisboccia Fest. Gli organizzatori, però, hanno voluto organizzare per stasera un «opening party» al Circolo cittadino, tanto per cominciare ad attirare l’attenzione sull’evento. Sul palco a partire dalle 21 ci saranno: Matt, giovane deejay che propone una selezione di musica elettronica; Stereoliez, duo milanese che ha aperto i set di Skrillex, Diplo e Borgore; il rapper di La Spezia Samuel Heron, un giovane Mc che sta portando una ventata di novità nel mondo hip hop italiano. Ad animare la festa contribuisce anche la crew di breakdance Spin Brain. Durante la serata verrà proiettato in anteprima il video promozionale di Bisboccia Fest 2017 e verrà presentata la line up di quest’anno. Al momento sono confermati gli Skassapunka e i Derozer il primo giugno, i Royal Bravada e Gazebo Penguins il 2 giugno, Io e la Tigre e Nobraino il 3 giugno, Luchè il 4 giugno. Ma i giochi non sono ancora chiusi. Via Vittorio Veneto 9, ore 21, ingresso 5 euro.
CARONNO PERTUSELLA
MERCATO DEL RIUSO DEL GIOCATTOLO Oggi, dalle 15 alle 18 al parco della Resistenza in via Avogradro, si possono portare i giochi in buono stato che non si usano più e scambiarli con altri, e poi giochi, laboratori e merenda gelato offerta.
CASSANO MAGNAGO
PATRONALE SANTA CROCE Nella parrocchia di Santa Maria del Cerro dalle 15 tornei, alle 19.30 banco gastronomico e alle 21 spettacolo teatrale.
CASSANO VALCUVIA
PASSI È la compagnia Carullo-Minasi a chiudere la stagione «Passi» del teatro Comunale di Cassano Valcuvia, organizzata da Teatro Periferico. Particolarmente calzante il titolo dello spettacolo ospitato: «Due passi sono», scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, che a Varese hanno appena portato un testo tratto dalle «Operette morali» di Leopardi per la rassegna Gocce. Anche in questo spettacolo emerge forte il sentimento di piccolezza e stupore per l’universo di due esseri umani, un uomo e una donna dalle fattezze ridotte, che si ritrovano sul grande palco dell’esistenza, nascosti nel loro mistero di vita che li riduce dentro uno spazio sempre più stretto, dall’arredamento essenziale, stranamente deforme, dove trascorrono la loro tenera, terribile, goffa e grottesca giornata. Spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica, Premio In-Box, Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro. Al teatro Comunale di via IV Novembre 4, ore 21, biglietti 7/5 euro, info 334.1185848, 338.6020892.
CASTELLANZA
NATI PER LEGGERE «Coccolami», letture e attività per i bimbi di 18-36 mesi. Alle 10.30 in biblioteca. Iscrizioni allo 0331.503696.
COCQUIO TREVISAGO
LUCI E OMBRE Trenta soci dell’Atelier Capricorno partecipano a «Luci e ombre»: via Fiume 6, inaugurazione sabato 6 maggio alle 18, fino al 15 da venerdì a lunedì 15-18.30.
DAVERIO
CONCERTO Il gruppo mandolinistico «Eliante» (Mendrisio) è ospite in serata alla Palazzina della Cultura, in via Verdi. Alle ore 21, ingresso libero.
GALLARATE
ARMONIE DISTORTE 20.0 Venti anni fa, nel 1997, il Melo di Gallarate aprì le sue porte ai ragazzi e alle ragazze che avevano voglia di suonare, di far conoscere la propria band e di divertirsi. Ai tempi erano davvero tanti. L’appuntamento era il sabato sera e band provenienti da tutta Italia misero piede su quel palco. Adesso «quel palco» torna a essere protagonista dell’evento Armonie Distorte 20.0 in cui si alterneranno alcune delle band che erano solite animare le serate di tanti anni fa. Sul palco ecco così: Moana (Ex Ner. Grow. Fact), Mab, Ed Gein, Pay e altri ospiti a sorpresa. La serata verrà ripresa per realizzare un documentario dedicato ai concerti del Melo, racconti, immagini, storie vent’anni dopo. Sabato 6 al Melo di via Magenta 3, ore 21, 0331.708224.
CORO Divertimento Vocale, il coro diretto da Carlo Morandi, si esibisce al teatro Condominio, in una serata organizzata dal Lions Club International distretto 108 Ib1. Alle 21, offerta libera.
ESSERE ESSERI UMANI È il titolo del libro di Marta Zighetti, pubblicato da Edizioni dEste, presentato sabato alle ore 18 alla libreria Biblos di piazza Libertà.
OPEN PEOPLE Dalle 15 alle 18.30 in piazza Libertà laboratori, letture animate, spettacoli.
INDUNO OLONA
SANGRIA & PAELLA L’associazione Borgo Olonese organizza alle 19 una cena. Info e prenotazioni al 338.7341480.
LAVENO MOMBELLO
FUMETTI E BAMBINI Laboratorio di fumetti per i bambini dai 6 anni con Yuri Gamberoni. Dalle 15 alle 17 alla Siai Group in via Diaz 20, 12 euro, 0332.626936.
LEGNANO
AL DI MEOLA Il grande chitarrista italoamericano, classe 1954, ripercorre la sua carriera proponendo i brani più celebri del repertorio, tra le rivisitazioni delle canzoni di John Lennon e Paul McCartney, i tanghi di Astor Piazzolla e le composizioni originali, concentrandosi in particolare sugli ultimi dischi, un cd registrato in studio («Elysium») e un album («Morocco Fantasia») registrato dal vivo al Mawazani Festival di Rabat insieme alla World Sinfonia e a diversi artisti ospiti. Dopo l’esordio a vent’anni nei Return to Forever, la band di Chick Corea, Al Di Meola ha intrapreso una carriera stellare registrando oltre venti album in studio e vincendo per ben quattro volte il titolo di «migliore chitarrista jazz», assegnato dai lettori della rivista «Guitar Player». Al suo fianco, sul palcoscenico del Galleria, ci saranno il chitarrista Peo Alfonsi, il fisarmonicista Fausto Beccalossi e il chitarrista ungherese Csaba Toth Bagi: un caleidoscopio di culture musicali per una serata elettrizzante. Al teatro Galleria, piazza san Magno, ore 21, biglietti 37/45 euro. Info 0331.594093, ma anche sul sito www.teatrogalleria.it.
PALAMBROGIO Festa della birra e live music con gli Effettoliga. Dalle 19 contrada Sant’Ambrogio in via Oberdan. Ingresso libero.
LUGANO (CH)
AL LAC I Mummenschanz tornano con «You&Me», nuovo spettacolo creato da Floriana Frassetto: co-fondatrice della compagnia svizzera di mimo, la performer romana ne ha definito lo stile come «infantile, poetico, giocoso, interattivo». Il loro è un linguaggio originale che diverte con il silenzio e stuzzica l’immaginazione di un pubblico di ogni età con forme magiche prodotte da oggetti semplici. Frassetto è in scena con Sara Hermann, Oliver Pfulg, Christa Barrett e il ticinese Kevin Blaser. Al Lac di via Luini 6, ore 15.30 e 20.30, 0041.58.8664222.
MALPENSA
TUTTI IN VOLO Se avete sempre sognato di spiccare romanticamente il volo a bordo di una mongolfiera, fatevi trovare oggi e domani a Volandia per un battesimo del volo tutto da ricordare. Torna al parco e museo del Volo la mongolfiera bianca, rossa e blu di Re/Max Italia, un pallone Ultramagic M-90 di 22 metri di altezza e 18 metri di larghezza per un volume di 2550 metri cubi e una capienza di 4/6 persone. Ad alzare in volo vincolato il pallone dal prato di Volandia, fronte aeroporto di Malpensa, è il pilota ufficiale Roberto Botti che porterà i passeggeri a 25 metri d’altezza per ammirare dall’alto i 60mila metri quadrati delle ex officine Caproni. Una volta scesi i più piccoli potranno vantarsi con il certificato di battesimo del volo in mano. Il pilota inoltre risponderà a tutte le curiosità e le domande dei presenti sul funzionamento e l’utilizzo di questo mezzo aereo protagonista delle prime gare e trasporti aeronautici della storia. I voli in mongolfiera sono gratuiti, soggetti alle condizioni meteo e inoltre non è possibile prenotarsi in anticipo. Dalle 10 alle 19 a Volandia in via per Tornavento 15 a Somma Lombardo frazione Casa Nuove; ingresso 11 euro, bambini 5 anni dai 3 agli 11 anni, voli gratuiti. Info allo 0331.230007 o www.volandia.it.
SALTRIO
BANDE Concerto di primavera con la Filarmonica Saltriese e il corpo musicale Santa Cecilia di Gorla Maggiore. Alle ore 21, palestra Comunale, ingresso libero.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATEATRO Ultima serata con la rassegna «Solbiateatro»: la compagnia «Fuori dalle quinte», che cura tutta l’iniziativa, è in scena con la commedia «Regalo di nozze». Al Centro SocioCulturale Solbiatese, ore 21, 8/5 euro, info www.fuoridallequinte.it.
SOMMA LOMBARDO
LATIN STREET FOOD Somma Lombardo per tre giorni parla e vive latinoamericano. Nel centro storico tra via Mazzini e piazza Scipione fino a domenica sbarca l’International & Latin Street Food, tre giorni di cibo di strada, musica e spettacoli folkloristici, una travolgente anteprima del festival latinoamericano Latinfiexpo che aprirà i battenti della sua terza edizione a Malpensa Fiere a Busto Arsizio dal 15 giugno al 2 settembre. La manifestazione organizzata dal team Latinfiexpo con il patrocinio del Comune e di Ascom ha un programma fitto di momenti gastronomici e musicali, da non perdere oggi alle 17 il gruppo folcloristico di danze tipiche boliviane Acrebol composto da quindici ballerini. Per tutti i tre giorni le ballerine brasiliane in costume provenienti da Rio de Janeiro allieteranno il pubblico, mentre i bambini si attiveranno in laboratori di gioco e intrattenimenti vari. Coprotagonista golosa dell’evento è la gastronomia su ruote con venti food truck di ultimissima generazione che sforneranno la migliore selezione del cibo di strada latino, internazionale e italiano. In via Mazzini e piazza Scipione, dalle 11 a mezzanotte street food, musica, spettacoli, laboratori per bambini e molto altro.
TRAVEDONA MONATE
COMMEDIA DIALETTALE Gli «Amici del teatro di Leggiuno» sono al Sant’Amanzio con «Se ghe fudessi minga mi», commedia dialettale in 3 atti, regia di Pimpa. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro,info 0332.978458.
VEDANO OLONA
FIERA DI SAN PANCRAZIO Ricca di eventi quotidiani anche la decima edizione che comincia nel pomeriggio di oggi con alcuni eventi per le scuole e poi, alle 21, ospita l’astronomo Marco Bersanelli e il poeta Davide Rondoni per l’incontro «Il grande spettacolo del cielo». Tutto su www.fierasanpancrazio.it.
REVIVAL È il party anni 70 e 80 dell’Arlecchino nel quale si ascoltano solo vinili a 45 giri di disco dance, rock, reggae, ma anche trash italiano (Cuccarini, Carrà, Umberto Balsamo). Ore 22, ingresso libero.
VERGIATE
SCUOLE IN FESTA Fino a domenica 7 festa benefica con musica e gastronomia al centro di canottaggio di Corgeno.
Domenica 7 maggio
VARESE
AUTO STORICHE La scintilla scoccò all’indomani della celebrazione dei 90 anni dell’autostrada Milano-Varese. La riflessione tra i vertici di club ASI fu la seguente: nell’attesa del Centenario dell’autostrada più antica del mondo (2024), organizziamo ogni anno un defilé con concorso d’eleganza per auto e moto anteguerra; negli anni pari da Milano a Varese, nei dispari da Varese a Milano. L’anno scorso la prima edizione con vittoria dell’Aston Martin C-Type ‘38 di Giuseppe Redaelli. Oggi la storia si ripete con passerella di eccellenze di rara bellezza iscritte ai club Asi di Varese, Milano, Gallarate, Como e Bergamo. Ritrovo alle 9 ai Giardini Estensi e, alle 10, il sindaco Davide Galimberti sventolerà la bandiera tricolore davanti ad una sessantina di mezzi anteguerra fino al 1940. Quindi trasferimento bucolico tra Caronno Corbellaro, Venegono, Piambosco e Guanzate. Poi autostrada da Lomazzo a Milano, prima della cerimonia di presentazione in piazza della Scala a Milano. Infine tutti i mezzi in piazza San Fedele per l’elezione della più votata dalla giuria popolare, mentre interessanti visite guidate gratuite vengono organizzate alle Gallerie d’Italia, a Palazzo Marino e al museo della Scala. Info club Vams Asi Varese al 335.6511000.
GIROMETTA D’ORO Alle 10 nel Salone Estense cerimonia di conferimento della massima onorificenza civica della città di Varese.
GOOSE BUMPS Alla Vecchia Varese, in via Ravasi 37, si esibiscono gli scatenati The Goose Bumps, un giovane quartetto rockabilly della provincia di Milano. Il loro sound frizzante e sbarazzino è di chiara ispirazione anni Cinquanta e trova in «Tremendous rock’n’roll» la sua prima consacrazione in quel mondo non più così elitario che è il vintage rock nostrano. Tutti i brani contenuti nell’album, a eccezion fatta per «Morse code» di Don Woody, sono inediti. Insoma, «bad boys are back in town»... Come recita il titolo di una delle loro canzoni. Dalle 20.30, ingresso libero.
INCONTRO A PEDALI Pedalata con partenza alle 14.30 dal Borgo di Mustonate costeggiando il lago di Varese fino a Voltorre, dove il Chiostro svelerà la sua storia e i segreti di un maestro liutaio. Prenotazione al 348.8516760.
LUNA PARK Per l’ultimo giorno le giostre sono sul piazzale Roma in località Schiranna.
MARCIA DEL PELLICANO Camminata di 6 chilometri non competitiva per studenti e famiglie, partenza alle 9.30 dalla scuola media Pellico in via Albani, 5 euro.
RASSEGNA AMATE Gli Attori in circolo propongono «Chiamatemi pure professore» di Luciano Lunghi. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 18, 0332.284224.
ANGERA
CIRCO DI UN TEMPO In posizione strategica, su di uno sperone di roccia che domina il lago Maggiore, si erge la splendida Rocca di Angera. Inizialmente di proprietà della casata dei Visconti, che la edificò per controllare meglio i traffici nel bacino meridionale lacustre, nel 1449 fu acquistata dai Borromeo che tutt’oggi ne sono i proprietari. Al suo interno è possibile visitare le splendide sale storiche tra cui spicca la Sala delle Maioliche dove sono esposti oltre trecento pezzi rarissimi, e all’esterno il Giardino Medievale realizzato dopo studi approfonditi su codici, documenti d’epoca e immagini su manoscritti miniati. La Rocca è anche sede del museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa, fondato nel 1988 dalla principessa Bona Borromeo Arese. La Rocca è dunque un posto molto amato dalle famiglie con bambini e a loro è dedicato l’evento di oggi: arriva infatti lo spettacolo del Circo d’un tempo, quello della straordinaria maestria dei giocolieri, degli equilibristi, degli acrobati. E per meglio comprendere il lavoro e la fatica che c’è dietro a spettacoli circensi che a prima vista possono sembrare di facile esecuzione, nel corso della giornata è possibile partecipare ad attività legate all’espressione creativa e al divertimento, attraverso una serie di laboratori attivi e un circuito a tappe durante i quali i bambini e i ragazzi possono cimentarsi, dalle 9.30 in poi, in attività acrobatiche, equilibrismo su filo teso, piccole performance di bolle giganti di sapone e molto altro. La giornata culmina alle 16.30 quando andrà in scena lo spettacolo «Living Circus», tappa del festival diffuso di arte performativa contemporanea, curato dalla compagnia Cirko Vertigo. Protagonisti dello show maestri di fama internazionale. Alla Rocca di Angera in via Rocca Castello 2, ingresso 9,50 adulti, ragazzi dai 6 ai 15 anni 6 euro, sotto i 6 anni gratis. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno negli spazi interni. Info allo 0331.931300 oppure scrivendo a: roccaborromeo@isoleborromee.it.
ARCISATE
PATRONALE SAN VITTORE All’oratorio alle 9.45 apertura del palio, sfilata dei rioni con la Banda di Arcisate; alle 10.30 messa; alle 11.45 sbandieratori e musici; alle 12.15 stand gastronomico; alle 14.30 i rioni si ritrovano per giochi e tornei; alle 16.30 sbandieratori e alle 17.30 vespri.
ARSAGO SEPRIO
PIAZZA DEI MIRACOLI Visita guidata all’antica pieve di Arsago. Dalle 16 alle 18, 10 euro. Info e prenotazioni The Italian Lakes Guides al 345.1331019.
BODIO LOMNAGO
BIRDWATCHING SUL LAGO Alle 9.30 partenza dal pontile di Bodio per la navigazione di un’ora e mezza sul lago con visita guidata Lipu per conoscere piante e animali del bacino lacustre che si succedono nelle stagioni. Costo 20 euro. Info www.isolinovirginia.it.
BUGUGGIATE
PAESE IN FESTA Prosegue la festa del paese che anche quest’anno per nove giorni propone eventi e manifestazioni per tutti. Si inizia dalle 12.30 con maccheronata al parco, alle 14.30 al parco Don Gnocchi (area Bergora), gonfiabili e dimostrazione cinofila con Welcome, alle 17 esibizione monociclo e alle 19.30 concerto e animazioni popolari Sylli Farm.
BUSTO ARSIZIO
COME A TEATRO È il titolo della raccolta di racconti di Maria Giulia Baiocchi presentata oggi, alle 17.30, alla galleria Cristina Moregola di via Andrea Costa 29; letture dell’attrice Silvia Sartorio.
LIFE! Ultimo giorno a Malpensa Fiere della campionaria di primavera con eventi, area bimbi e gastronomia. Ingresso e parcheggio gratuito, www.fierein.it.
MARIA E TESTORI In occasione del 500° anniversario del Santuario di Santa Maria di Piazza, la compagnia scheriANIMAndelli si esibisce, all’interno di quello che è considerato uno dei più bei risultati architettonici del Rinascimento, nello spettacolo «Interrogatorio a Maria» di Giovanni Testori. L’evento è curato dal teatro Sociale. Piazza Santa Maria, ore 21.
VOCI DAL MONDO Concerto del trio Kawamoto/Messina/Koprivica (soprano, violino e pianoforte) per la Società Ponchielli. Alle 16 al Museo del Tessile, 5 euro.
CAIRATE
LEGO Due giorni dedicati al mondo dei mattoncini colorati. Oggi e domani in via Monastero 8 c’è «Mattoncini al monastero longobardo», per divertirsi con attività legate ai Lego. In entrambe le giornate dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 si succedono tante attività come quella di «monta&smonta» (dai 5 anni) scegliendo in prestito il proprio set Lego preferito e montandolo in uno dei 35 tavoli posizionati nel Chiostro, o i laboratori di mosaico per creare con i mattoncini colorati qualsiasi cosa nata nella fantasia o a tema ferroviario (sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30, prenotazioni in loco o allo 0331.362201) riservata ai ragazzi dai 9 ai 16 anni che in gruppi realizzeranno un diorama ferroviario completo e con il telecomando manovreranno i treni sul circuito. Infine per i bambini (0-4 anni) ci sono oltre 100 chili di mattoncini in cui tuffarsi.
CANTELLO
CAMINADA TRA I SPARGEER Manifestazione podistica di 6 e 12 chilometri tra le asparagiaie della zona. Info e dettagli al 3395989572.
CARAVATE
FESTA DI PRIMAVERA Nell’ area verde domenica in compagnia con stand gastronomico dalle 12, parco giochi per grandi e bambini e artigianato locale.
CARONNO PERTUSELLA
RUSA LA BALA Nella chiesa Santa Margherita alle 17.45 gara e festa dei rioni con stand gastronomico.
CASSANO MAGNAGO
PATRONALE SANTA CROCE Nella parrocchia di Santa Maria del Cerro alle 10 messa, alle 15 processione della Sacra Spina con sacra rappresentazione, alle 17.30 eventi per bambini, alle 19 banco gastronomico, alle 21 musica irlandese con i Polverfolk.
CASTELLO CABIAGLIO
GIUSTINPERFETTO Dalle 10 alle 17.30 mercato bio & solidale nell’ambito della Festa delle mamme dei prati: alle 11 laboratorio per genitori e bambini, alle 12 aperitivo, dalle 12.30 alle 14 ristoro bio e alle 15 artisti di strada.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19. Ingresso libero.
CISLAGO
SANTA MARIA DELLA NEVE Visita guidata a cura della Pro loco alla deliziosa chiesa che ospita affreschi di 21 santi differenti e 33 raffigurazioni della Vergine Maria. Alle 15.30 e alle 17. Info e prenotazioni al 348.5944384.
FAGNANO OLONA
CAMPESTRIAMO? Alle 9 ritrovo all’approdo Calipolis e inizio della campestre, pranzo ai Calimali e premiazioni e mostre.
GALLARATE
CONAN DOYLE La compagnia Ditta Gioco Fiaba di Milano è al Condominio con «Il mastino dei Baskerville», testo e regia di Luca Ciancia, con Emiliano Brioschi, Massimiliano Zanellati e Luca Follini. Dal classico di Conan Doyle, un emozionante giallo teatrale ispirato ai più moderni polizieschi televisivi (7-12 anni). Via del Teatro, ore 21, 7 euro, 392.8980187.
IN VALLE OLOCCHIA Escursione con il Cai di Gallarate in valle Olocchia con guida escursionistica. Info www.caigallarate.it.
MEGLIO IL LUNEDÌ È il titolo del libro di Massimo Panzeri presentato alle 20.30 a Villa Delfina, in località Crenna.
GALLIATE (NO)
PETER HYDE In attesa della sua partecipazione al Padiglione Tibet alla Biennale di Venezia, il varesino Peter Hyde (al secolo Franco Crugnola) si propone in «Some people are so poor, all they have is money», mostra con più di 30 opere e la performance «Bath of money». Alla galleria Violarte di Galliate (Novara), inaugurazione ore 17, info 0321.864068.
GEMONIO
STAMPA D’ARTE Il Museo Bodini, dopo il successo della Giornata della fusione 2016, torna a dedicare una domenica a un’arte artigiana: questa volta la stampa d’arte e l’incisione. Si comincia alle 14 con workshop di monotipo (tecnica tradizionale di stampa) dai 6 ai 15 anni a cura della Stamperia d’Arte 74/b, alle 16 tavola rotonda «Incisione e stampa d’arte: passato, presente e futuro» e presentazione della mostra «Carta Canta incontra nuovi amici» a cura di Samuele Menin (aperta fino al 20 maggio), alle 17 aperitivo a buffet, alle 18 workshop di monotipo per adulti. Via Marsala 11, dalle 14, gratuito, prenotazioni 349.2267457.
GORLA MAGGIORE
PIC NIC A SAN VITALE Oggi alle 12.30 in occasione della Festa di San Vitale picnic sul prato accanto alla chiesa dedicata al santo e alle 15 spettacolo di magia comica per bambini. Per tutto il giorno ci sono gli animali con cui si può venire in contatto.
INDUNO OLONA
FESTA DI NONNA EDWIGE L’associazione Borgo Olonese organizza alle 15.30 concorso torte, alle 16.30 animazione con il mago Andrea, alle 17 premiazioni e alle 18 stand gastronomico.
LAVENO MOMBELLO
PULIZIA DEI SENTIERI Con il Cai di Laveno giornata di ispezione e manutenzione dei sentieri.
LUGANO (CH)
COPPIA D’ASSI Ospiti al Lac la pianista Beatrice Rana e il direttore Antonio Pappano con la sua Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. In programma Rossini, Ciaikovskij e Respighi. Alle 19, 004158.8664222.
MALPENSA
TUTTI IN VOLO Se avete sempre sognato di spiccare romanticamente il volo a bordo di una mongolfiera, fatevi trovare a Volandia per un battesimo del volo tutto da ricordare. Torna al parco e museo del Volo la mongolfiera bianca, rossa e blu di Re/Max Italia, un pallone Ultramagic M-90 di 22 metri di altezza e 18 metri di larghezza per un volume di 2550 metri cubi e una capienza di 4/6 persone. Ad alzare in volo vincolato il pallone dal prato di Volandia, fronte aeroporto di Malpensa, è il pilota ufficiale Roberto Botti che porterà i passeggeri a 25 metri d’altezza per ammirare dall’alto i 60mila metri quadrati delle ex officine Caproni. Una volta scesi i più piccoli potranno vantarsi con il certificato di battesimo del volo in mano. Il pilota inoltre risponderà a tutte le curiosità e le domande dei presenti sul funzionamento e l’utilizzo di questo mezzo aereo protagonista delle prime gare e trasporti aeronautici della storia. I voli in mongolfiera sono gratuiti, soggetti alle condizioni meteo e inoltre non è possibile prenotarsi in anticipo. Dalle 10 alle 19 a Volandia in via per Tornavento 15 a Somma Lombardo frazione Casa Nuove; ingresso 11 euro, bambini 5 anni dai 3 agli 11 anni, voli gratuiti. Info allo 0331.230007 o www.volandia.it.
PORTOVALTRAVAGLIA
RADUNO DI MAGGIOLINI In piazza Imbarcadero per tutto i giorno dalle 9 alle 15 grande raduno di maggiolini d’epoca.
SOMMA LOMBARDO
LATIN STREET FOOD Somma Lombardo parla e vive latinoamericano. Nel centro storico tra via Mazzini e piazza Scipione fino a stanotte c’è l’International & Latin Street Food, tre giorni di cibo di strada, musica e spettacoli folkloristici, una travolgente anteprima del festival latinoamericano Latinfiexpo che aprirà i battenti della sua terza edizione a Malpensa Fiere a Busto Arsizio dal 15 giugno al 2 settembre. La manifestazione organizzata dal team Latinfiexpo con il patrocinio del Comune e di Ascom ha un programma fitto di momenti gastronomici e musicali, da non perdere alle 17 la sfilata della Banda della Pace formata da cinquanta elementi in costumi tipici provenienti da El Salvador. Per tutti i tre giorni le ballerine brasiliane in costume provenienti da Rio de Janeiro allieteranno il pubblico, mentre i bambini si attiveranno in laboratori di gioco e intrattenimenti vari. Coprotagonista golosa dell’evento è la gastronomia su ruote con venti food truck di ultimissima generazione che sforneranno la migliore selezione del cibo di strada latino, internazionale e italiano. In via Mazzini e piazza Scipione, dalle 11 alle 23, street food, musica, spettacoli, laboratori per bambini e molto altro.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura al Parco Pineta. Dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi, 0331.841900.
VESPA PARTY Dammi una Vespa e ti porto in vacanza, recitava il tormentone dei Lùnapop. In questo caso la Vespa porta appassionati e non a Tradate per il secondo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Tradate «Il nido delle Vespe», dalla Pro loco e dal Comune. Si inizia alle 9 con il ritrovo, l’apertura delle iscrizioni riservata ai soci vespisti e la colazione al bar Dolce Far Niente, alle 11 partenza del giro turistico di 30 chilometri per le vie cittadine e nei dintorni, alle 12 aperitivo alla piscina Pianbosco e alle 13 tappa per il pranzo convenzionato con la Pro loco in piazza Mazzini occasione aperta anche al pubblico (12 euro con menù composto da primo, secondo con contorno, bibita o birra e fetta di torta). Alle 14.30 è il momento delle premiazioni e di intrattenimenti vari con musica dal vivo. Per tutto il giorno negozi aperti, giochi per bambini e un simpatico omaggio a tutti i piccoli presenti. È anche possibile visitare il museo Frera della motocicletta e il museo Fisogni sulle pompe di benzina. In piazza Mazzini e nel parco del palazzo comunale, info al 338.2576056 o tradate@vespaclubditalia.it.
TRAVEDONA MONATE
FERITE A MORTE Il cineteatro Sant’Amanzio, in collaborazione con African Dream onlus, presenta «Ferite a morte», dal titolo del libro della giornalista Concita De Gregorio, un progetto letterario contro la violenza sulle donne. Regia di Sonia Vicini e Loredana Agosta. L’incasso sarà interamente devoluto ai progetti dell’associazione. Via Santa Caterina, ore 21, ingresso con donazione a partire da 10 euro, info 0332.978458.
VENEGONO SUPERIORE
USCITA CON L’ARTE La Pro loco organizza un’uscita artistica con guida all’oratorio della chiesa di San Remigio a Pallanza e per chi fosse interessato a Villa Taranto. Partenza alle 8.30 in piazza Maugeri. Info al 335.1908834.
VERGIATE
SCUOLE IN FESTA Oggi ultimo giorno della festa benefica con musica e gastronomia al centro di canottaggio di Corgeno.
© Riproduzione Riservata