TEMPI RAPIDI
Tre comuni verso la fusione
Parte l’iter, concordi i sindaci di Malgesso, Bregano e Bardello: «Meno burocrazia e più risorse, occasione da cogliere»

Al via l’iter che si prefigge di far diventare i tre comuni di Bardello, Bregano e Malgesso, attualmente facenti parte dell’Unione Ovest Lago di Varese, un unico comune di 3.750 abitanti. La partecipazione dei tre sindaci, Luciano Puggioni, presidente dell’Unione, Alessandro Granella e Giuseppe Iocca al convegno tenutosi a Roma da Poste Italiane, nel corso del quale il ministro all’Economia Roberto Gualtieri ha tra l’altro sottolineato l’aumento dei fondi per incentivare le fusioni, è stata la chiave di volta per iniziare le procedure che avevano già messo nei loro programmi elettorali.
In particolare Granella riconfermato quest’anno a Bregano e Iocca a Malgesso. «È stato per noi uno sprone, se consideriamo che in questi quattro anni (l’Unione ha avuto inizio nel 2015 Ndr) abbiamo avuto fondi importanti da parte della Regione da investire sul territorio, ne sono ora arrivati 125mila - spiega Iocca -. L’opportunità della fusione va presa al volo: se diventiamo un unico comune aumenteranno. In realtà siamo già una fusione di fatto: si tratta ora di fare i primi passi, in quanto la scelta dell’Unione spetta ai sindaci, mentre quella della fusione ai cittadini mediante un referendum. La nostra finalità è di diventare comune unico entro la fine del 2020. Ce lo chiedono anche i collaboratori per snellire la burocrazia: ora siamo tre enti a cui va aggiunto l’ente Unione. Quindi quattro bilanci, tutto è moltiplicato, portando così a lentezze nei tempi».
I cambiamenti, secondo Iocca, sono solo in positivo: «Con i maggiori finanziamenti potremmo investire in opere pubbliche, quindi aumentare i servizi e, perché no, diminuire qualche aliquota».
Una realizzazione che sta a cuore ai tre primi cittadini è quella di un centro polivalente che possa contenere molte persone e abbia una funzione aggregante anche a livello sportivo. È una necessità, se si considera che manca in tutti e tre i comuni. E sarà possibile solo grazie ai finanziamenti che verrebbero erogati, se approvata la fusione.
Attualmente gli abitanti sono così distribuiti: 1600 a Bardello, 850 a Bregano, 1300 a Malgesso. Gli uffici comunali sono così dislocati: a Bardello l’ufficio servizi alla persona, a Malgesso l’anagrafe che si sposta anche negli altri tre municipi e Bregano è la sede ufficiale di tutti gli uffici, compresa la sala consiliare dell’Unione. «Ora spetta alla popolazione scegliere la nuova strada» sottolineano Puggioni e Granella, pienamente d’accordo con il collega. «L’importante è arrivare all’obiettivo alla fine del nostro mandato» aggiunge Granella, mentre Puggioni non dimentica l’opera di convincimento dei cittadini per eliminare il campanilismo.
© Riproduzione Riservata