TREND POSITIVO
Nuovi posti nei cieli. E a terra
Assistenti di volo, vendite, logistica: volano le offerte di lavoro a Malpensa

A Malpensa torna a decollare l’occupazione. Tante opportunità in vista tra compagnie aeree, ristorazione e altri servizi per sostenere la crescita dell’aeroporto.
Non c’è solo Air Italy, la compagnia che ha annunciato lunedì di aver già creato 58 posti di lavoro nei primi sei mesi di vita, che diventeranno 100 entro la fine dell’anno.
La crescita a ritmi vertiginosi dello scalo Sea, che continua ad avere performance di incremento a due cifre (più 10,7% di passeggeri e più 10% di posti offerti sugli aerei dall’inizio del 2018), porta con sé nuovi posti di lavoro. Confermando quel trend di mille nuovi occupati ogni milione di passeggeri che il presidente della società di gestione aeroportuale Pietro Modiano aveva ricordato lo scorso luglio, indicando l’aumento dell’occupazione diretta nello scalo da 16mila a 20mila unità negli ultimi quattro anni, in linea con gli oltre quattro milioni di passeggeri in più che transitano in brughiera ogni anno.
È un trend che non accenna a fermarsi, se si fa riferimento ai numerosi annunci di ricerca di personale che nelle ultime settimane sono usciti dalle sedi delle compagnie aeree che fanno base a Malpensa.
Oltre ad Air Italy, c’è anche Neos, il vettore che ha sede a Case Nuove che ha organizzato un open day per settimana prossima al Novotel di Cardano al Campo, visto che è alla ricerca di assistenti di volo non certificati, tecnici certificati per Malpensa e Verona, ma anche di un addetto alla pianificazione degli equipaggi.
Sempre tra i vettori italiani, anche Blue Panorama ha annunciato nuovi inserimenti con una campagna assunzioni che vede come protagonisti assistenti di volo, comandanti e primi ufficiali da assumere per i propri hub di Malpensa e Fiumicino.
A caccia di nuove figure professionali anche le compagnie low cost: easyJet per il 2019 è alla ricerca di personale di cabina di base all’aeroporto di Malpensa e tra il 16 e il 18 ottobre incontrerà i candidati per le selezioni nel corso degli “Assessment Days”, mentre Ryanair ha organizzato un vero e proprio tour in giro per l’Italia tra luglio e agosto per i “Cabin Crew Days” dedicati alla selezione del personale di cabina da far volare sui propri aerei. Tanti posti nei cieli, ma c’è lavoro anche a terra.
© Riproduzione Riservata