IL REPORT
Malpensa decolla in classifica
Ora è il quindicesimo aeroporto in Europa, con 446 flussi in un solo giorno. Fiumicino torna primo in Italia

Mercoledì scorso, 11 agosto, Malpensa si è classificata come quindicesimo aeroporto europeo per numero di voli. Lo sostiene Eurocontrol (organizzazione intergovernativa cui partecipano 41 Stati europei e che si occupa del controllo del traffico aereo in Europa), che ha pubblicato un nuovo report riguardante l’impatto del Covid-19 sulle strutture aeroportuali del Vecchio Continente.
I progressi
Lo scalo varesino, con 446 flussi tra partenze e arrivi, si è posto subito alle spalle di Fiumicino (quattordicesimo), che ne ha registrati 465. Trentottesima posizione invece per Catania Fontanarossa, con 249 voli operati. Nella giornata di mercoledì i voli complessivi sul territorio europeo sono stati 23.515, di cui 2.967 italiani.
Rispetto a un precedente report di Eurocontrol, riferito alla giornata del 21 luglio, Malpensa scivola dietro l’aeroporto romano, ma sale di una posizione a livello europeo. Allora infatti si era piazzata sedicesima, con 431 voli (contro i 401 di Fiumicino). Rispetto a quanto venne registrato l’11 agosto di due anni fa, Malpensa incassa invece un -48%, mentre l’aeroporto di Roma si attesta su un -52%.
E se il confronto con il 2019 può apparire ancora impietoso, ove si pensi alla media del -87% cui la struttura varesina è a lungo rimasta inchiodata nei primi mesi del 2021, è innegabile che si siano fatti dei passi in avanti. Il buon momento si colloca in un generale quadro di ripresa del trasporto per via aerea.
Come rilevato da Eurocontrol, il traffico aereo in Europa dal primo all’11 agosto è stato recuperato del 70% rispetto al 2019, mentre il 30 luglio si è registrato il minimo scostamento dell’epoca pre-Covid: in tutto il Vecchio Continente sono decollati 25.921 voli, un -26,2% rispetto a due anni fa.
Sul podio degli aeroporti con più connessioni (i dati sono riferiti in questo caso alla settimana dal 5 all’11 agosto) si pongono Schiphol (Amsterdam), Istanbul e il Charles de Gaulle di Parigi.
Compagnie in crescita
Sempre secondo Eurocontrol, nelle ultime due settimane i vettori maggiormente frequentati dai passeggeri sono stati Ryanair, che ha aumentato la sua capacità di 174 voli, seguita da easyJet (+109) e Vueling (+56). Tutte e tre le compagnie sono presenti a Malpensa, e le prime due low cost in particolare stanno trainando la ripresa dello scalo.
In brughiera la compagnia irlandese ha fra l’altro recentemente aumentato a 30 le rotte complessive e a 200 i voli, laddove nel 2019 erano rispettivamente 25 e 155.
Altro aspetto da sottolineare: nelle ultime settimane le connessioni dell’Italia con Grecia e Spagna sono fra quelle che hanno registrato i maggiori incrementi in Europa (dopo quelli tra Grecia e Regno Unito). Un fatto che sicuramente non stupisce a Malpensa: i due Paesi del Mediterraneo sono fra quelli oggi maggiormente ricercati dai passeggeri in partenza dal Varesotto.
Conferme di una ripresa
Le statistiche finora esposte vanno lette in stretta connessione con altri dati, quelli divulgati a inizio settimana, che hanno attestato 156mila passeggeri in transito nello scorso weekend (da venerdì 6 a domenica 8 agosto) e il superamento del milione di viaggiatori nello scalo nel mese di luglio.
L’aeroporto cercherà ulteriori conferme del suo momento di ripresa nelle prossime settimane. Guardando non solo ad agosto, ma pure verso l’autunno e oltre.
© Riproduzione Riservata