TRENI
Malpensa, Frecciarossa in arrivo
L’aeroporto inserito nei corridoi di collegamento Ue. Approvata risoluzione alla Camera che facilita gli interventi sulle infrastrutture

Il ritorno del Frecciarossa in brughiera nei mesi passati è stato invocato da più parti per le prospettive di sviluppo che potrebbe apportare ad aeroporto e territorio. C’è però un passo preliminare da compiere: una riqualificazione infrastrutturale, con l’adattamento dei binari all’Alta Velocità. Un assist in tal senso potrebbe essere stato fornito dalla Commissione trasporti della Camera dei Deputati. Quest’ultima ha approvato giovedì 9 dicembre una risoluzione (primo firmatario, il forzista Gianluca Rospi) intitolata “Realizzazione delle opere infrastrutturali inserite nelle reti Trans-europee di trasporto (Ten-T)”.
L’atto invita il governo a compiere una serie di azioni, tra le quali «valutare l’opportunità di adottare iniziative per prevedere la possibilità di inserire la linea Novara-Busto-Seregno nella rete Ten-T, in considerazione della strategicità di tale linea rispetto al corridoio Reno-Alpi, e della necessità di potenziare il collegamento con Malpensa-aeroporto».
Le reti Ten-T
Con il termine “Trans-european networks-transport” (da cui la sigla Ten-T) si intendono collegamenti miranti a favorire l’interconnessione delle reti infrastrutturali nazionali e la loro interoperabilità, tenendo conto della necessità di collegare le regioni centrali dell’Ue prive di sbocchi sul mare con quelle periferiche e insulari. Gli stessi sono rappresentati da un insieme di infrastrutture lineari (ferroviarie, stradali e fluviali) e puntuali (nodi urbani, porti, interporti e aeroporti) considerati rilevanti a livello comunitario. Al loro interno viene individuata la core Network (rete centrale) costituita dai nodi urbani a maggiore densità abitativa, dai nodi intermodali di maggiore rilevanza e dalle relative connessioni.
Secondo quanto riporta la risoluzione, sono nove i corridoi principali in cui la stessa è articolata, quattro dei quali interessano l’Italia: Baltico-Adriatico, Mediterraneo, Scandinavo-Mediterraneo, Reno-Alpi.
Quest’ultimo (Rotterdam-Genova) «attraversa la Svizzera, la Ruhr renana, le regioni del Reno-Meno-Neckar e l’agglomerato di Milano». Nell’ambito dei corridoi italiani vengono in rilievo 11 aeroporti, tra cui Malpensa.
Il ruolo del T1
Sulla strategicità di Malpensa va ricordato che l’Alta Velocità nel Varesotto era prevista pure nei collegamenti tra scali del piano industriale 2019-2023 del gruppo Ferrovie dello Stato. Con la pandemia il progetto non ha avuto modifiche.
A settembre Fs aveva manifestato l’intenzione di investire 31 miliardi del Pnrr in mobilità integrata. Successivamente, il 21 ottobre diverse corse di prova erano state effettuate su un treno ad AV tra la stazione di Milano Centrale e quella del T1. Pur trattandosi di test per il mantenimento delle competenze del personale Trenitalia su Malpensa, si era ventilato che fossero sintomatiche di un prossimo ritorno del Frecciarossa in provincia.
Nell’ultimo periodo non si erano avuti aggiornamenti. Ora è arrivata la risoluzione, che si iscrive in un momento di fermento nel mondo ferroviario (imminente il lancio del Frecciarossa Milano-Parigi). Intanto Malpensa resta in attesa.
© Riproduzione Riservata