L’AEROPORTO
Malpensa Prime, ecco NetJets
Aerei privati in brughiera: via ai lavori per la pista e primi “clienti”

Malpensa Prime, avanti tutta con il cantiere del nuovo terminal dedicato ai voli privati. Anche la compagnia NetJets del magnate Warren Buffett è pronta a sbarcare in brughiera. Il cantiere, tra il T1 e il T2, è già in corso, in prospettiva di aprire il nuovo terminal Malpensa Prime entro luglio dell’anno prossimo, per renderlo operativo prima della chiusura di Linate per il rifacimento della pista.
Lunedì 5 novembre, a Gallarate, il direttore delle relazioni esterne di Sea Claudio Del Bianco ha confermato l’apertura a Malpensa della nuova aerostazione per l’aviazione generale, dedicata ai voli privati e business, in conseguenza della «forte richiesta anche da parte di questo territorio».
La struttura sorgerà accanto a un hangar di 5mila metri quadrati, già operativo, per il ricovero di executive jet di ultima generazione: occuperà una superficie di circa 1400 metri quadrati, accoglierà passeggeri ed equipaggi e sarà anche dotato di controlli e filtri di sicurezza dedicati.
In brughiera sbarcherà anche NetJets, attualmente la prima compagnia italiana del segmento.
«Con l’apertura, a giugno 2019, del nuovo terminal Milano Malpensa Prime - annuncia Giulio De Metrio, chairman di Sea Prime e chief operating officer di Sea - offriremo ai clienti di NetJets una nuova porta d’accesso alla città, alla Lombardia e, grazie alla sua posizione strategica, al cuore dell’Europa».
Nei giorni scorsi l’annuncio che la compagnia detenuta al 100% dalla Berkshire Hathaway del magnate Usa (detto “l’oracolo di Omaha”, il più grande value investor della storia) aumenterà l’offerta commerciale e l’assistenza a terra, con personale dedicato, negli scali business&general aviation di Sea, Milano Linate Prime (che è il primo in Italia) e nel nuovo terminal dei voli privati Milano Malpensa Prime, in apertura nell’estate 2019.
NetJets punta a “coccolare” i suoi 100 clienti italiani e attirarne di nuovi esportando il modello della proprietà frazionata, di cui è pioniera dal 1984, con una flotta oggi arrivata a 700 velivoli, di cui 100 in Europa.
«L’Italia rappresenta uno dei mercati di riferimento, in crescita, per NetJets Europe: deteniamo una quota di mercato pari al 9% e abbiamo registrato una crescita del 9,3% - sostiene il Ceo della compagnia Mario Pacifico - in particolare, Milano, in quanto capitale italiana del business, del design e di eventi internazionali, è lo scalo più frequentato e richiesto dai nostri clienti, con Milano Linate Prime che rappresenta il 17% di tutte le partenze dall’Italia. Il nostro obiettivo è potenziare ulteriormente il traffico sugli scali italiani, anche alla luce della prossima apertura del Terminal Jets di Milano Malpensa Prime, per continuare a fornire un servizio esclusivo a coloro che viaggiano sui nostri aerei».
© Riproduzione Riservata