AEROPORTO
Malpensa, restyling per l’estate
Previsti 7 milioni di passeggeri. Sea investe 24 milioni di euro per ascensori, scale mobili e tapis roulant

L’estate è alle porte, i picchi di traffico aereo non tarderanno ad arrivare all’aeroporto varesini. Migliaia di auto al giorno passeranno per lasciare davanti alle Partenze del terminal 1 parenti e amici pronti a imbarcarsi per le vacanze. E allora Malpensa si fa bella per accogliere i passeggeri che tra luglio, agosto e settembre potrebbero essere anche più di 7 milioni: come testimoniato da diverse immagini divulgate dall’Associazione Aeroporti Lombardi, gruppo di esperti e appassionati che ruota intorno allo scalo intercontinentale, i lavori di rifacimento del piano stradale che porta alla zona partenze procedono.
NUOVO MANTO STRADALE
Iniziati qualche mese fa, i lavori prevedono il ripristino del manto dell’asfalto e, come spiega il presidente dell’associazione, «per l’occasione vengono rivisti e rifatti anche tutti i marciapiedi. Inoltre, stanno sistemando anche le perdite nel controsoffitto che copre il marciapiede della zona Arrivi». Insomma, i passeggeri troveranno un’infrastruttura più ordinata, rinnovata e accogliente. Ma gli interventi che stanno sistemando le rughe causate dallo scorrere del tempo e dall’usura del Terminal 1 del secondo aeroporto per traffico di passeggeri in Italia - che di anni ne ha quasi venticinque - sono molti. Infatti, sono diverse le scale mobili, i tapis roulant e i servizi igienici che hanno bisogno di manutenzione e di una sistemata.
GLI INVESTIMENTI DI SEA
E Sea, la società che gestisce Malpensa e Linate, sta investendo per realizzare diversi lavori di restyling. Per esempio, durante lo scorso consiglio d’amministrazione che si è tenuto a marzo è stato approvato un piano di investimenti di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 24 milioni di euro: la cifra, come hanno spiegato i dirigenti del gestore aeroportuale, verrà utilizzata nei prossimi cinque anni per sostituire un centinaio di impianti di trasporto persone. Tra scale mobili, ascensori e tapis roulant, quindi, gli impianti che sono destinati a venire sostituiti saranno 77 al terminal 1, 18 al terminal 2 e 4 alla Cargo City.
Anche gran parte dei servizi igienici, che tra T1, T2 e sale amiche sono la bellezza di 65, sono stati ristrutturati integralmente nel corso di questi anni. E in programma c’è la ristrutturazione anche di molte altre toilette che non sempre sono perfettamente funzionanti. E visto che anche l’occhio vuole la sua parte, dopo mesi di lavori è stata riaperta poco più di un mese fa la “piazzetta” della ristorazione nella zona Partenze dell’aerea Schengen: megaschermi che indicano le informazioni sui voli e poltroncine nuove dove aspettare seduti prima di partire.
© Riproduzione Riservata