SICUREZZA
Malpensa: stop ai giochi tarocchi cinesi
Operazione della Guardia di finanza: sequestrati 1,5 milioni di pezzi per un valore di oltre tre milioni di euro

Pupazzi Disney, prodotti come lo Skifidol, pupazzetti marchiati Coca Cola, ancora Lovely Doll in transito da Malpensa e pronti per essere messi sui camion ed essere consegnati in Europa. Ma erano giochi e figurine contraffatti dalla Cina - un milione e mezzo di pezzi del valore di quasi 3 milioni e mezzo di euro - tutti confiscati: saranno distrutti, non andranno sulle bancarelle e neppure su un mercato parallelo dei falsi in vista del Natale. Nell’ambito dell’operazione è stato denunciato a piede libero un cinese per l’introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
OPERAZIONE DELLA GDF
Non è la prima volta che i finanzieri del comando provinciale di Varese e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli portano a termine un’attività finalizzata al contrasto del fenomeno della contraffazione transnazionale dei marchi. È successo nei giorni scorsi quando durante le attività di analisi dei flussi commerciali al Cargo di Malpensa sono state individuate diverse spedizioni di prodotti provenienti dalla Cina, per un peso complessivo superiore a 12 tonnellate, arrivate sul territorio nazionale come “merce in transito” che, tramite successivo trasporto su gomma, avrebbero avuto come destinazione sia il mercato nazionale che quello dell’Unione Europea. Insomma , dopo un’accurata ispezione doganale, la merce è risultata costituita principalmente da set di figurine raffiguranti personaggi e frasi prive di senso generati mediante intelligenza artificiale, largamente diffusi tra i prodotti commerciali rivolti agli adolescenti, nonché da mini pupazzi da collezione in stile “urban toy” recanti marchi quali: “Skifidol italian brainrot”, “Disney”, “Pop Mart”, “The Monster”, “Biginto Energy Pop Mart”, “Lovely Doll Pop Mart” e “Cocacola Pop Mart”.
INFLUENCER... E TAROCCHI
Prodotti entrati a pieno titolo nella cultura popolare del nostro Paese e dell’Europa e pubblicizzati da parte di noti influencer con milioni di visualizzazioni sui canali social, dove procedono al “pack opening” delle bustine scoprendo e commentandone in live il contenuto. Si un vero e proprio rito che spopola su Tik Tok. Insomma giochi che presi singolarmente potevano valere pochi euro, sull’enorme quantità invece ammontano a cifre dal valore economico importante tanto da causare un danno a produzione e commercio di beni. Le verifiche peritali hanno confermato la mancanza del requisito di originalità dei prodotti sequestrati e, a seguito delle indagini sviluppate dai militari del Gruppo Malpensa e coordinate dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, è stato disposto il sequestro, finalizzato alla confisca e alla successiva distruzione, di complessivi 1.579.602 articoli contraffatti, del valore commerciale di 3.481.315 euro, nonché la denuncia a piede libero di un individuo di etnia cinese per il reato disciplinato di Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi».
© Riproduzione Riservata