SICUREZZA
Malpensa, stop ai liquidi in valigia: si parte senza intoppi
Da ieri in vigore le vecchie regole per il bagaglio a mano

Una decina di interviste ai passeggeri di Malpensa in procinto di partire non fa certo statistica, ma da quel che è emerso ieri, domenica 1 settembre, primo giorno di rinnovata restrizione sui liquidi nel bagaglio a mano, la cosa è stata vissuta senza particolari drammi. Anzi, la maggior parte delle persone interpellate era ignara del fatto che da più di un anno lo scalo della brughiera fosse dotato di macchinari che consentissero di portare nello zainetto bottigliette d’acqua & C. con un contenuto maggiore di 100 ml.
«Non viaggio spesso e non sapevo che da qui si potessero portare. Io uso i contenitori piccoli e mi trovo bene. E ovviamente non sapevo neppure che da oggi si sia fatta retromarcia», ha spiegato un signore una volta venuto a conoscenza della presenza in aeroporto di scanner a tomografia computerizzata per i controlli di sicurezza e della decisione presa dalla Commissione Europea di approfondire l’efficienza dei sistemi perché, secondo l’organismo della Comunità, non soddisfano le prestazioni richieste per lo screening di liquidi, aerosol e gel (LAG) contenuti nei bagagli a mano. Altri invece sapevano dell’ordinanza comunitaria che in Italia, vede coinvolto anche Fiumicino con Malpensa e Linate, gli unici aeroporti del Bel Paese ad aver acquistato i macchinari.
«Sì, l’ho letto sui social un mesetto fa e mi dispiace di questa decisione perché era davvero comodo volare da Malpensa senza il pensiero di dover lasciare l’acqua o lo shampoo ai varchi di sicurezza», ha raccontato una ragazza. «L’ultima volta che ho volato è stata a maggio e avevo messo quel che mi serviva nella borsa da portare con me. Ora, sapendolo, mi sono invece organizzata e ho infilato le creme nella valigia da mettere in stiva». Insomma, chi ignaro perché non viaggia di frequente o chi informato dai media e dai social i passeggeri di Malpensa sembra stiano prendendo il cambiamento - o il ritorno alla prassi ormai in vigore in tutto il mondo dal 2006 - con filosofia.
Servizio completo sulla Prealpina in edicola lunedì 2 settembre
© Riproduzione Riservata