IN AEROPORTO
Malpensa, via al piano per la disinfestazione anti Dengue
Coinvolti tutti i Comuni che confinano con lo scalo. Il direttore generale di Ats Insubria rassicura: «Sono azioni preventive»

Pronto il piano di Ats Insubria per prevenire la diffusione delle arbovirosi, come la Dengue. Anche all’aeroporto di Malpensa è stata attivata la vigilanza per la disinfestazione degli aerei provenienti da Paesi a rischio e delle aree intorno allo scalo.
GIOIA (ATS INSUBRIA): «SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO»
Il 27 marzo si è svolto un incontro per condividere le attività di prevenzione e controllo su tutto il territorio di competenza dell’Ats che saranno effettuate durante la stagione primaverile. Presenti il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, la dottoressa Bucci dell’ufficio di Sanità aerea di Malpensa e i dottori Tovo e Nappi di Sea Milano.
«In questa fase, la situazione è sotto controllo. Prosegue l’attività di sorveglianza dell’Agenzia e con la riunione del 27 marzo abbiamo posto le basi per coordinarci ancora meglio con i Comuni, il Ministero, Regione e Sea - spiega Salvatore Gioia, direttore generale di Ats Insubria -. Mi sento quindi di rassicurare la popolazione in quanto le azioni preventive mirate sono state effettuate nei tempi previsti dai protocolli. Ringrazio tutti i partecipanti e in particolare il prefetto che ci supporterà per le attività previste in collaborazione con i Comuni e Usmaf dell’aeroporto di Malpensa per quanto di competenza.
IL PIANO NAZIONALE E LE DISINFESTAZIONI IN PROGRAMMA
Ats Insubria ha dato seguito al Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (Pna) 2020-2025, tenendo conto che la trasmissione della malattia avviene tramite insetti vettori del genere zanzara Aedes, di cui le specie Aedes aegiptus, che, al momento, non è presente nelle nostre zone e Aedes albopictus, comunemente detta “zanzara tigre”, che invece è presente nel nostro territorio.
Fino al prossimo ottobre verrà effettuata una «disinsettazione preventiva sui territori comunali con prodotti larvicidi che eliminino le larve e gli insetti possibili vettori del contagio e per gli interventi adulticidi solo in occasione di casi segnalati di Ats o in via preventiva in occasione di grandi eventi come i festival estivi», si legge in una nota dell’Agenzia di tutela della salute.
GLI ACCORGIMENTI PER LA POPOLAZIONE
«Si chiede ai cittadini di collaborare con comportamenti corretti come non tenere i sottovasi colmi d’acqua, porre delle reti anti-moschiere sui contenitori d’acqua per annaffiatura orti e giardini, evitando i ristagni d’acqua e mantenere le aree verdi pulite».
Inoltre, Ats in collaborazione con Sea ha chiesto la collaborazione dei Comuni confinanti con l’area aeroportuale per l’esecuzione della disinsettazione nel raggio di 400 metri dal sedime aeroportuale.
© Riproduzione Riservata