DOPO LE PIOGGE
Maltempo nel Novarese, allagamenti a Oleggio e strade chiuse
Disagi anche al traffico ferroviario sulla Arona-Novara fino al pomeriggio. Sottopassi impraticabili e viabilità interrotta

È rimasta interrotta per circa otto ore la linea Arona-Novara. Verso le 7.15 di oggi, mercoledì 15 maggio, una frana, provocata dal maltempo delle scorse ore, s’è abbattuta sul tratto compreso fra le stazioni di Borgo Ticino e Oleggio.
L’intervento dei tecnici di Rete ferroviaria italiana ha consentito di superare l’emergenza, e a partire dalle 15 la situazione è progressivamente tornata alla normalità. Inevitabili i disagi per i pendolari: tre treni sono stati cancellati, altrettanti hanno subito un ritardo di mezz’ora e due regionali sono stati limitati nel percorso.
INCIDENTE SULLA STATALE TICINESE
Disagi anche sulla statale Ticinese a lungo chiusa fra Oleggio e Marano Ticino a causa di un tamponamento fra due auto avvenuto attorno alle 10. Due i feriti. L’incidente è stato causato, con ogni probabilità, dalla scarsa visibilità legata alla pioggia torrenziale.
ALLAGAMENTI E DISAGI AL TRAFFICO
Oleggio è uno dei centri più colpiti dalle avverse condizioni meteorologiche: allagamenti si sono registrati al sottopasso di via Bedisco e in via Alzate, mentre in via Romana è caduta una pianta.
E a Varallo Pombia la strada per raggiungere Somma Lombardo tramite il ponte sulla diga di Porto della Torre non è al momento transitabile.
Lo stop al traffico lungo la statale “dell’aeroporto della Malpensa” si è reso necessario per il pericolo di esondazione di un torrente al km 20,200. Sono in corso il monitoraggio del livello delle acque e la rimozione dei detriti lungo il corso del rio. Sul posto sono presenti il personale Anas, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine.
© Riproduzione Riservata