LE MANIFESTAZIONI
Un ricco weekend da applausi
Cabaret, teatro, concerti e lirica ma anche tradizione come la Festa dell’Olio a Bosto e golosità come la Choco Fest a Saronno: il fine settimana nel Varesotto propone tanti appuntamenti di qualità

Dal sereno ritrovato a nuove piogge. Il primo fine settimana di febbraio comincia con l’invito a uscire di casa e si conclude, domenica 4 febbraio, col ritorno delle nuvole e, in serata, anche di probabili piovaschi. Così le previsioni del tempo del Centro geofisico prealpino. Poco male perché fioccano appuntamenti di qualità anche al coperto: dal cabaret alla musica, dal teatro alla lirica ce n’è per tutti i gusti come dimostra la selezione delle manifestazioni del fine settimana curata dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale oggi in vendita con La Prealpina.
Venerdì 2 febbraio
VARESE
ALE E FRANZ È sold out lo spettacolo che Ale e Franz dedicano ai maestri del teatro canzone e alla loro città: «Gaber / Jannacci / Milano», di Francesco Villa e Alessandro Besentini. All’Ojm, 0332.247897.
ALIENI Nell’ambito della mostra scientifica «Alieni», allestita a Villa Mirabello, prosegue il ciclo di conferenze a tema. Oggi Francesco Tomasinelli e Marco Colombo parlano di «Sulle tracce degli Alieni... Dietro le quinte della mostra». Ore 17.30, piazza della Motta 4.
AL TWIGGY La musica sempre protagonista nel locale di via de Cristoforis 5. Stasera spazio a Soul Casserole, dj set a cura di Simon Yates (funk, soul e disco). Inizio alle 21.30, ingresso libero.
CITTÀ E DIMORA«La città, ancora dimora per l’uomo?» è il titolo della conferenza in programma oggi, alle 21 al Salone estense di via Sacco. Alla serata partecipano Silvano Petrosino, filosofo docente all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Ferruccio De Bortoli, editorialista del «Corriere della Sera» e, in qualità di moderatore, Enrico Castelli, vicedirettore di Tgr Rai. Il tema è la città come luogo di relazioni solidali, esperienze condivise, patti e legami sociali per il bene comune.
FINIS EUROPAE Tre soldati si trovano alla fine della Grande Guerra in una baita abbandonata. I due italiani hanno catturato l’austriaco. In un tempo sospeso, nella notte, parlano di ciò che è appena successo e guardano al futuro: parlano di Europa, dell’eccidio di milioni dei suoi giovani figli, di imperi in decomposizione, di comunità contadine, di sogni nazionalisti. A cento anni dalla fine (1918-2018), su quelle domande si interroga la compagnia Exire con «Finis Europae», atto unico di Sergio Di Benedetto, prodotto con il sostegno di Anmig (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra) di Varese. Regia Fabio Sarti. Con Matteo Bonanni, Alessio Gigante, Angelo Zilio. In sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ore 21, ingresso libero, info 340.7966855.
SANTANGELO Il sassofonista Peppe Santangelo è ospite del 67 Jazz Club Varese con Yazan Greselin (organo Hammond), Gabriele Orsi (chitarra) e Francesco Di Lenge (batteria). Stasera alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ore 21.15, info 339.1889085.
CARDANO AL CAMPO
IMPASTATO Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ucciso quaranta anni fa dalla mafia siciliana, presenta il suo libro «Oltre i cento passi» (Piemme). Stasera, al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1, ore 21.15, ingresso libero, introduce Gino Marchitelli.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK I concerti nel locale di via Varesina 58. Stasera Blues Drifters con in repertorio i grandi del blues, ma anche brani dal repertorio dei Rolling Stones. Ore 22, ingresso libero con consumazione.
LAVENA PONTE TRESA
PITTURA PRIMARIA Laboratorio per bambini dai 4 anni: ore 15-18 in biblioteca, 0332.523394.
LEGNANO
TERESA MANNINO «Sento la terra girare» è il nuovo spettacolo liano di e con Teresa Mannino, la brava attrice siciliana doc. Al teatro Galleria venerdì 2 febbraio è già sold out, ma sarà anche a Varese il 24 marzo (0332.247897).
SARONNO
CHOCO FEST Fino a domenica 4 festa del cioccolato in corso Italia e piazza Libertà, dalle ore 10 fino alle 20: nel ricco menù degustazioni, musica e laboratori.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Nel locale di via Papa Innocenzo 27, stasera, 2 febbraio, Mc Chicken Show, una Ocktoberfest Band, come si definiscono loro, che propone uno spettacolo divertente e rock. Ore 22, ingresso libero.
VENEGONO INFERIORE
MEMORIA «Un valzer per Rosie» è il titolo dell’incontro in programma stasera alle 21 a Villa Molina per celebrare la Giornata della Memoria. In programma musiche, racconti, immagini e filmati che rivelano inediti aspetti della politica culturale del tempo di guerra e degli orrori dei campi di concentramento. A cura dell’Accademia Viscontea, ingresso libero.
Sabato 3 febbraio
VARESE
ALLA UBIK Petunia Ollister e le sue grafiche, fragranti colazioni sono ormai un fenomeno social. Un gioco elegante cominciato per caso e che oggi conta migliaia di seguaci su Twitter, Facebook e Instagram e anche una rubrica settimanale sull’inserto domenicale Robinson di «Repubblica». Al secolo Stefania Soma, di Angera, anche se adesso vive a Torino, Petunia è diventata famosa fotografando le sue colazioni, ogni giorno un libro e un appetitoso piatto che, nello scatto, sono molto di più, diventano un’evocazione, un sogno, uno spunto di riflessione anche grazie al talento dell’autrice per gli accostamenti cromatici e le simmetrie. Ora Ollister arriva a Varese per presentare il suo primo libro, «Colazioni d’autore», edito da Slow Food. Il volume raccoglie un centinaio di belle immagini inedite corredate da ricette, una sorta di viaggio attorno al mondo sull’onda del primo pasto della giornata. Ore 18, libreria Ubik, piazza Podestà.
AL TWIGGY La musica sempre protagonista nel locale di via de Cristoforis 5. Stasera spazio a Supersound, dj set a cura di Vigor & Lost & Found (r&b, funk, jamaican ska, soul music). Inizio ore 21.30, ingresso libero.
CANTINE COOPUF I concerti nel locale di via De Cristoforis 5: questa sera, alle 22 Electric Sheep, un gruppo rock varesino di recente formazione amante del grunge, del rock alternativo; la serata è aperta dagli altri «local» Host Rock, che sono invece più punk. Ingresso gratuito.
DUE CORI Il coro giovanile femminile «Enjoy» e l’ensemble vocale internazionale «Revoice!» in concerto per raccogliere fondi per il restauro dell’organo della chiesa di Casbeno. Stasera nella chiesa di san Vittore Martire a Casbeno, via della Conciliazione, ore 21, ingresso a offerta libera.
JITSUKAWA A «Giovani talenti alla ribalta» debutta il pianista Kaoru Jitsukawa, vincitore nell’autunno 2016 della settima edizione del concorso pianistico internazionale «Città di Caraglio». Da alcuni anni la stagione dell’Endas varesino collabora con il concorso di Caraglio, ospitando regolarmente nel suo cartellone il vincitore. Nelle stagioni 2015-2106 e 2016-2017 era toccato a due russi, Galina Chistiakova ed Evgeny Starodubtsev, ora è il turno di un ventinovenne giapponese segnalatosi anche per aver vinto il terzo premio al prestigioso concorso internazionale Long Thibaud Crespin, nel 2015 a Parigi, e attualmente allievo del professor Markus Schirmer all’Università delle Arti di Graz. Jitsukawa presenta un programma di sicura presa sul pubblico, intitolato «Contrasti tra Beethoven e Chopin» e giocato sulla contrapposizione tra uno dei più grandi esponenti del Classicismo viennese e uno tra i più raffinati pianisti-compositori del Romanticismo, il simbolo stesso del pianismo romantico. La serata prende il via dallo «Studio in La bemolle maggiore op. 25 n. 1» e dalla «Fantasia-improvviso in Do diesis minore op. 66» di Fryderyk Chopin per approdare a una delle pagine chopiniane più travolgenti, l’«Andante spianato e grande polacca brillante op. 22», una pagina di grande fascino melodico e spolverio virtuosistico nata come brano per pianoforte e orchestra che però viene di solito eseguita con il solo pianoforte, visto il ruolo del tutto secondario dell’accompagnamento orchestrale. Sempre Chopin apre la seconda parte del recital con l’enigmatica «Fantasia in Fa minore op. 49», la cui forma presenta un alto grado di complessità, quindi spazio alla luminosa e tecnicamente insidiosa «Sonata n. 21 in Do maggiore op. 53» «Waldstein» di Ludwig van Beethoven, composta a Vienna tra il 1803 e il 1804 con una dedica al conte Waldstein, mecenate di Beethoven già dai tempi in cui Beethoven viveva ancora a Bonn, e conosciuta in Italia anche con il sottotitolo di «Aurora». All’auditorium del Liceo musicale di via Garibaldi 4, ore 21, biglietti 10 euro (ridotti 8 euro), info 0332.263483, prevendite presso Molteni Strumenti Musicali (tel. 0332.283506).
OLIO A BOSTO Nel quartiere di Bosto oggi e domani torna la festa dell’olio. Le celebrazioni cominciano alle 16 con la quarta rievocazione storica di una processione inaugurata nel febbraio 1417. La manifestazione parte dalla basilica di san Vittore e si conclude nella storica chiesetta di sant’Imerio a Bosto. Qui alle 17 monsignor Luigi Panighetti, prevosto della città di Varese, benedirà le reliquie del santo e celebrerà la messa alle 18.
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE Il musical ispirato alla storia autobiografica di Maria Augusta Trapp, che debuttò a Broadway nel 1959, ebbe enorme successo in Italia nel 2005 con la Rancia. Tocca ora alla compagnia dell’Alba («Nunsense»), giovane, ma di alto livello: nel 2013 l’hanno fondata Fabrizio Angelini e Gabriele De Guglielmi, in scena come interpreti, responsabili il primo di regia e coreografie, il secondo della direzione musicale. Con Carolina Ciampoli nei panni di Maria Rainer. Al teatro Openjometis di piazza Repubblica, ore 21, 42/30 euro, 0332.247897, TicketOne.
VIS Proseguono i workshop organizzati nell’ambito di «Vis - Varese in scena», network teatrale che raccoglie molte frizzanti realtà della provincia di Varese, emergenti o già affermate. Hanno aderito veterani come Paolo Franzato e Walter Broggini con Progetto Zattera, poi Giorni Dispari poi, la compagnia Anna Bonomi della Sctv, i giovani di Teatri della Psichè, Fiori Blu Elettrico di Nicola Tosi, Coopuf Teatro. Non poteva mancare teatro Blu di Cadegliano, che da oltre 10 anni organizza il festival «Terra e laghi». Silvia Priori, che ne è fondatrice e direttrice (con Roberto Gerbolès), tiene il secondo laboratorio intitolato «La verità nel personaggio», 4 ore al teatro Ojm di Varese (ore 9-13, 40/20 euro, info 0332.590592).
BRENTA
MUSICA E BALLO Al parco pubblico dalle 21 serata con la musica ballabile con Enrico dei Gabbiani e alle 23 lotteria.
BUSTO ARSIZIO
BACLASSICA Saranno il violinista Guido Rimonda, la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini i protagonisti del denso weekend conclusivo del festival «BaClassica», organizzato per celebrare i cento anni dell’associazione «Gioacchino Rossini». Nel pomeriggio di sabato 3 (ore 16.30) i tre presenteranno il loro cd Decca con i «Concerti» di Haydn, a seguire apericena e alle 20.30 concerto cameristico dedicato a Schumann. Oggi e domani a Villa Ottolini-Tosi, via Alessandro Volta 4, sempre ingresso libero, informazioni 0331.635255.
GABRIELE CIRILLI L’artista abruzzese è al Sociale di Busto Arsizio con «#Taleequaleame… Again», nuova versione dello spettacolo andato in scena nelle stagioni 2015-17, scritto con Maria De Luca e Carlo Negri, per la regia di Gabriele Guidi. L’attore di Sulmona, classe 1967, divenne famoso allo Zelig tv con il tormentone di «Chi è Tatiana?!», interpretando Kruska, la borgatara romana. Aveva già alle spalle una bella gavetta, dopo la formazione con Gigi Proietti al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma da cui sono usciti anche Flavio Insinna ed Enrico Brignano. Cirilli dimostrò allora una spiccata propensione per il teatro in maschera, tanto che lo si considerò per succedere a Ferruccio Soleri, l’Arlecchino per antonomasia. Ma lui pensava solo alla tv, dove ha costruito il suo successo, non solo come cabarettista, ma anche come attore di fiction («Un medico in famiglia») e imitatore in «Tale e quale show», talent Rai in scena dal 2012. In quel contesto è nata l’idea di questo spettacolo, che parte dalla saggezza popolare di nonna Concetta: «La casa nasconde ma non ruba». E infatti in ogni canto c’è un pezzettino di noi. Solo che ai tempi di internet prende la forma di un hashtag, dentro cui conservare le proprie emozioni. Cliccare per aprire!». Al teatro Sociale, via Dante Alighieri 20, ore 21, biglietti 33/24 euro, info 0331.679000.
JAMA TRIO Dal brit pop allo space rock al blues con il gruppo che presenta il nuovo, esplosivo album «A process». Stasera alle 21 al circolo Gagarin di via Galvanis 2 bis, ingresso gratuito con tessera Arci.
SOCIALMENTE Di Francesco Aberici e Claudia Marsicano, Premio Ubu 2017 come miglior attrice under 35. Lo spettacolo di Frigoproduzioni, racconta la vita di due giovani alienati ormai persi in una dimensione tecnologica atemporale, desiderosi di essere, ma incapaci di diventare. Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 12/10 euro.
CAIRATE
U PARRINU «La mia storia con Padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia», è lo spettacolo di e con Christian Di Domenico, in scena stasera al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
CARDANO AL CAMPO
BLUES GHETTO Voglia di blues elettrico tradizionale? Allora l’appuntamento è a Cardano al Campo con i Blues Ghetto, un energico quartetto composto da Marcus «Bold» Tondo (armonica, voce), Sergio «Juke» Cacopardo (chitarra), Alessandro «Taylor» Porro (basso, contrabbasso), Giancarlo «Silver head» Cova (batteria). Il gruppo presenta «Down in the ghetto», il nuovo Cd, 15 brani di cui quattro inediti che spaziano scarni e potenti dal Mississippi al Chicago blues. Al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
CASSANO MAGNAGO
COCCOLAMI Lettura animata per i bambini 18-36 mesi alle 10.30 in biblioteca in via Ungaretti 2. Prenotazioni allo 0331.204289.
RECITAL Recital del soprano Francesca Lombardi, accompagnata al pianoforte da Francesco Miotti in pagine di Haendel e Mozart. Oggi a Villa Oliva, via Volta, ore 21, ingresso libero.
CASSANO VALCUVIA
DEDICATO A ROSA BALISTRERI È partita la nuova stagione che Teatro Periferico, diretto da Paola Manfredi, ha organizzato per dare spazio al confronto fra diverse generazioni di attori e al riallestimento di classici teatrali, 15 date fino a maggio. Prossimo appuntamento con Tiziana Francesca Vaccaro nel suo «Terra di Rosa. U cantu vi cuntu», dedicato alla storia di Rosa Balistreri, la cantatrice della Sicilia e del sud. Al teatro Comunale di Cassano Valcuvia, via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTELLANZA
MAMMA MARCHESA Di e con Ippolita Baldini, «Mia mamma è una marchesa» è un esilarante show sul tentativo di emancipazione dei figli da genitori, con Lucia Vasini e Cinzia Leone pronte a snidare l’ipocrisia. Al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 17, 10/5 euro, 334.9131397.
POMERIGGIO DA FIABA Letture e musica dal vivo, dalle 16.30 in biblioteca, piazza Castegnate 2 bis, 0331.503696.
CASTIGLIONE OLONA
SERATA RAP Con Dani Faiv e Axos, due giovani interpreti di talento; apertura affidata a Stato Brado, Stainz Music, Massimo Pericolo e Gelo. All’Andy Live Music di via Tevere 18, ore 22, ingresso 10 euro.
CHIASSO (Ch)
OLIVIERO TOSCANI La mostra «Oliviero Toscani. Immaginare» al Max Museo termina domani con ingresso gratuito, ore 10-12 e 14-18. Oggi alle 15 presentazione del nuovo catalogo e alle 16.30 visita guidata.
GALLARATE
BARBIERE «Il Barbiere di Siviglia» rossiniano in scena al teatro Condominio nell’allestimento della compagnia Grandi Spettacoli. Alle 21, biglietti 20/25/28 euro, info 392.8980187.
IL CONFORMISTA Tributo a Giorgio Gaber per una serata all’insegna del divertimento intelligente, fra pezzi scanzonati e intimisti, con una band composta da artisti che nel tempo hanno seguito l’artista milanese. Al teatro del Popolo per la rassegna «Ho visto un re», via Palestro 5, ore 21, 18/15 euro, 0331.701397.
L’AVARO Di Molière, con la compagnia della Marmotta, questo testo parla ancora a noi oggi con la storia di Arpagone, interessato ad arricchirsi in ogni modo e finendo per essere vittima della sua stessa usura. Regia Francesco Giuffrida. Al Nuovo, via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK I concerti nel locale di via Varesina 58. Stasera Taverna Thriller Band, per un viaggio nel rock a 360 gradi. Ore 22, ingresso libero con consumazione.
LAVENA PONTE TRESA
LA MUSICA È UN GIOCO Lezione di musicoterapia per mamme e bimbi dagli 0 ai 3 anni, ore 10.30 in biblioteca. Info allo 0332.523394.
LEGNANO
CRISTINA D’AVENA È la special guest di questa sera al Land of Freedom, una serata divertente dedicata a chi ha voglia di ricantare le sigle dei cartoni animati più famosi. Via Maestri del Lavoro 23, ore 22, info345.8177837.
L’AMLETO Di Shakespeare, ma nella versione per ragazzi degli Eccentrici Dadarò, adattamento, drammaturgia e regia di Bruno Stori. Tre Oriazi viaggiano da 500 anni per raccontare la storia del Principe di Danimarca morente, una commossa critica alla fragilità umana (dai 9 anni). Questo pomeriggio al teatro Tirinnanzi, piazza IV Novembre, ore 16, 7/5 euro, 0331.442517.
SARONNO
AVVENTURE TRA AMICI Lettura animata per bambini dai 5 ai 7 anni, alle 10.30 in biblioteca. Prenotazione allo 02.9602625.
CHOCO FEST Fino a domenica 4 festa del cioccolato in corso Italia e piazza Libertà: dalle ore 10 fino alle 20 degustazioni, musica e laboratori.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Nel locale di via Papa Innocenzo 27, stasera l’argentino Numa Sosa con i suoi Guachos suona un’intrigante miscellanea di generi, una patchanka moderna e travolgente. Ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
BELLA ADDORMENTATA Il balletto con le musiche di Tchaikovskij, nella coreografia e regia di Diego Tortelli, diventa una critica alla frenesia della società moderna . Una produzione Balletto di Toscana jr., fondato e diretto da Cristina Bozzolini. Al Maggiore, via San Bernardino 49, ore 21, 20/13,50 euro, 333.9330083.
Domenica 4 febbraio
VARESE
AL TWIGGY Si rinnova la collaborazione fra il Twiggy, uno dei pochi locali cittadini in cui ancora si suona dal vivo, e l’associazione Black & Blue. I primi frutti dell’alleanza, che naturalmente è ispirata alla «musica del diavolo», sono due concerti, quelli di Gnola Blues Band, il 4 febbraio, e di Jama Trio, il 18 febbraio. Il primo appuntamento vede tornare a Varese il chitarrista e cantante Maurizio Glielmo con il suo trio, ovvero la coppia Cesare Nolli (batteria, voce e chitarra) e Paolo Legramandi (basso e voce), una sezione ritmica granitica e affiatata capace di dare spazio e valore ai solisti ponendo particolare attenzione alle dinamiche. Figura storica del blues italiano, maestro della chitarra slide, spalla per anni della vocalist di Atlanta Sandra Hall, nonché chitarra per il cantautore Davide Van De Sfroos, con cui è in tour dal 2010, Gnola propone il suo energico blues moderno con venature rock e funky, tra brani originali e classici reinterpretati con passione e rispetto. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.
CANTINE COOPUF I concerti nel locale di via De Cristoforis 5: questa sera, alle 20 c’è la tradizione Folksession con Fujenti, danze popolari, vino e allegria. Ingresso gratuito.
FESTA DELL’OLIO Nel quartiere di Bosto si chiude oggi la festa dell’olio. Dopo la rievocazione storica di ieri, oggi alle 9.25, poco prima della messa delle 9.30 con musiche d’organo, violino e violoncello in parrocchiale, benedizione dell’olio varesino. Alle 10.30 inaugurazione della mostra «Sant’Imerio di Bosto» nel salone parrocchiale (orari 10.30-12.30 e 15-17.30; sabato 10 17-18.30 e domenica 11 10-12.30), alle 11 rappresentazione della vita del santo, alle 11.20 sul sagrato momento clou con la benedizione dell’olio e processione verso la parrocchiale, accensione del «globo» e messa. Alle 13 pranzo in oratorio e tombolata, alle 17.30 vespri e alle 18 messa nella chiesetta che sarà visitabile per tutta la settimana.
FOUR DONKEYS Alla Vecchia Varese suona questo gruppo che è un po’ l’essenza dei Dobro, la storica country rock band attiva dal 1979 e ancora sulle scene. Una bella serata di musica americana suonata bene da professionisti come Andrea Cesone (chitarra), Eugenio Poppi (pedal steel guitar), Paolo Pizzi (basso) e Gregorio Ferrarese (batteria). Via Ravasi, ore 20.30.
JAN LISIECKI Inutile cercare i biglietti. Il concerto è già tutto esaurito, perché i posti disponibili - tolti gli abbonamenti - si sono volatilizzati in pochi giorni. Il Salone Estense, con la sua capienza di 250 spettatori, alla stagione musicale di Varese ormai va sempre più stretto. Del resto il concerto in programma oggi è di quelli capaci di attirare grandi folle e per questo, nonostante il «sold out», val la pena scriverne. Ospite è un giovane pianista canadese di origine polacca, Jan Lisiecki, ventitreenne dal talento immenso che a 15 anni aveva già in tasca un contratto con la Deutsche Grammophon e a 18 ha suonato il «Concerto n. 4» di Beethoven sotto la guida di Claudio Abbado. Anche il programma, un concentrato di Romanticismo, sembra fatto apposta per suscitare gli entusiasmi del pubblico. Troviamo i «Notturni op. 55 n. 2 e op. 72 n. 1» di Fryderyk Chopin, i «Nachtstücke op. 23» di Robert Schumann, compositore al quale Lisiecki ha dedicato, due anni fa, un Cd con tutti i lavori orchestrali molto apprezzato dalla critica, quindi ancora Chopin con lo «Scherzo n. 2 in Si minore op. 20», il tardo Ottocento dei «Morceaux de Fantaisie op. 3» di Sergei Rachmaninov e infine il visionario e ipervirtuosistico «Gaspard de la nuit» di Maurice Ravel. Composto nel 1908 e perciò cronologicamente ben oltre l’epoca romantica, di Romanticismo «Gaspard de la nuit» è in realtà tutto intriso, soprattutto per i suoi tratti inquietanti e grotteschi. Salone Estense, alle 20.30, biglietti 25 euro, info 0332.247897.
POMERIGGI TEATRALI La rassegna curata da Paolo Franzato e promossa da Endas presenta «Il Barbiere di Siviglia» nella versione di Teatroimmagine (Venezia), compagnia che fa teatro dell’arte. In linea con il libretto di Beaumarchais e Cesare Sterbini su cui Rossini si basò per la sua opera. Regia di Benoit Roland. Al teatro Ojm, piazza Repubblica, ore 16.30, 13/10 euro.
PUCCINI E LE SUE DONNE È dedicato alle eroine pucciniane l’appuntamento pomeridiano al liceo musicale varesino, organizzato dagli Amici della Lirica con il patrocinio del Comune di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Protagonisti sono il soprano Irene Cerboncini e il tenore Michele Mauro, accompagnati al pianoforte dal maestro Andrea Albertini. Quest’ultimo, insieme con la violinista Livia Hagiu e la violoncellista Livia Rotondi, interpreterà anche alcune pagine strumentali di Puccini, come la trascrizione dell’«Intermezzo» della «Manon Lescaut». Tra le pagine vocali in programma «Donna non vidi mai» da «Manon Lescaut», «Vissi d’arte» e «Lucean le stelle» da «Tosca», «Un bel dì vedremo» da «Madama Butterfly» e «Nessun dorma» da «Turandot». Al liceo musicale Riccardo Malipiero di via Garibaldi 4, ore 15.30, biglietti 20 euro, ridotti a 15 euro per i soci Amici della Lirica ed Endas, ingresso gratuito per i giovani fino ai 20 anni.
SI CERCA LA ROSA DI NATALE Appuntamento con OfficinAmbiente alla ricerca del fiore Helleborus Niger alle pendici della Martica. Ritrovo ore 14.30 al cimitero di Bregazzana. Prenotazioni al 347.7885147.
BUSTO ARSIZIO
DOMENICA AD ARTE Con una guida si entra nel deposito alla scoperta di opere non esposte; ore 16.30-18.30 a Palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele III. Prenotazione obbligatoria a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
CASSANO MAGNAGO
FESTA DI SAN GIULIO Alle 11 messa con il coro Laudate Dominum, alle 15 processione con la banda musicale cassanese, vin brulè e frittelle degli Alpini, a seguire tombolata per ragazzi e famiglie in oratorio, messa e distribuzione del pane benedetto.
CASTANO PRIMO
ALICE VUOL VOLARE Con Instabile Quick, è l’ultimo appuntamento della rassegna per bambini «Domenica a merenda», oggi all’Auditorium Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 348.7418213.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Tradizionale appuntamento con il mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19 nel borgo quattrocentesco. Ingresso libero.
CHIASSO
OLIVIERO TOSCANI «Oliviero Toscani. Immaginare» al Max Museo termina domenica 4 febbraio con ingresso gratuito, ore 10-12 e 14-18.
CLIVIO
CIOCCOLANDANDO Una passeggiata golosa per le vie di Clivio. Torna anche quest’anno Cioccolandando, la manifestazione organizzata dall’associazione Idea Genitori che per la giornata di domenica 4 ha previsto un programma ricco di eventi e soprattutto golosità. Protagonista dell’evento è il «cibo degli dei» ossia la cioccolata calda declinata in tutte le sue forme. La degustazione parte dalle 13 quando tutti i partecipanti si sono iscritti e hanno ritirato le loro tazze che serviranno poi per l’assaggio. Punto di partenza è Palazzo Reale, poi tappa al museo Insubrico (aperto per l’occasione dalle 13 alle 18) per una visita alla scoperta dei tesori del sito Unesco del Monte san Giorgio e per partecipare alle tante attività organizzate per i bambini a cura delle guide, quindi ai Sette Ciliegi, all’Arco e infine all’asilo infantile dove è anche allestita una mostra.
DAIRAGO
ISLAM «Islam e pluralismo, la coabitazione religiosa nell’impero Ottomano» è il titolo del libro di Federico Donelli presentato alle 17.30 in via Damiano Chiesa 14.
GERENZANO
SCIENZIATI PER UN GIORNO Escursione con laboratori ricchi di esperimenti per scoprire i segreti della natura. Dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Al Parco Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
GORLA MAGGIORE
PIZZOCCHERIAMO Dalle 12.30 pranzo valtellinese (18-13 euro), ore 15.30 karaoke, tiro al salame e calcio balilla, e alle ore 18.30 brindisi. Area via Sabotino.
LEGNANO
PREMIO TIRINNANZI C’è tempo sino al 30 aprile per partecipare al concorso «Premio poesia città di Legnano - Giuseppe Tirinnanzi» dedicato in particolare ai lavori in dialetto e indetto dal Comune e dalla famiglia Legnanese; info www.famiglialegnanese.com.
MACCAGNO
RIVOLTA DEI FANTASMI Con la compagnia Bottega Teatrale, è il penultimo appuntamento della rassegna per bambini «Bim bum bam», curata da Zattera. All’Auditorium di Maccagno, via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 338.7547484.
SARONNO
CHOCO FEST Si conclude oggi, la tre giorni di festa del cioccolato in corso Italia e piazza Libertà: dalle ore 10 fino alle 20 degustazioni, musica e laboratori.
OPERETTA «La principessa della Czarda» di Leo Stein e Béla Jenbach, su musiche di Emmerich Kalman, va in scena nell’allestimento della compagnia di Elena D’Angelo, regista e interprete, su coreografie di Giada Bardelli e con il corpo di ballo e l’orchestra Grandi Spettacoli diretta da Marcella Tessarin. Al teatro Pasta, via I Maggio, ore 15.30, 25/15 euro, 02.96702127.
VARANO BORGHI
L’AVVERSARIO Per il format SaunAlive, il progetto solista di Andrea Manenti, polistrumentista e cantautore varesino, presenta in anteprima «Lo specchio», il suo disco in uscita, ideato, suonato e scritto con Andrea Cajelli al mixer. Alle ore 21 nello studio di registrazione La Sauna, ma soprattutto in diretta su Neverwas Radio e Radio Gwendalyn.
VIGGIÙ
FILARMONICAConcerto di ringraziamento della Filarmonica Puccini, diretta da Irene Guerra. Oggi al Salone Soms, via Borromeo 19, alle ore 16, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata