SCEGLIERE
Maria Ausiliatrice: la scuola dove ci si sente a casa
L’offerta comprende la scuola dell’Infanzia, la Primaria indirizzo TeLS, la Secondaria di Primo Grado, il Liceo Scienze Umane e lo Scientifico Sportivo

Maria Ausiliatrice è una casa che accoglie i bambini nella scuola dell’infanzia e li accompagna fino alla maturità, in un percorso che coniuga solide basi pedagogiche a un’impostazione didattica moderna. La casa è il luogo dove che ci si sente accolti nella propria unicità; il posto in cui coltivare i propri interessi e dove “i grandi” rispettano i ritmi dei piccoli. La casa è protezione, ma è anche il primo trampolino da cui si prende il volo verso la vita. Se per tuo figlio cerchi una scuola che sappia essere casa, che metta la fiducia al centro del patto educativo, nella convinzione che per riuscire a dare il proprio meglio bisogna in primo luogo stare bene, allora Maria Ausiliatrice è la scelta giusta. «Siamo una scuola di chiara identità salesiana e cattolica, che affonda le sue radici nel sistema educativo di don Bosco. La persona è al centro: per questo l’accoglienza e l’inclusione son fondamentali», spiega suor Maria Teresa Cocco, direttrice dell’intero istituto.
È possibile iniziare a frequentare Maria Ausiliatrice già a due anni, nella Sezione Primavera. La Scuola dell’Infanzia, convenzionata con il Comune, ha la particolarità di avere classi miste che riuniscono bambini di tre, quattro e cinque anni. Per tutti ci sono laboratori per fasce di età e attività di psicomotricità, inglese, educazione motoria e musica. L’orario va dalle 7.30 alle 17.45. Basilare è il fatto che, fin da questa età, si favoriscono il dialogo, il rapporto individualizzato e la costruzione di un ambiente sereno, familiare, carico di valori. La Primaria è caratterizzata da un approccio ludico e da un programma didattico che, insieme alle materie tradizionali, al fine di favorire l’espressione della persona, propone teatro, lingue straniere e attività sportive. La Scuola Secondaria di Primo Grado accompagna gli alunni in un passaggio fondamentale della loro crescita e del loro sviluppo e, per questo, favorisce una didattica che integra gli aspetti più tradizionali dell’apprendimento con metodologie attive e dinamiche, tali da rendere l’alunno capace di elaborare le conoscenze. Lo studente diventa protagonista del suo apprendimento, viene incoraggiato a dare spazio alla creatività per scoprire attitudini e talenti personali, creando collegamenti tra le diverse materie.
Il percorso formativo dei Liceipunta a sviluppare negli studenti una maggiore capacità decisionale e il pensiero critico. Nello specifico, il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale accompagna gli studenti ad acquisire competenze nell’ambito della metodologia della ricerca, con due lingue straniere (inglese e spagnolo). Il Liceo Scientifico sezione ad Indirizzo Sportivo integra l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali per aiutare lo studente ad interpretare i fenomeni e a conoscere la realtà, con l’approfondimento di parecchie discipline in ambito sportivo ponendo particolare attenzione al valore educativo e pedagogico dello sport. Caratterizzano entrambi i licei percorsi interdisciplinari che hanno l’obiettivo di ampliare ed integrare le conoscenze in modo diretto ed operativo. Obiettivo di fondo è sperimentarsi per crescere in un ambiente che è “casa” aperta al futuro.
© Riproduzione Riservata