GLI APPUNTAMENTI
Medioevo a Mesenzana
Prima domenica di luglio ricca di appuntamenti e iniziative a Varese e in provincia

Fine settimana ricco di eventi e iniziative a Varese e in provincia, tra concerti, sagre di paese e spettacoli di cabaret. Molte le iniziative tra cui scegliere oggi, domenica 2 luglio, sia per i più grandi, sia per i più piccoli.
DOMENICA 2 LUGLIO
ANGERA
Fiera della Madonna della Riva - Sul lungolago Garibaldi dalle 8 alle 20 mercatino con abbigliamento e artigianato vario.
ARCUMEGGIA
MusiCuvia - Alle 16.30 nel Palazzo delle Scuole e alle 19 nella Chiesa di Sant’Ambrogio incontro di “Editoria e musica”. Tre libri per un concerto: Brahms, Bortkiewicz e l’opera lirica con Annalina Molteni, Gianluca Di Donato, Adalberto Maria Riva e Alfonso Soldano. Con la partecipazione della soprano Francesca Lanza.
Presentazione - Dalle 16.30 alle 18.30 sul sagrato della chiesa presentazione dei libri “Nient’altro che un nomeGianluca Di Donato: Johannes Kreisler” di Annalina Molteni e “Al confine dell’inganno” di Alfonso Soldano e dalle 19 in chiesa concerto di piano con Adalberto Riva e la soprano Francesca Lanza.
AZZATE
Il gusto della solidarietà - Dalle 12 a villa Mazzocchi in piazza Giovanni XXIII pranzo a favore dell’Emilia Romagna con un menù speciale. I bambini possono visitare una vera ambulanza con i volontari Sos Valbossa.
Musica nelle residenze storiche - Alle 19 in Villa Castellani concerto del Sestetto I Musicanti. Fatlinda Thaci e Andrea Del Moro ai violini, Laura Vignato alla viola, Marja Drincic al violoncello e Alessandro Mauri e Ambrogio Mortarino ai corni eseguiranno brani di Mozart e Beethoven. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Castellani. Info 345.2373231.
BISUSCHIO
Sagra dell’arrosticino - Nell’area feste del campo sportivo di via Bonvicini griglie accese dalle 19.
BRINZIO
Corsa in montagna - La sezione Ana di Varese e il Gruppo Alpini organizzano il 50esimo Campionato nazionale Ana di corsa individuale in montagna: da piazza Generale Enrico Riziero Galvaligi alle 9 partenza degli iscritti over 60 sul percorso da 7,5 km, gli under 60 partono alle 9.30 e affrontano il percorso lugo di 10,8 km. Entambe le gare arrivano in via Dante Alighieri-parcheggio via Faletti. Stand gastronomico attivo..
BRUSIMPIANO
Calabria in festa - In piazza Lago dalle 12 e dalle 19 cucina calabrese con grigliata e specialità tipiche e karaoke con i Gemelli.
BUGUGGIATE
Teatro Family - La rassegna Terra e Laghi ospita alle 18 nel giardino della scuola dell’infanzia il Teatro Scientifico di Verona con “La mia amica Terra”, con Elisa Lombardi e il musicista Valerio Mauro.
BUSTO ARSIZIO
Cartaccia Fest - Alle 16.30 nel cortile del Circolo Gagarin in via Galvani esposizione di autoproduzioni, fumetti e fanzine da tutta Italia. Ingresso gratuito riservato ai soci Arci.
Curiosando in città - Dalle 10 alle 12 appuntamento speciale per famiglie con ragazzi 9/13 anni alla scoperta della Busto che fu attraverso misteriosi indizi. Ritrovo al parco Museo del Tessile in via Volta 6. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria allo 0331.390242.
CADREZZATE
Cabaret - Alle 21 nell’Anfiteatro del parco comunale serata di cabaret con Max Pieriboni, Gigi Rock, Alessandra Ierse e Beppe Lodetti. Ingresso libero.
CARNAGO
Festa dello sportivo - All’oratorio di Rovate alle 9.45 messa, ore 11 pedaliamo insieme per le strade di Rovate, alle 12 stand gastronomico, alle 14.30 torneo di burraco, alle 16.30 esibizione di scherma, alle 17.30 percorso nordic walking, alle 18 finali calcio, alle 19 esibizione taekwondo, alle 19 stand gastronomico, alle 19.30 studio danza con Giulia, alle 20 premiazioni e alle 21 gara di ballo con giuria e e aseguire balli di gruppo.
CASCIAGO
Tempo di note - Alle 18 in Villa Castelbarco (Ingresso parcheggio via Vittorio Emanuele II) concerto con Giovanni Mareggini al flauto e Claudio Piastra alla chitarra. Musiche di Vivaldi, Giuliani, Rossini, Piazzolla e Ibert. Ingresso libero. Info al 328.6628605 o info@piuchesuono.it.
CASSANO MAGNAGO
Sagra degli arrosticini - Nell’area feste in via Primo Maggio dalle 12 alle 15 e dalle 19 al mezzanotte e mezza street food del centro Italia.
CASTELLANZA
Festa della Pro loco - Dalle 10 alle 21 in piazza IV Novembre mercatino degli hobbisti, stand gastronomico, mostra bonsai, gonfiabili, mostra d’arte con gli artisti indipendenti della Regione Lombardia e laboratorio gratuito con gli Amici del Bonsai.
CASTIGLIONE OLONA
Palio dei Castelli - Alle 11 al Castello di Monteruzzo Torneo del Leone d’argento a cura di Asd Sala D’arme I magli d’acciaio, alle 16.30 nel borgo antico e in piazza Garibaldi Corteggio storico al Castello di Monteruzzo, alle 17 nell’anfiteatro naturale al Castello di Monteruzzo cerimonia di investitura del Capitano del Palio e premiazione del Torneo del leone d’argento; alle 17.30 nel borgo antico corsa dei cerchi e alle 18 al Castello di Monteruzzo premiazione del vincitore, alle 19 Palio a tutta birra con degustazioni di birre dal mondo. Stand gastronomico aperto fino a tarda notte e accampamento medievale.
CLIVIO
Festa patronale e del Bel Cif - Dalle 12 a Palazzo Reale stand gastronomico a cura degli Amici dello Stalett con fritto misto, alle 18 premio Bel Cif e dalle 19 a Palazzo Reale stand gastronomico a cura degli Amici dello Stalett con serata danzante animata dalla band Blumovida.
FAGNANO OLONA
Protezione civile in festa! - Nell’area feste in via De Amicis alle 12.30 gnocco fritto e salumi, alle 19 apertura stand gastronomico e dalle 21 serata danzante con Imperial Dance.
Rassegna hobbistica - In piazza Repubblica dalle 9 alle 16 ultimo mercatino prima della pausa estiva.
GALLARATE
Sestante - Al fotoclub di via San Giovanni Bosco è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19 la mostra fotografica “Luci e ombre”.
GAVIRATE
Appassionati alla vita - All’oratorio San Luigi dalle 20 finali dei tornei e premiazioni. Alla sera stand gastronomico.
GAZZADA SCHIANNO
Musica in villa - Alle 21 a Villa Cagnola concerto “Eroica” con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana diretta da Alessio Allegrini. Ingresso 10/15 euro. Info allo 0332.875172 o allo 0332.461304.
GEMONIO
JazzAltro - Alle 17 visita guidata del Museo Civico Floriano Bodini. Alle 17.45 concerto del Michele Fazio World Trio. Michele Fazio al pianoforte, Aska Kaneko Maret al violino e voce e Carlos “el tero” Buschini presenteranno il disco “Infinity”. A seguire aperitivo di congedo. Ingresso gratuito. Posti limitati, necessaria la prenotazione a management@abeatrecords.com o compilando il form disponibile su jazzaltro.it.
ISPRA
Evento enogastronomico - Dalle 9 a mezzanotte in piazzale Rapazzini l’associazione Cuochi Master Aps organizza “Le Cucine dell’Unesco e delle vie Francigene”: otto strutture con piatti internazionali e specialità regionali lungo il cammino delle Vie Francigene sia a pranzo che a cena. In contemporanea Mercatino regionale francese ed eccellenze alimentari regionali italiane. musica la sera e maxi schermo.
Lagovisioni - Rassegna di cinema all’aperto in lingua italiana e in lingua originale in piazza Ferrario alle 21.30 proiezione del film “La vita è facile ad occhi chiusi” di David Trueba (Spagna).
JERAGO CON ORAGO
Strac da laurà - Al parco Onetto dalle 19 a mezzanotte cucina in collaborazione con la fattoria Canale di Azzate con menù da agriturismo, musica e torneo di beach volley.
LUINO
Luino in festa - In piazza Garibaldi, nell’area Svit e a Palazzo Verbania dalle 10 alle 18 “Città sicura” incontro e alle 15 benedizione dei nuovi mezzi in dotazione.
MACCAGNO
Itinerario - Partenza alle 10 con direzione Biegno per scoprire la vita di paese e piante in un paesino di confine. Info e prenotazioni allo 0332.562009.
MESENZANA
Festa medievale - Dalle 9 in località Torre visite alla torre, uso delle armi, scontri tra armati, dimostrazioni di falconeria, abili arcieri ed esibizioni di cavalli e cavalieri, stand gastronomico e birre artigianali, alle 14.30 conferenza di Cristiano Brandolini “I Longobardi nel territorio di Varese: archeologia, storia e leggende”.
MORAZZONE
Birrazzone - Al piattello in via Caronaccio 83 la Pro loco organizza dalle 12 e dalle 19.30 stand gastronomico con specialità polenta e cervo, alle 18 aperitivo e djset con gli amici di Music&Mor.
SESTO CALENDE
Visita guidata - Dalle 10 alle 12 visita guidata all’oratorio di San Vincenzo in via San Vincenzo. Info allo 0332.928160.
SOMMA LOMBARDO
Al Panperduto - Alle 10.30 visita guidata alle Dighe del Panperduto gioiello di idraulica ottocentesca. Ritrovo in via Lungo Canale Villoresi 4. Info a visit@panperduto.it.
TERNATE
SOS costina - Terza edizione della manifestazione gastronomica al Parco Berrini sia a pranzo che a cena con le costine della Compagnia dei Mai a Letto.
UBOLDO
Raduno di Vespa - Al parco Falcone/Borsellino ore 9-11 accoglienza dei partecipanti, ore 11-12 corteo per le vie del paese, ore 12-12.30 aperi-gadget e dalle 12.30 street food, musica, mercatino hobbistica.
SOMMA LOMBARDO
Il Genio... al Castello - Dalle 10 alle 18 al Castello Visconti di San Vito (ingresso da via Visconti) rievocazione storico artistica a cura di Quelli del ‘63 con scene di vita e delle opere di Leonardo da Vinci, esposizione delle splendide riproduzioni delle macchine leonardesche realizzate da Roberto Vasconi e dell’associazione Molino di Mora Bassa. Ingresso libero.
TERNATE
SOS in festa - Nell’area feste del parco Berrini costine a pranzo e cena con la Compagnia dei Mai a Letto e la sera chiusura con la musica dei Da Zero a Liga.
TRADATE
Accendi la vita - In piazza Mercato alle 9.30 gara podistica su due percorsi di 5 e 10 km e poi raduno di auto americane e Harley Davidson. Presentano Thomas Incontri e Rossella Di Pierro..
VARESE
Piazza della solitudine
Performance itinerante in cuffia all’alba con Karakorum Teatro, ritrovo ore 6.30 dallo Spazio Yak in piazza De Salvo 6, costo 10 euro. Info karakorumteatro.it.
Piccaia Golf Cup - Si svolge oggi al panorama Golf la quarta tappa del circuito mentre nella Club House sono esposti i quadri del maestro Giorgio Piccaia.
VIGGIÙ
Grande concerto d’organo - Alle 21 nella parrocchiale di Santo Stefano in piazza parrocchiale concerto del maestro Emanuele Vianelli organista titolare di Grandi Organi del Duomo di Milano. Ingresso libero.
© Riproduzione Riservata