DOVE ANDIAMO?
Memoria, cultura. E ombrello
Il fine settimana comincia con le celebrazioni per i defunti e termina con la Festa delle Forze Armate: tante occasioni di svago

Fine settimana con l’ombrello: stando alle previsioni del tempo del Centro geofisico prealpino, da venerdì 2 a domenica 4 novembre, le precipitazioni saranno meno intense rispetto ai giorni passati e addirittura è lecito attendersi qualche squarcio di sereno. Numerose sono comunque le occasioni di svago selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina in edicola venerdì 2 novembre.
Venerdì 2 novembre
VARESE
TRENTINO IN PIAZZA Da oggi a domenica 4 dalle 9.30 alle 19.30 in piazza Monte Grappa ci sono le casette di legno di «Trentino in Piazza» l’amata manifestazione che offre il meglio di questa terra tra enogastronomia, artigianato e turismo.
OKOTOBERFOTO Stasera alle ore 21 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, serata finale della sezione audiovisivi della manifestazione. Premiazione audiovisivi vincenti alla presenza del sindaco, Davide Galimberti, e del vicepresidente provinciale Acli Dario Cecchin. Ospite della serata è l’associazione Italia Nostra.
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, ultimi due giorni oggi e domani, ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
BATTISTERO DI VELATE La «Terza realtà» è la mostra in corso nel piccolo Battistero del rione varesino di Velate, dove la curatrice Carla Tocchetti mette in dialogo dipinti del milanese Gino Gavazzi con sculture di HH Stillriver, artista misterioso che ha lavorato alla Fornace Ibis di Cunardo. Fino al 18 novembre, venerdì ore 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18; finissage il 20 novembre alle 16 con una performance di Magda Chirelli.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
LADY VIOLET Ilaria Dalla Casa a.k.a. Lady Violet è una delle dj più richieste e influenti della scena milanese ed italiana dal 2006. Fin dai suoi esordi ha saputo creare serate selvagge e incendiarie e presiedere a «one night» leggendarie, così come animare gli eventi milanesi più raffinati grazie alle sue capacità, al suo carisma e alla sua presenza scenica. Dalle ore 21.30 al Twiggy, via De Cristoforis 5, ingresso libero.
FP ENSEMBLE Continua la stagione varesina del 67 Jazz Club con il concerto di FP Ensemble di Tarcisio Olgiati (sassofoni), Francesco Pinetti (vibrafono), Marco Conti (basso elettrico) e Andrea Cocco (batteria). Alle 21.15 alle Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, alle 21.15, biglietti 10 euro (più tessera 67 Jazz Club a 10 euro), info 0332.929674.
AZZATE
GRANDE GUERRA In sala consiliare la mostra «Ero solo un soldato. Piccolo viaggio nella Grande Guerra», che si visita sino al 4 novembre nei giorni feriali ore 18-21, sabato e domenica 9-12 e 15-21. Apertura su richiesta per scolaresche, scrivere a: grandeguerra@proazzate.org.
BUSTO ARSIZIO
INSUBRIA WINNER Prosegue fino a domenica 4 ore 9.30-18 l’evento organizzato dal Gruppo cinofilo varesino organizza un ponte di show, raduni di razza e concorsi nei padiglioni di MalpensaFiere in via XI Settembre.
CARDANO AL CAMPO
CIRCOTEATRO Artisti nazionali e internazionali di circo contemporaneo sotto la direzione della scuola di circo Sbocc. Dalle ore 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio veneto 1, ingresso libero.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Per tutto il giorno nel borgo uno dei principali mercatini dell’usato e dell’antiquariato. Dalle 8 alle 19, ingresso libero.
GALLARATE
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 6 gennaio al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
FERRA/DI BATTISTA Il quinto concerto della rassegna «Eventi in jazz» ospita il Trio Voltage del chitarrista Bebo Ferra (Gianluca Di Ienno alle tastiere, Nicola Angelucci alla batteria) con un special guest Stefano Di Battista, forse il sassofonista italiano più noto al mondo. Alle ore 21 al teatro Condominio, ingresso libero.
JERAGO CON ORAGO
DOROTEA MELE Dopo il Blue Note di Milano ed altri celebri palchi, Opera Rock era una tappa obbligatoria: ecco la brava cantante protagonista di un tributo a Stewie Wonder con la sua voce calda e graffiante. Con lei: Luca Pedroni (chitarra), Marco Mengoni (batteria), Francesca Morandi (basso), Luca Fraula (tastiere). Via Varesina 58, ore 21.30, ingresso 10 euro con consumazione, informazioni 366.2537059.
LEGNANO
LUNA PARK In viale Toselli fino al 18 novembre ci sono le giostre per tutti del luna park.
SARONNO
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
ARTE A TEATRO Il rinnovato foyer del Giuditta Pasta ospita 25 opere su tela di Italo Corrado dedicate a uomo e paesaggio. Fino al 4 novembre mercoledì e sabato ore 9-13, giovedì e venerdì 15-18 e nei giorni di spettacolo.
SESTO CALENDE
PIAVE «Il Piave mormorava: musica e musicisti raccontano la Grande Guerra». Uno spettacolo a cura di Accademia Viscontea. Alle ore 18 in sala consiliare, ingresso libero.
VEDANO OLONA
39 QUEEN TRIBUTE Trentanove come il prefisso dell’Italia, ma anche come un pezzo acustico scritto e cantato (nella versione in studio da Brian May) nell’album «A night at the opera». Tanti significati, ma soprattutto un omaggio caldo e rispettoso ai Queen, aspettando che al cinema arrivi «Bohemian rhapsody». Alle ore 21.30 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, info 0332.400839 (nuovo numero).
VERBANIA
INDIA È dedicata all’India e alle sue tante sfaccettature la mostra fotografica che si visita sino al 7 dicembre nella biblioteca civica «Pietro Ceretti». L’iniziativa è nata da un viaggio compiuto nel 2016 da alcuni studenti dell’università Bicocca e curata da Loris Proverbio, Elena Madiai e Ludovico Cagnoni. Sono esposte 90 fotografie, scattate durante il viaggio degli studenti della Bicocca nella parte orientale dell’India. Orari di apertura della biblioteca, info 0323.401510.
VIGGIÙ
SPOON RIVER «Spoon River anthology», il libro di Edgar Lee Masters, è al centro del recital di Silvio Raffo in programma alle ore 19 al cimitero vecchio, con Oren Moscovici, Sophie Piccoli, Corrado Santini e Luca Traini.
MARCO GRIMALDI Al Museo Butti si visita «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
Sabato 3 novembre
VARESE
TRENTINO IN PIAZZA Oggi e domani dalle 9.30 alle 19.30 in piazza Monte Grappa ci sono le casette di legno di «Trentino in Piazza» l’amata manifestazione che offre il meglio di questa terra tra enogastronomia, artigianato e turismo.
RENATO GUTTUSO Si ripercorre la presenza e l’opera dell’artista a 35 anni dalla realizzazione della «Fuga in Egitto» partendo dal grande acrilico della terza Cappella e proseguendo fino al centro espositivo, alle 15 al centro espositivo Monsignor Macchi alla Prima Cappella e al Sacro Monte. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, oggi ultimo giorno ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
BATTISTERO DI VELATE La «Terza realtà» è la mostra in corso nel piccolo Battistero del rione varesino di Velate, dove la curatrice Carla Tocchetti mette in dialogo dipinti del milanese Gino Gavazzi con sculture di HH Stillriver, artista misterioso che ha lavorato alla Fornace Ibis di Cunardo. Fino al 18 novembre, venerdì ore 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18; finissage il 20 novembre alle 16 con una performance di Magda Chirelli.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
JESUS CHRIST SUPERSTAR «Jesus Christ Superstar» è uno dei musical più amati di sempre: in Italia il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice è circolato nella versione di Massimo Romeo Piparo, che l’ha prodotta con la sua PeepArrow oltre 20 anni fa. E la ripropone in un nuovo allestimento con un protagonista d’eccezione: nel ruolo di Gesù c’è infatti Ted Neeley, prima «superstar» del film di Norman Jewison del ‘73. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 21, 53/37 euro, 0332.247897.
PAOLO BONFANTI Torna il grande blues alle Cantine Coopuf con il prestigioso chitarrista genovese Paolo Bonfanti, affiancato per l’occasione dalla fisarmonica di Roberto Bongianino, in un concerto pieno di colore ed energia organizzato da Black & Blue in collaborazione con Twiggy e MadBoys Eventi. Via De Cristoforis 5, alle ore 21.30, biglietti 9 euro.
AZZATE
GRANDE GUERRA In sala consiliare la mostra «Ero solo un soldato. Piccolo viaggio nella Grande Guerra», che si visita oggi e domani ore 9-12 e 15-21.
BESOZZO
BEPPE BRAIDA Volto noto del cabaret e della tv, Beppe Braida propone uno stralcio da «Delirio», il monologo che l’attore torinese sta portando nei teatri nazionali. Una carica di umorismo sottile e a tratti tagliente. La serata è organizzata dall’associazione Oronero e introdotta da Francesca Ventura, semifinalista dei giovani di Area Sanremo tour, e da Christian G., cantautore ligure dell’etichetta Riserva Sonora di Adriana Rombolá. Al teatro Duse, ore 21.15, 27/22 euro, info 0332.770479, oppure 388.3759652. Prevendite Musical Box di Besozzo.
BIANDRONNO
TA-PUM «Ta-pum» è uno spettacolo scritto e diretto da Angela Penna, liberamente tratto dalla novella «La paura» di Federico De Roberto (1921): uno spaccato di vita in trincea durante la prima guerra mondiale. In scena gli attori del gruppo Quarta Parete e Officine Creative diretto da Dante Melito. Al teatro Niemen, ore 21.
BUSTO ARSIZIO
OMAGGIO A RENATO SELLANI Oggi «Eventi in jazz» ospita alcuni dei più grandi pianisti jazz italiani che rendono omaggio a Renato Sellani, a quattro anni dalla scomparsa. A suonare i brani e le canzoni più celebri del repertorio del «pianista delle cantanti» saranno Enrico Pieranunzi, Dado Moroni, Danilo Rea, Roberto Olzer, Riccardo Randisi, Mario Zara, Michele Franzini, affiancati dalla storica sezione ritmica di Sellani - il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Manzi -, accanto alla batteria del veterano Stefano Bagnoli e alla voce di Simona Severini. Al teatro Sociale, ore 21, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
TNT Un coinvolgente concerto acustico dedicato a Nomadi e dintorni. Alle 21.30 al Quarto Stato, via Veneto 1, ingresso libero.
CARNAGO
SWALLOWED PARADISE La chiesa di San Rocco ospita «Swallowed Paradise» di Alessio Larocchi a cura di Claudia Canavesi, testo e presentazione critica di Alberto Crespi. Fino all’11 novembre sabato e domenica 15.30-19.
CASALZUIGNO
GIORNATE DELLE CAMELIE La camelia, il fiore dell’inverno, è protagonista oggi e domani dalle 10 alle 18 a Villa Della Porta Bozzolo per «Le giornate delle camelie», l’edizione autunnale della mostra mercato. Oggi alle 15 conferenza «Le camelie del Portogallo» con Andrea Corneo, alle 10.30 e alle 14.30 laboratorio di fotografia. Via Camillo Bozzolo 5, 10 euro. Info allo faibozzolo@fondoambiente.it.
CASORATE SEMPIONE
SANDRONE SOLDATO Elis Ferracini dà vita al burattino Sandrone Soldato, protagonista di «Per la più grande Italia» di Angelo Ruozi Incerti: la storia di un contadino spedito al fronte dai generali che inseguono la propria carriera, e quella dell’ufficiale reggiano Ruozi, prigioniero in Germania dopo Caporetto (1917) a Cellelager. In sala consiliare alle ore 21, info www.femateatro.it.
CUIRONE DI VERGIATE
FESTA DEL PANE Oggi e domani settima edizione della «Festa del pane» a cura degli Amici di Cuirone, al forno a legna di via San Materno 10. Dalle 10 alle 12 visite guidate gratuite, quindi alle 12.30 pranzo alla cooperativa La Vittoriosa con risotto alla monzese e degustazione di vini Igt Ronchi Varesini e dalle 14.30 alle 18 laboratorio della pasta madre con il mastro fornaio (iscrizione obbligatoria al 338.2175302). Info www.cuirone.net.
GALLARATE
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 6 gennaio al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
JERAGO CON ORAGO
KILL YOUR IDOLS Uno scatenato tributo a Slash e ai Guns ‘n Roses. In apertura Running Dogs e Regeneration Machine. Dalle ore 22 all’Opera Rock, ingresso 5 euro con consumazione.
LAVENA PONTE TRESA
COSTRUIRE UNA PALAFITTA Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, dalle 15.30 nella in biblioteca, 0332.524108.
LAVENO MOMBELLO
FESTA DI HALLOWEEN Per il maltempo si recupera la festa oggi ore 9-24 e domani ore 9-20 nelle piazze Caduti del lavoro e Matteotti mercatino, stand gastronomico, musica e sfilata dell’horror.
AFRICA «Quando la sabbia ricade sulle dune del cuore», una rassegna che «ruba» una frase di Léopold Sédar Senghor, politico e poeta senegalese, è il festival organizzato dalla biblioteca comunale «Antonia Pozzi» a Villa Frua con l’aiuto di Agrisol Servizi. Il via oggi alle 10.30 con «L’Africa è il nostro futuro», ovvero il racconto di uno scenario macro-economico da parte di Gianfranco Fabi, già vicedirettore del «Sole 24ore». Nello stesso giorno si inaugura la mostra di quilt realizzate da donne africane «Dietro ogni sguardo un universo». Info 0332.667403.
RANCO
GRANDE GUERRA Palazzo comunale ospita fino al 4 novembre una mostra fotografica a cura di Angelo Puricelli, Lorenzo Guenzani e Ruggero Pandolfi. Gli orari sono: dalle 15 alle 18, domenica anche dalle 10.30 alle 12.30.
SARONNO
MARIO PERROTTA Mario Perrotta è al teatro Pasta per due repliche del suo monologo «Milite ignoto», finalista al premio Ubu nel 2015 come miglior novità italiana e poi scelto da Radio 3 Rai per il centenario della prima guerra mondiale. Di cui, con il sottotitolo «Quindicidiciotto» (diverso dal «Quattordicidiciotto» del reading «Prima Guerra»), lo spettacolo è un emozionante ricordo, affrontato attraverso la figura del «milite». Stasera ore 21, domenica 4 ore 15.30, via I Maggio, 27/15 euro, WhatsApp 333.5676085.
ARTE A TEATRO Il rinnovato foyer del Giuditta Pasta ospita 25 opere su tela di Italo Corrado dedicate a uomo e paesaggio. Fino al 4 novembre mercoledì e sabato ore 9-13, giovedì e venerdì 15-18 e nei giorni di spettacolo.
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
SOMMA LOMBARDO
LEGGERE INSIEME Lettura animata per i piccoli tra i 3 e i 6 anni dal titolo «Perché il cane ha il naso bagnato». In biblioteca Aliverti in via Marconi 6/c. Info e prenotazioni allo 0331.255533.
TRAVEDONA MONATE
PRIMA GUERRA MONDIALE Oggi alle ore 15 nella palazzina Enrico Somarè di via Verdi inaugurazione della mostra «La prima guerra mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri» e alle 17 concerto degli allievi dell’accademia musicale Sant’Agostino. La mostra è dedicata a questa rinomata artista futurista, nata a Ferrara nel 1881 e morta a Travedona nel 1918, cugina di Umberto Boccioni e amica, con il marito giornalista Giannetto Bisi, di Enrico Somarè. L’esposizione resta aperta anche il 4 novembre dalle ore 15 alle 17 e il 10 e l’11 novembre anche dalle ore 11 alle 13.
VEDANO OLONA
REVIVAL Dopo il successo di Miss Revival è l’ora degli uomini con l’elezione di Mister Revival 2018. Con la musica dei meravigliosi anni 70 e 80 by Mr.P. e l’animazione di Felix di Radio Number One. Dalle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
VIGGIÙ
CASTAGNATA IN PIAZZA Oggi e domani in via Roma castagne offerte dalla Soms Viggiù 1862.
MARCO GRIMALDI Al Museo Butti si visita «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
SCRIVIMI «Scrivimi a lungo, amore mio - La donna nella prima guerra mondiale» va in scena alle 21 al salone Soms, in piazza Artisti Viggiutesi. Brani cantati e opere letterarie accompagnati da proiezioni iconografiche sotto la direzione di Annamaria Boeris. Coro e voci recitanti VocinVolo e poi: Adriano petrucco (armonica), Pino Altobelli (chitarra), Pietro Antonazzi (elaborazioni iconiche).
Domenica 4 novembre
VARESE
TRENTINO IN PIAZZA Oggi dalle 9.30 alle 19.30 in piazza Monte Grappa ci sono le casette di legno di «Trentino in Piazza» l’amata manifestazione che offre il meglio di questa terra tra enogastronomia, artigianato e turismo.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente alla scoperta della castellanza di Biumo Inferiore e della chiesetta della Madonnina in Prato. Ritrovo ore 14.30 davanti alla chiesa. Info e dettagli al 347.7885147.
CASTAGNA PARTY Dalle 14 alle 17 al canile castagnata, cioccolata calda, vendita calendario 2019, visita con gli operatori. In via Friuli 14. Info al 345.5767300.
SARAMAGO È lo spietato romanzo «Cecità» del celebre José Saramago a ispirare lo spettacolo «Nemo videtur», una produzione Orama Teatro per la regia e la drammaturgia di Michele Giuriola, in scena alle Cantine Coopuf di Varese. Via De Cristoforis 5, ore 20.30, ingresso 10 euro, info 339.6177718, www.coopuf.org.
DANIEL DE VITA Chicago Blues dall’Argentina! Il tour di De Vita è partito da Buenos Aires e fa tappa alla Vecchia Varese di via Ravasi per trasformarla con la sua voce e la sua chitarra in un club della Chicago anni Cinquanta. Ore 20.30, ingresso libero.
ANGERA
CASTAGNATA In piazza Garibaldi castagne per tutto il giorno.
AZZATE
ALPINI I canti e i cori che animavano le trincee dei militari in attesa della battaglia sono materia de «Le cante della grande guerra», ricerca dell’Associazione Musicale Estense. E sono proposte dal coro Alpini di Varese in occasione della proiezione del docufilm «Le portatrici carniche». Alle ore 20.30, cinema Castellani, via Acquadro 30, ingresso libero.
GRANDE GUERRA In sala consiliare ultimo giorno per visitare la mostra «Ero solo un soldato. Piccolo viaggio nella Grande Guerra», ore 9-12 e 15-21.
BESOZZO
AUTUNNIAMO Causa maltempo l’evento «Autunniamo» è stato riprogrammato oggi al parco feste di Besozzo: tutto il giorno castagnata, dalle 12 pranzo con piatti della tradizione e dalle 14 caccia al tesoro travestiti a tema Halloween e intaglio della zucca.
BISUSCHIO
FESTA D’AUTUNNO Nei giardini e nel piazzale antistante di villa Cicogna Mozzoni c’è la «Festa d’autunno» organizzata dalla Pro loco. La giornata all’insegna dei sapori autunnali e del divertimento prevede un’area pranzo, allestita all’interno della dimora, che porta i visitatori alla scoperta dei sapori della Valtellina proponendo piatti cult della tradizione come i pizzoccheri, il risotto alla valtellinese (con la bresaola, il formaggio Bitto e il vino rosso Sassella), la polenta taragna, le tagliatelle al ragù di cervo e tante altre prelibatezze annaffiate da dell’ottimo vino Doc. Alle 15 spettacolo teatrale «La famiglia Cicogna» a cura di Andrea Gosetti, mentre all’esterno su viale Cicogna la festa prosegue a suon di musica con i dj set di Radio Street Station per fare un tuffo nel sound dagli anni Sessanta in poi. E ancora golose caldarroste e il mercatino dei sapori.
BUSTO ARSIZIO
QUATTRO DONNE Al teatro Sociale la commedia di Pierre Chesnot «Quattro donne e una canaglia», regia di Nicasio Anzelmo, con Marisa Laurito, Corinne Cléry e Barbara Bouchet, protagoniste con Gianfranco D’Angelo, il maschio che per anni le ha ingannate. Piazza Plebiscito, ore 16, 20 euro, 0331.679000.
CARNAGO
SWALLOWED PARADISE La chiesa di San Rocco ospita «Swallowed Paradise» di Alessio Larocchi a cura di Claudia Canavesi, testo e presentazione critica di Alberto Crespi. Fino all’11 novembre sabato e domenica 15.30-19.
CASALZUIGNO
GIORNATE DELLE CAMELIE La camelia, il fiore dell’inverno, è protagonista oggi dalle 10 alle 18 a Villa Della Porta Bozzolo per «Le giornate delle camelie», l’edizione autunnale della mostra mercato. Si segnala oggi alle 12 e alle 16 il laboratorio sulla coltivazione e la propagazione delle camelie. Via Camillo Bozzolo 5, 10 euro. Info allo faibozzolo@fondoambiente.it.
CASORATE SEMPIONE
LA CASTAGNA IN SCUDERIA Oggi alle ore 14 consegna dolci alla scuderia San Gallo, ore 14.30 da piazza Mercato sfilata di apecar e trattori, dalle 15 caldarroste e premiazione dolci con assaggi.
CASTELLO CABIAGLIO
FESTA D’AUTUNNO È diventato ormai una tradizione il mercato del GiustiNperfetto che porta ogni prima domenica del mese un angolo di prodotti equosolidali , biologici e tipici. Oggi si aggiunge la «Festa d’autunno», in collaborazione con il Comune e «Il bosco verde», con tanti eventi dedicati a genitori e bambini. Dalle 10 alle 17 dunque sono attive le bancarelle del mercato. Dalle 12.45 alle 14 si aprono infatti le porte del RistoBio, segue la castagnata. Alle 14 musica itinerante con il gruppo folcloristico Cann Cord e Pell. Alle 15.30 nella sala polivalente va in scena lo spettacolo «L’incantesimo della rana» di Cesare Monti. Info al 339.8854846.
CISLAGO
SANTA MARIA DELLA NEVE Ultima visita guidata a cura della Pro loco alla chiesetta gioiello che custodisce affreschi con soggetti rari. Info e prenotazioni al 348.5944384.
CUIRONE DI VERGIATE
FESTA DEL PANE Oggi settima edizione della «Festa del pane» a cura degli Amici di Cuirone, al forno a legna di via San Materno 10. Oggi mercatino di prodotti locali, mostra di attrezzi agricoli per cereali e stand di Slow Food, alle 11 sfornate di pane di segale e grano tenero fatto con farine di cereali coltivate a Cuirone macinati a pietra, alle 12 aperitivo e alle 13 pasta e fagioli borlotti con vini dell’azienda Cascina Piano di Angera. Alle 14.30 sfornate del pan tramvai, il pane dolce con le uvette, alle 15.30 dimostrazione di pulitura del grano alla vecchia maniera e alle 18 vin brulè all’asilo. Lo spazio Giorgio Ostini infine ospita la mostra fotografica a tema visitabile dalle 10 alle 18, mentre le trattorie di Cuirone offrono nel menù piatti della tradizione. Info www.cuirone.net.
FAGNANO OLONA
MERCATINO In piazza Repubblica per tutto il giorno mercatino dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo.
GALLARATE
CASTAGNATA IN PIAZZA Tra castagne e birra con gli amici della protezione civile, il moto club Cascinetta e a Tutto Malto. Il ricavato sarà devoluto alla protezione civile di Gallarate.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 6 gennaio al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
GALLIATE LOMBARDO
GRANDE GUERRA In sala consiliare alle ore 21 «Lettere dalla trincea» con la compagnia Non Solo Teatro, visione del documentario «Sui luoghi della prima guerra mondiale» di Liborio Rinaldi e racconto della storia di caduti di Galliate a opera di Antonio Vanoni.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GORLA MAGGIORE
SANDRONE SOLDATO Elis Ferracini dà vita al burattino Sandrone Soldato, protagonista di «Per la più grande Italia» di Angelo Ruozi Incerti: la storia di un contadino spedito al fronte dai generali che inseguono la propria carriera, e quella dell’ufficiale reggiano Ruozi, prigioniero in Germania dopo Caporetto (1917) a Cellelager. Torre Colombera, ore 21, info www.femateatro.it.
JERAGO CON ORAGO
SUSPASSION Loro suonano un mix di soul, r&b, bossa nova e jazz. All’Opera Rock, ore 19.30, ingresso 10 euro con apericena.
LEGNANO
INCONTRARSI Oggi alle 11 al Centro culturale San Magno inaugurazione della mostra «IncontrArsi» di Massimo Massarelli e Gianluigi Casiraghi, a cura di Lara Scandroglio. Fino al 18 novembre.
LUINO
CAPANNA ALPE CAVIANO Con il Cai di Luino si sale alla capanna sul versante sud del massiccio del Generoso in Canton Ticino. Info allo 0332.530019.
MARNATE
GRANDE GUERRA In sala consiliare si apre oggi la mostra di cimeli bellici autentici provenienti da collezioni private. Oggi, domani e 7 novembre ore 9-12.30, martedì 6 novembre 9-12.30 e 15.30-18.30.
RANCO
GRANDE GUERRA Palazzo comunale ospita una mostra fotografica a cura di Angelo Puricelli, Lorenzo Guenzani e Ruggero Pandolfi. Ore 10.30-12.30 e 15-18.
SARONNO
MARIO PERROTTA Mario Perrotta è al teatro Pasta con il suo monologo «Milite ignoto», finalista al premio Ubu nel 2015 come miglior novità italiana e poi scelto da Radio 3 Rai per il centenario della prima guerra mondiale. Di cui, con il sottotitolo «Quindicidiciotto» (diverso dal «Quattordicidiciotto» del reading «Prima Guerra»), lo spettacolo è un emozionante ricordo, affrontato attraverso la figura del «milite». Oggi alle ore 15.30, via I Maggio, 27/15 euro, WhatsApp 333.5676085. Nel foyer ultimo giorno per visitare la mostra di Italo Corrado.
SOMMA LOMBARDO
LE DIGHE DEL PANPERDUTO Visita guidata a piedi dello snodo idraulico. Alle 15 in via Lungo Canale 4, 6 euro. Prenotazione al 342.6766047.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura nel Parco Pineta dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone. Info allo 0331.841900.
TRAVEDONA MONATE
PRIMA GUERRA MONDIALE Nella palazzina Enrico Somarè di via Verdi si visita «La prima guerra mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri», mostra è dedicata a questa rinomata artista futurista, nata a Ferrara nel 1881 e morta a Travedona nel 1918, cugina di Umberto Boccioni e amica, con il marito giornalista Giannetto Bisi, di Enrico Somarè. L’esposizione resta aperta anche il 4 novembre dalle ore 15 alle 17 e il 10 e l’11 novembre anche dalle ore 11 alle 13.
VEDANO OLONA
NASSO Il «cantautore in ritardo», come ama definirsi, presenta il nuovo album «Aglien» alle ore 21.30 all’Arlecchino. Per una serata ironica, tra fusion, jazz e soul. Sul palco con lui c’è un gruppo numeroso di bravi musicisti, ovvero: Angelo Corvino (batteria), Dino Pantaleo (basso), Irene Antonazzo (cori), Marco Simoncelli (cori e armonica), Gianfranco Calvi (piano), Marco Colli (tastiere), Fabrizio Gagliardi (chitarra), Tarcisio Olgiati (sassofoni), Stefano Sartorio (tromba). Via Don Minzoni 2, ingresso 5 euro, per prenotazione tavoli tel. 0332.400839.
VIGGIÙ
MARCO GRIMALDI Al Museo Butti si visita «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
© Riproduzione Riservata