DOVE ANDARE?
La domenica dei Mercatini. E non solo
Temperature miti grazie al favonio e tante occasioni di svago nella seconda domenica di dicembre

Sole e temperature miti grazie al favonio, saranno il viatico di questa domenica, ricca d’appuntamenti e d'occasioni di svago. A cominciare dal Villaggio di Natale di Varese. Per rispondere alla domanda Dove andare? basta seguire i consigli della redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
VARESE
XMAS VILLAGE Il «Varese Xmas Village» è in piazza Monte Grappa con luci sulla facciata della Camera di Commercio e sulla Torre Civica, mentre nel box dell’Info Point è posizionato un grande orso. E poi c’è la pista di pattinaggio: 300 metri quadri di ghiaccio su cui scivolare per tutto il periodo e intorno 24 casette di legno. In piazza della Repubblica c’è invece il Villaggio di Babbo Natale dove si svolgono le attività dedicate alle famiglie e ai bambini e anche la casa di Babbo Natale per spedire la propria letterina. Filodiffusione di musiche natalizie fino al 6 gennaio.
LUMINARIE AI GIARDINI Spettacolo di luci e musica ai Giardini Estensi tutte le sere fino all’Epifania, ore 18.30-23.
ASPETTANDO LA COMETA La comunità del rione Masnago organizza «Aspettando la cometa». Dalle 15 in oratorio si apre il Villaggio di Babbo Natale e alle 16.30 va in scena lo spettacolo «Un Natale da favola» con musiche natalizie dal vivo.
NATALE NEI QUARTIERI Laboratori ore 15-17.30 nell’oratorio Molina a Biumo Inferiore e nell’oratorio Don Gabbani, Valle Olona.
ASPETTANDO IL NATALE Laboratorio per bambini 4-12 anni: con tanti materiali ci si diverte a organizzare un addobbo speciale, ore 15-17 a Villa Panza in piazza Litta, Info allo 0332.283960.
IL LAPIDARIO E LE VILLE Con le guide di OfficinAmbiente si conoscono le persone importanti per la città e un tour per le ville, ore 14.30 via Sacco 5, 347.7885147.
ANTICO MERCATO BOSINO In corso Matteotti, via Marconi e piazza Carducci ore 8-18.
BARRY X BALL «The end of history», retrospettiva dello scultore americano Barry X Ball organizzata dal Fai a Villa Panza, è stata prorogata dal 9 dicembre fino al 10 febbraio 2019. Curata da Anna Bernardini e Laura Mattioli, propone 50 opere dagli anni 80 a oggi, in un excursus che parte dai primi lavori a fondo oro e giunge ai carismatici recenti «Portraits», fino alla sezione dei «Masterpieces». Piazzale Litta 1, fino al 10 febbraio 2019, da martedì a domenica 10-18, 15/6 euro, info 0332.283960.
VITTORE FRATTINI La mostra di Vittore Frattini intitolata «Nulla dies sine linea», ai Musei Civici di Villa Mirabello, piazza Motta 4, si visita fino al 3 febbraio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18. Allo Studio Arteidea in una sala dedicata 14 lavori su carta di Frattini; via Cattaneo 3, fino al 24 dicembre, da giovedì a domenica 10.30-13 e 15.30-19, altre info 0332.232224.
NATALE CON ARTE Regalare quadri di grandi pittori dell’Ottocento e del Novecento italiano: è la proposta di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno dello Studio Arteidea di Varese, dove si visita la tradizionale mostra «Natale con arte», affiancata da una sala dedicata alle opere grafiche di Vittore Frattini. Via Cattaneo 3, fino al 24 dicembre da giovedì a domenica 10.30-13 e 15.30-19, 0332.232224.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, oggi ultimo giorno ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
SOPHISTICATED Paola Luffarelli propone Sophisticated ladies», un delizioso affresco sulla vocalità femminile impreziosito dalla recitazione di frammenti poetici e stralci biografici di alcune fra le più importanti interpreti, da Bessie Smith a Billie Holiday, da Ella Fitzgerald a Sara Vaughan a Sheila Jordan. Con lei sul palco alla chitarra Stefano Bassi e al contrabbasso Roberto Piccolo, voce recitante Andrea Besana. Alle ore 17.30 allo Spazio Yak, ingresso 10 euro con riduzioni per giovani e studenti, prenotare su www.karakorumteatro.it.
TERANGA L’ormai noto aperitivo dell’accoglienza stasera diventa ancora più colorato per festeggiare il 70° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo con una mostra d’arte, musica, poesia e altro. Alle Cantine Coopuf dalle ore 19, offerta libera, info: cantinateatro@gmail.com.
THE GOOSE BUMPS Il quartetto propone uno show di brani originali che si ispirano alla tradizione rockabilly e rock’n’roll degli anni 50. Dalle ore 20.30 alla Vecchia Varese di via Ravasi, libero.
LISA MELISSA Con The Mess forma un quintetto parigino dedito a un intenso norther soul spruzzato di rhythm’n’blues su cui si staglia, appunto, la voce della giovane leader Lisa. Dalle ore 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
ALBIZZATE
PRESEPE VIVENTE Oggi alle 15 da piazza IV Novembre parte il corteo del presepe vivente francescano composto da molti figuranti che camminano a piedi per il centro. La ricostruzione nei minimi dettagli riguarda anche le botteghe degli antichi mestieri, mentre al castello visconteo è allestita una capanna della Natività. Coprotagonista come sottofondo musicale sono le voci del piccolo coro di Valdarno e dei piccoli bambini della scuola materna parrocchiale. Per le 16 è atteso l’arrivo dei Re Magi. In caso di maltempo l’evento si tiene sabato 15 dicembre.
ANGERA
RICONOSCERE LE IMMAGINI Laboratorio per bambini alle 15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Info al 320.4653416.
AZZATE
MERCATINO Dalle 10 alle 18 mercatino natalizio, esposizione di presepi nella chiesa di San Rocco, nel pomeriggio concerto del corpo Santa Cecilia in via Piave fino in piazza della Pesa, alle 17 esibizione dei bambini dell’associazione Viva musica e accensione luminarie e dell’albero.
BUSTO ARSIZIO
DOMENICA AL MUSEO Pomeriggio dedicato agli adulti dal tema «Essenze d’arte» ore 16.30 alle civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II, 0331.390242.
PRESEPE Fino al 6 gennaio nel battistero della basilica di San Giovanni mostra e concorso di presepi a cura di Aias e Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino.
FANTASIE DI NATALE Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15 ultimo giorno di creazioni artistiche e artigianali, ore 10.30-12 e 16.30-19.
TEATRO RAGAZZI Oplà Teatro è in scena con «Il complotto di Babbo Natale», dedicato a tutti i bambini, al teatro San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 16, 3 euro, prenotazioni@viandantiteatranti.it.
PONCHIELLI «Archi in canto» per la stagione della Società Ponchielli, in un concerto dedicato a Mozart, Rossini, Verdi e Puccini. Alle ore 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
DOPPIA MOSTRA Fotografia totale alla Fondazione Bandera con «MetaLmorphosis» di Birigitta Heinrichs, a cura di Elena Gianneschi Arnaldi, mentre alla galleria Cristina Moregola ci sono le immagini di Andrea Penzo e Umberto Corni per la mostra «Abitare abitanti». Via Costa 29, fino al 13 gennaio da giovedì a domenica 16-19 (chiuso 8 dicembre e 6 gennaio), ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
NATALE CARDANESE Dalle 10 alle 17 nelle piazze Mazzini e Sant’Anastasio mercatino, Babbi Natale pattinatori, casa di Babbo Natale, raccolta solidale: nella sala Ipazia mostra di arte sacra e ore 17 concerto «Buon compleanno Laura», ore 11.15 presentazione del Tacuen de Cardan, ore 15 musica con la Filarmonica, ore 16 tradizionale brindisi natalizio.
CARONNO PERTUSELLA
MERCATINI DI NATALE Dalle 10 alle 19 bancarelle, gonfiabili, animazione e prodotti natalizi.
CASSANO MAGNAGO
GRANDE GUERRA Nell’ex chiesa di san Giulio, in via san Giulio, «La Grande Guerra cento anni dopo», una mostra costituita da 18 pannelli grafico-descrittivi e dedicata alla Prima guerra mondiale di cui nel 2018 si ricorda la conclusione. Orari: venerdì 17.30-19, sabato 16-19, domenica 10-12 e 15.30-19, sino al 16 dicembre, info 347.2313683.
CLIVIO
MERCATINO A Palazzo reale in via Albuzzi ore 14.30 esibizione del Borgo musicale e dalle 15 giochi per i piccoli e consegna delle letterine di Babbo Natale.
COCQUIO TREVISAGO
ASPETTANDO BABBO NATALE In via Roma ore 11 premiazione rassegna «Un disegno per Lorenzo», ore 12.30 stand gastronomico con pasta e fagioli gratuita e ore 14 consegna letterine.
COMABBIO
GIOSI BERETTA «Onomatopee in evoluzione» di Giosi Beretta, artista milanese che ha lavorato a lungo all’estero, racconta il mondo della musica con colori vivaci e corposi. La mostra, a cura di Massimo Cassani con testo di Luca Pietro Nicoletti, si visita nella Sala Lucio Fontana, via Garibaldi 560, ultimo giorno oggi ore 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero.
GALLARATE
MERCATINO DI NATALE Oggi ore 9-12 e 17-19 in piazza Diaz a Cajello bancarelle con oggetti artigianali e cioccolata calda per tutti.
NATALE IN CITTÀ Si visita la mostra di presepi nell’atrio di Palazzo Borghi fino al 6 gennaio ore 9-19. Oggi mercatino solidale dalle 9 alle 18.30 in piazza Libertà; Babbo Natale, elfo giocoliere e elfo trucca bimbi e da via Turati parte il trenino di Natale ore 10-12.30 e 15-18.30.
FONTANA VIVENTE In piazza San Lorenzo dalle 19 alle 19.30 la fontana prende vita.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
NUOVO ALTARE: VISITA GUIDATA Il nuovo altare della basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate, opera di Guido Parmiggiani, è composto da 120 volti in onice bianco che destano stupore e curiosità. Per capire meglio quest’opera di arte sacra contemporanea di cui si è tanto parlato, i ragazzi del Fai Giovani Seprio propongono due visite guidate oggi alle ore 15.30 e 17.30, con accesso e ingresso libero. Piazza della Libertà 6.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
GIANFRANCO MONTI La On the Road Art Gallery presenta una mostra antologica dell’artista gallaratese nello spazio Progetto 96, in via Postcastello 10. Ultimo giorno oggi ore 16-19, info 338.7617034.
VIGLIANI Alle ore 20.30 al teatro Condominio «Gran galà del commercio» con ospite il bravo Gigi Vigliani e il suo racconto musical-satirico dell’Italia di ieri e di oggi. Vigliani canta, improvvisa, imita benissimo e infatti dice di essere «il cantante dei cantanti». Informazioni 0331.214611.
PONCHIELLI «Archi in canto» per la stagione della Società Ponchielli, in un concerto dedicato a Mozart, Rossini, Verdi e Puccini. Alle ore 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
GANNA
ULTIMO Ultimo concerto del 2018 alla Badia di san Gemolo con il violista Maurizio Barbetti e il pianista Paolo Zannini. Alle 16.30, ingresso libero.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERENZANO
ROCCE E SUOLO Escursione nel parco degli Aironi osservando le rocce che si calpestano per bambini 6-13 anni: ore 14.40 in via Inglesina, 328.9099987.
GRANTOLA
CAMMINATA POPOLARE Camminata a passo libero tra le vie del paese per adulti e bambini: partenza ore 10 dalla chiesa di San Carlo. Info al 366.3092607.
JERAGO CON ORAGO
LAURA FEDELE Alle ore 21 la cantante, pianista, fisarmonicista e compositrice eclettica, capace di passare da un pezzo di Tom Waits a uno standard jazz, suona all’Opera Rock Cafè. Ingresso 10 euro con buffet.
LAVENO MOMBELLO
MUSICA IN CENTRO Alle 15 esibizione di flauti di lana e zampognari in quartetto.
LEGGIUNO
LUCINE Sono 350mila le lucine che fanno restare a bocca aperta i tantissimi visitatori che da qualche anno a questa parte visitano Leggiuno sotto le festività natalizie. L’anno passato sono state oltre 140mila le persone che hanno fatto un giro ammirando le coreografie luminose e le sculture create appositamente per l’evento scaldandosi con una tazza bollente di cioccolata o con del tradizionale vin brulè. Via Leonardo Riva, tutti i giorni fino all’Epifania ore 18-24. Per informazioni su parcheggi e navette visitare il sito www.lucineleggiuno.it.
LEGNANO
MAGICO NATALE Dalle 10 alle 18 in via XXIX Maggio trenino di Natale, animazioni per bambini e street food.
CORTO MALTESE «Oltre Corto Maltese - Miraggi di memoria» è l’evento natalizio che il Comune di Legnano propone in collaborazione con la Compagnia ScheriAnimAndelli, sottotitolato «Un itinerario ipnotico / emozionale lungo il cammino di Corto Maltese». Si tratta di un evento, a cura di Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli, che prevede letture animate e nel quale il personaggio icona di Hugo Pratt prende vita e gira tra le sale. Nucleo della mostra sono venti tavole originali di José Muñoz, una sezione è dedicata a Pratt e ci sono gli scatti di Marco D’Anna e le video installazioni di Vincenzo Cascone. Al Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, fino al 20 gennaio 2019, sabato, domenica e festivi ore 10-12.30 e 15-19, chiuso 25 dicembre e 1° gennaio, ingresso gratuito; oggi alle 11 e il 22 dicembre alle 17 visite guidate con i curatori, letture e performance gratuite su prenotazione, info allo 0331.925575-578.
MACCAGNO
TEATRO RAGAZZI Si intitola «Fatti avanti se hai coraggio» lo spettacolo per bambini di Ortoteatro, parte della rassegna Bim Bum Bam curata da Progetto Zattera, all’Auditorium di via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 338.7547484.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Mercatino di Natale e dell’antiquariato al coperto dalle 9 nella sede dell’associazione I Nostar Radiis in via Gorizia 3. Info al 392.4097798.
MERCATINO DI NATALE Dalle 9 alle 19 in piazza Tessitrici mercatino di Natale della Pro loco.
OGGIONA SANTO STEFANO
BABBO NATALE IN PINETA In pineta mercatino, laboratori, ore 15 Babbo Natale, distribuzione di bevande calde, ore 17 accensione dell’albero, panettone, vin brulè e consegna letterine.
OLGIATE OLONA
EVENTI DI NATALE In piazza San Lorenzo alle ore 17 i gruppi Avis e Aido organizzano un goloso pomeriggio tra cioccolata calda, tè, vin brulè e zucchero filato, e il lancio dei palloncini luminosi a cui sono attaccate le letterine dei desideri dei più piccolini non prima di essere siglate ufficialmente da Babbo Natale.
RESCALDINA
BALANSINO Un omaggio di breve durata ma carico di memorie quello che Rescaldina rende a Giovanni Balansino (1912-1986) e al figlio Giancarlo Balansino Jr. «Il lungo viaggio nella pittura» per entrambi non è soltanto temporale, ma anche geografico, poiché il nomadismo artistico è fondamento della loro creatività. Sala Consiliare, oggi ultimo giorno ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30.
SARONNO
TEATRO RAGAZZI Claudio Milani ed Elisabetta Viganò (ovvero il teatro Momom) sono in scena con «La conta di Natale», teatro d’attore, burattini e pupazzi per famiglie: protagonista è un grande calendario vivente dell’Avvento che contiene tante storie da raccontare, al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127, prenotazioni anche via WhatsApp al numero 333.5676085. (p.l.)
SOLBIATE ARNO
MERCATINO SOLIDALE Dalle 9.30 alle 18 in piazza della chiesa mercatino solidale, caldarroste, vin brulè, cioccolata, animazione, panettone e lancio dei palloncini.
SOMMA LOMBARDO
VILLAGGIO DEL GRINCH Ore 10.30-17.30 laboratori per bambini, giostra, trucca bimbi, merenda e possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. Volandia in via per Tornavento 15, www.23eventi.it.
SUMIRAGO
VILLAGGIO DI NATALE Dalle 10 a Villa Molino in via San Lorenzo villaggio degli hobbisti, cortile gastronomico, Babbo Natale e gli elfi e dalle 16 Magic Polo Nord con Natalina e lo show di magia, balli, trucca bimbi e tattoo x-mas.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
© Riproduzione Riservata